Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 0:47

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tabella comparativa fuoribordo
MessaggioInviato: 16/12/2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
riguardo al peso leggevo che alla fine solo gli Yamaha e i Tohatsu pensano motori medi (sopra i 5 sotto i 15), mentre invece tutti gli altri 8-10 cv son di fatto 15 cv ridotti, ma effettivamente peso e dimensioni sono uguali. voglio un 4T soprattutto per poter usare solo benzina. Io alla fine la miscela la faccio o magra o grassa e in genere metà dell'olio finisce in mare, quindi miglioro sicuramente l'inquinamento. sto optando per un tohatsu 9,8cv alla fine, (d'occasione)che mi dicono essere rumoroso, ma mulo da tiro, unico problemuccio, non esiste più l'importatore, quindi se ti serve un pezzo....ma sono dell'opinione che un motore non deve rompersi :shock: .
In effetti consumano ancora parecchio a mio parere per essere 4T. Senza contare che stivare più di 5 litri di benzina sotto il sole non è che mi piaccia tanto.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tabella comparativa fuoribordo
MessaggioInviato: 16/12/2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
margutte ha scritto:
Io alla fine la miscela la faccio o magra o grassa e in genere metà dell'olio finisce in mare, quindi miglioro sicuramente l'inquinamento.


cos'e' travasi l'olio con l'annafiatoio? :mrgreen:
io per fare quei lavori scendo sempre a terra con il serbatoio...

margutte ha scritto:
sto optando per un tohatsu 9,8cv alla fine, (d'occasione)che mi dicono essere rumoroso,


per le nostre "esigenze" sono tutti troppo rumorosi...

margutte ha scritto:
ma mulo da tiro, unico problemuccio, non esiste più l'importatore, quindi se ti serve un pezzo....


urka!! veramente? non esiste piu' l'importatore italiano?...


margutte ha scritto:
ma sono dell'opinione che un motore non deve rompersi :shock: .
In effetti consumano ancora parecchio a mio parere per essere 4T.


stavo giusto notando anche io questo particolare....
siamo a 0.4 l/hCV ( 9.9CV 4 l/h ) quando il mio due tempi vecchio di 12 anni si fa 0,48 l/hCV

altro che consumano la meta'..... si risparmia meno del 20%...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tabella comparativa fuoribordo
MessaggioInviato: 16/12/2010, 17:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Piccolo accorgimento, forse non noto a tutti; per travasare da una tanica, coricarla tenendola piatta, non di taglio: si fa subito una via d'aria e si evita il gorgogliamento, causa prima di fuoriuscite e spandimenti vari.

:?: Ma come si fa sbagliare la miscela? un bicchiere graduato per l'olio dovrebbe risolvere; misurato l'olio, un po' più o un po' meno di benzina non fa gran danno... certo, non mezzo litro +/- su un totale di due :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tabella comparativa fuoribordo
MessaggioInviato: 16/12/2010, 17:38 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
sicuri dei 0,4l/h cavallo? Il mio non supera quel valore in totale.

per travasare uso una tanica con becco annesso è lenta ma per i mie 5 litri semestrali va benissimo.

questa estate ho sperimentato una buona soluzione, un pezzo di tubo con pompetta, si infila nelle due taniche si da il via con la pompetta e poi i vasi comunicanti fanno il resto, non è velocissimo, ma in 10 minuti si travasano circa 20 litri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tabella comparativa fuoribordo
MessaggioInviato: 16/12/2010, 17:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
[...] per i miei 5 litri semestrali va benissimo.
di rosso, dici?
Ma sei ancora a dieta??!!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tabella comparativa fuoribordo
MessaggioInviato: 17/12/2010, 8:42 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
Paddy ha scritto:
[...] per i miei 5 litri semestrali va benissimo.
di rosso, dici?
Ma sei ancora a dieta??!!


