Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 0:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: frigo
MessaggioInviato: 22/12/2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
oh qualcuno ha un'idea per un frigo a compressore che costi meno di 500 euri o sono io scemo? Anche usato eh?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: frigo
MessaggioInviato: 23/12/2010, 8:53 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fisso o portatile? In entrambi i casi credo che si possa comprare a molto meno.


Sull'usato portatile cerca "frigorifero da campeggio trivalente"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: frigo
MessaggioInviato: 23/12/2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
nooo trivalente abbiamo già deciso che in barrca non va beneeee :o
un portatile a compressore direi, ma non ne trovo...
fisso cosa intendi?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: frigo
MessaggioInviato: 23/12/2010, 10:01 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il trivalente è un frigorifero a compressore predisposto per essere alimentato da energia elettrica a 12 V continua a 220 volt alternata e da energia calorifica con gas di solito probano/butano.

Basta non utilizzare l'alimentazione a gas e hai un frigorifero classico da barca ;)



Per fisso intendo l'acquisto del compressore e delle piastre di scambio calore da montare poi in un gavone opportunamente coibentato. Il vantaggio rispetto ai portatili è la possibilità di avere una piastra che scambia calore con l'acqua di mare risparmiando energia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: frigo
MessaggioInviato: 23/12/2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Per fisso intendo l'acquisto del compressore e delle piastre di scambio calore da montare poi in un gavone opportunamente coibentato. Il vantaggio rispetto ai portatili è la possibilità di avere una piastra che scambia calore con l'acqua di mare risparmiando energia. :!: :shock:


cioè? a celle di pelletier? Ma funziona? Ma dov'eri finora?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: frigo
MessaggioInviato: 23/12/2010, 15:12 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
margutte ha scritto:

cioè? a celle di pelletier? Ma funziona?



No. Peltier sfrutta una proprietà diversa, dei solidi, intendevo il sistema a compressore così come tu hai chiesto. È possibile comprare un frigorifero portatile a compressore, Waeco e indel i migliori, cercandoli fra la produzione per il plein air con costi decisamente inferiori oppure comprando il solo compressore con le relative piastre dedicato, purtroppo, alla nautica.
Il secondo ha il vantaggio di poter personalizzare lo spazio e soprattutto di poter sfruttare, grazie ad uno scambiatore di calore supplementare, l'acqua di mare per un primo raffreddamento.

margutte ha scritto:
Ma dov'eri finora?


mai andato via, in qusti giorni sono preso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: frigo
MessaggioInviato: 23/12/2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
dov'eri finora che sono mesi che mi lambicco sul frigo :x . anche col plein air i prezzi per i compressori non li ho trovati sotto i 500.
Se non sei troppo preso mi spieghi meglio come che refrigerare la sentina era la mia idea primitiva, poi giudicata ineficiente.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: frigo
MessaggioInviato: 24/12/2010, 8:31 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il mio frigorifero è a celle di peltier per costi e semplicità, ho costruito un "controgavone" all'interno di un vano creando delle paratie stagne a circa 3 cm dalla struttura rienpiendo poi questo spazio con del polistirolo espanso (con il senno di poi avrei usato poliuretano in schiuma).
Prima di montare le paratie fissa ad esse la piastra refrigerante, abbi cura di predisporre un foro di scarico con un tubo in gomma verso la sentina e prima di inserire il coiebente fai passare le tubazioni, per girare attorno a questi sarebbe più comoda la schiuma.

Il compressore vero e proprio puoi teoricamente montarlo dove ti pare, prima di acquistarlo verifica le distanze tra questo e lo scambiatore perché le tubazioni vengono fornite sigillate per non dover caricare il gas dopo il montaggio.
Io mi ero informato alla Indel, ma esistono altre case che producono unità refrigeranti Waeco è una di queste. I costi erano purtroppo quelli che indichi tu, mediamente sopra i 400 euro, ma chiedendo nei negozi di forniture per il campeggio ricambi o materiali per camper e roulotte i costi diminuiscono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: frigo
MessaggioInviato: 24/12/2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
avevo visto l'intervento. ma il tutto funziona? Intendo dire è efficiente? Birre fredde e batterie cariche?. Mi sembrava di aver capito da qualche post che il tutto non funzionava così bene ma evidentemente mi sarò sbagliato

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: frigo
MessaggioInviato: 24/12/2010, 9:40 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Non è granché :cry:

I "frighi" a peltier danno il meglio di se se raffreddati precedentemente o se le vivande sono già fredde o se vengono accessi molto prima del loro uso. Fatto questo la birra è fredda e lo jogurt si mantiene.

Purtroppo per me l'intenzione era di accenderlo solo quando vi era la possibilità e in questo modo non ottengo grandi risultati. Ho comunque un frigorifero e quando trovo ghiaccio o porto da casa le bibite già fredde funziona bene, ma in vacanza con 30° e il cibo tiepido dubito riuscirò ad ottenere risultati.

I consumi sono altri, un compressore consuma parecchio solo mentre raggiunge la temperatura dopodiché l'assorbimento scende tantissimo questo mi "ciuccia" 2 Ampere sempre. Con pannello solare e un'oretta di motore al giorno riesco a pareggiare, ma prima di pareggiare i 100 ampere della mia batteria sono messi a dura prova.


Conclusione: o spendere per un gruppo refrigerante serio o meglio tenersi la ghiacciaia a peltier volante e se si riesce attaccarla a corrente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it