Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 0:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sostituzione cavo argano
MessaggioInviato: 22/12/2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Salve a tutti :D
Devo sostituire il cavo dell'argano del carrello, quello in acciaio (ma de che) che si è arrugginito, avevo pensato di sostituirlo con un cavo in dynema (maggiore resistenza, meno usura, non arrugginisce ;) ). Come fisso il gancio? non ditemi con una piombatura, sono sicuro che se la faccio io, la prima volta perdo la barca sullo scivolo. :cry:

Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cavo argano
MessaggioInviato: 22/12/2010, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Io non avevo un cavo ma una cinghia, non chiedermi però le caratteristiche e la lunghezza che non li so:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cavo argano
MessaggioInviato: 22/12/2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
non ho smontato ancora il cavo vecchio, ma mi hanno detto che per montare la cinghia, il verricello deve essere predisposto.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cavo argano
MessaggioInviato: 22/12/2010, 20:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Mannaggia mannaggia
Lore, ma come pensi che uno ti risponde se non sa di cosa si parla?
Voglio dire: "il gancio" che roba è?? Un gancio! dirai tu. Sì vabbè ma l'attacco del gancio? Foto, disegno, almeno una descrizione!!

Vabbè ci provo.
Spero che abbia un anello chiuso su cui attaccarsi. Nel qual caso ci fai un bel nodo di ancorotto, lasciando 15-25 cm di terminale ("corrente"). Non un altro nodo, va bene questo.
http://www.circolovelicoduino.it/Nodi/Nodo%20Ancorotto.htm
Con il terminale fai poi uno o due mezzi colli sul cavo di tiro ("dormiente") e poi lo piombi :lol: sullo stesso dormiente con un filo sottile (max 1 mm) in nylon trecciato, ben stretta e magari assicurata all'avvio e alla fine con un po' di mezzi colli. Brucia le estremità per piombare anche il filo
Se non sai fare un mezzo collo... ho una moto da vendere!! :twisted: Poi quando ci vediamo (campa cavallo!!) ti insegno a far legature più appropriate... o trova chi ti aiuta!!

Sia chiaro, non mi assumo responsabilità sulla tenuta del cavo (diametro, carico di rottura, carico di esercizio etc...) io ho solo detto del nodo!! :D
Bye...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cavo argano
MessaggioInviato: 22/12/2010, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Tramp ha scritto:
"il gancio" che roba è??

Dai Tramp, forse tu non carrelli, il gancio quello che ag"gancio" alla barca per alare e varare da carrello.

Comunque credo di aver capito.

Tramp ha scritto:
Se non sai fare un mezzo collo... ho una moto da vendere!!


... a vela? :D

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cavo argano
MessaggioInviato: 23/12/2010, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Qualsiasi nodo decente va bene:
Gassa (o bolina per gli alpinisti) , con contronodo di sicurezza, magari un mezzo collo;
Mezzi colli ripetuti (direi non meno di tre);
Nodo ad 8 (anche detto Savoia) intorno ad un moschettone; se fatto dentro ad un occhiello non apribile deve essere "Savoia inseguito";
Nodo Parlato, (barcaiolo per gli alpinisti), con contronodo a mezzo collo;
Due nodi parlati uno in fila all'altro;
eccetera.

Quanto alla "cinghia", che dicesi propriamente fettuccia, io adopero per sollevare gli scafi una fettuccia da roccia da 2.000 Kg; il vantaggio è che è quasi inestensibile (ora poi ci sono anche fettucce in dyneema, sottilissime, con carichi di rottura esagerati) e non si "autotrancia" quando è male avvolta sul tamburo dell'argano.
Si annoda con il "nodo da fettuccia", vale a dire che si fa un nodo semplice, poi il passaggio dentro l'anello di ferro e poi si insegue il nodo già fatto.

Insomma: hai solo l'imbarazzo della scelta ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cavo argano
MessaggioInviato: 23/12/2010, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Infatti, il tutto si dovrebbe trovare nelle attrezzature per gli alpinisti, fettuccia e ferma moschettone.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it