di verde, io consumo molto di più, ma comuque vado a prosecco 8-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tabella comparativa fuoribordo
MessaggioInviato: 17/12/2010, 9:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
prendo debita nota...
[mode moderatore on]
e mi richiamo per OT
[mode moderatore off]
Non lo faccio più!!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tabella comparativa fuoribordo
MessaggioInviato: 17/12/2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
non parlate invano di prosecco. E' l'unico problema grosso della croazia. Mi tocca imbarcare birra che costa di più e ingombra di più. la scorta da casa dura in genere tre giorni. Devo cercare di scendere sotto il litro.
Quanto ai consumi del FB invece, non saprei rispondere, comunque quelle sembrerebbero le tabelle. Anche a me sembra strano
Che l'importatore italiano non c'è più mela detto il concessionario che (forse)mi venderà il motore, quindi sembrerebbe attendibile. Non hanno trovato un accordo in Europa o qualcosa del genere.
Invece non so com'è ma alla fine del giro dell'altr'anno Ho tolto il motore dalla barca, l'ho messo nel bidone per lavarlo e non c'è stato verso che si accendesse. Responso candele sporche, quindi miscela grassa (20 ore?). Eppure ho sempre usato i misurini che vendono ai distributori. boh. Oppure al nostro yamaha non piace l'acqua dolce ;) . proverò col prosecco.
Io il pieno lo faccio sempre in mare perché a me la miscela finisce sempre in mare. oh mai una volta che finisca quando siamo fermi e tranquilli :D :cry:

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tabella comparativa fuoribordo
MessaggioInviato: 17/12/2010, 15:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
margutte ha scritto:
... a me la miscela finisce sempre in mare :cry:
Anche la bombola del gas... finisse mai mentre ti stai lavando i denti mannaggia...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tabella comparativa fuoribordo
MessaggioInviato: 17/12/2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
A proposito di benzine e vino: da giovane ricordo una pompa di carburanti il cui gestore beveva cosi' tanto che, quando si andava a fare rifornimento, si sentiva odore di alcool e non di benzina.

Tornando al discorso dei motori, del peso e dei consumi, secondo me c'e' poco da fare, i motori a 4 tempi hanno pesi standard:
la vera differenza e' tra i monocilindrici (in genere fino a 6HP) ed i bicilindrici e, tra questi ultimi, la differenza di peso e' imputabile alla cilindrata: in genere i bicilindrici (da 8HP in su) di circa 200-220 cc pesano, nella versione base, sui 37kg mentre quelli intorno ai 300 cc intorno ai 42-44 kg. I pesi arrivano anche oltre 50kg per le versioni hightrust con gambo maggiorato.
I monocilindrici sono sui 25 kg (4 - 6HP).
A questi pesi va aggiunto mediamente 1 kg per il gambo lungo e un'altro kg per avviamento elettrico (se scelto e possibile come opzione).

Infine, per quanto riguarda i consumi, questi dipendono molto dalle condizioni del mare e dall'utilizzo: sul certificato di potenza sono comunque riportati i consumi specifici massimi oltre i quali non si va certamente.

Per un 8HP 4 tempi bicilindrico di 208cc (il mio) il consumo specifico massimo e' di 3 lt/ora:applicato alla mia barca (del peso complessivo con dotazioni ed equipaggio intorno a 1400-1500kg) non mi aspetto piu' di 2 lt/ora pur avendo un passo corto ed un'elica da spinta. Quest'estate in Croazia, a velocità dell'ordine dei 5,5 nodi, non ho consumato piu' di 1,5 lt/h. Con il mare mosso sarei dovuto andare piu' piano e quindi il consumo non credo sarebbe variato di molto.
Per un monocilindrico di 4-6hp (sempre 4 tempi) si e' sicuramente sotto il litro/ora ed il consumo specifico massimo e' inferiore ai 2lt/h.

Tanto per dare un quadro ancora piu' completo, il mio precedente motore (Mercury 4H Sail power) a 2 tempi pesava 21 kg (gambo lungo), aveva un consumo specifico (di miscela) di 2,8lt/h e, nella pratica, consumava intorno a 1,5-2 lt/h.

Sperando di aver dato informazioni utili ...BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it