Non lo dico. Lo dico!
Ehi Tramp, ma quella barca non è carrellabile
Concordo con brontolo, per lo meno le barche piccole più "moderne" hanno il boma troppo basso. D'altro canto sul Cramar 599 e credo anche su altre si sta in piedi sotto al boma ecco quindi che la solizione potrebbe essere attuabile.
Un arco in acciaio/alluminio/resina che passando sopra il tambuccio nel caso di boma corti o sulla poppa rivolto in avanti nel caso dei più moderni armi con randa importante potrebbe dare agio al pozzetto liberandolo dal punto di scotta randa e perfino consentire un trasto che oggi è ormai misconosciuto.
Come costruirlo, provo a dire la mia visto che qualche volta mi è passato per la testa, in realtà ne abbiamo parlato giusto ieri.
Il materiale è sicuramente un laminato in sandwich, più leggero più facile da sagomare: una struttura in legno rivestita in vetroresina e verniciata. Posta, come detto, ad arco appena all'esterno della tuga, sul Viko me la immaginavo partente ai lati esterni dei vinch passante rasente sotto al boma inclinata leggermente in avanti; potrebbe sostenere un trasto bello lungo e sia uno psray hood sia un tendalino fisso sul pozzetto.
Se invece il boma è sufficientemente alto da consentire l'altezza uomo in pozzetto lo stesso arco potrebbe essere ancorato ai lati del pozzetto a poppa, inclinato verso prua con lo stesso angolo di attacco del paterazzo e ovviamente rasente ad esse (agganciarci anche il paterazzo mi sembra un esercizio di fantasia esagerato); sullo stesso sempre un ben più lungo trasto randa e gli ancoraggi del tendalino.
Il circuito in questi casi sulle barche grandi prevede il rinvio della scotta ai winch di coperta, purtroppo è una soluzione impraticabile sulle barchine primo perché i winch sono mediamente impegnati, secondo perché non servono a demoltiplicare questa manovra, terzo perché la scotta randa deve essere per forza di cose una manovra "veloce" ben a portata di mano. Avrei pensato ad un circuito alla "tedesca" che riporti la scotta alla trozza del boma sdoppiandola e rinviandola lungo i passavanti a due strozzatori posti di fronte al timoniere (sulla seduta opposta) ovviamente la posizione andrebbe studiata nello specifico per ogni singola barca.