margutte ha scritto:
quando giocavo a rugby mi dicevano"...mancanza di ignoranza",
non ho mica capito come funziona. Ho scaricato alcune mappe, ma non capisco come fare a tirare una rotta, capire una distanza. E' perché non sono "georefernziate"? Adesso provo anche a scaricare il programma, ma mi sa che andiamo sul difficile.
se non hai scaricato il programma.. con cosa stai cercando di tirare la rotta?
con openCPN per tirare una rotta devi premere sul tasto verde e poi cliccare sulla mappa dove vuoi andare...
Termina con tasto destro del mouse e fine rotta...
Le mappe che ho indicato io dovrebbero essere legalmente free ...

(credo di dover ringraziare per il link Francesco... eh ...

)
Partiamo dall'inizio:
esistono due tipi fondamentali di carta elettronica
1) raster - praticamente la vecchia carta nautica scannerizzata e trasformata in una immagine statica
2) vector (vettoriale)-
le informazioni della carta nautica sono salvate in file elettronico e possono essere gestite ognuna a se..
la grande differenza tra le due e' che mentre nella mappa raster, l'immagine e' quella ... nella carta vettoriale puoi decidere col programma visualizzatore se farti visualizzare la profondita' piuttosto che i fari.. i relitti...
Inoltre solitamente ci sono molte informazioni aggiuntive, ad esempio le varie marine con tanto di canale VHF e telefono.. note per l'accesso... ecc..
Tipicamente le mappe vettoriali sono a pagamento.
interessante il link postato da sopravento... sailplan non e' un gran che.. ma almeno ha le mappe navionics.. poi quelle le diamo in pasto a openCPN...
Per intenderci Sailplan e' un pianificatore, serve a calcolare rotte ecc.. ma non e' un navigatore, non e' collegabile ad un GPS non fornisce il punto nave e non puo' gestire un pilota automatico.. OpenCPN e SeaClear sono navigatori a tutti gli effetti.
Perche' non sono georeferenziate quelle che ho indicato?... perche' chi le ha messe ha postato solo le immagini scannerizzate... perche' diventino una mappa bisogna associare alla posizione nell'immagine una certa coordinata...
e lo si fa con ad esempio il programma incluso in SeaClear che si chiama SeaMap; in pratica bisogna fornirgli le coordinate di 3 punti all'interno dell'immagine piu' un po di informazioni sul tipo di proiezione utilizzata (mercatore e' praticamente il 100%) e con quelle il programma si calcola tutte le coordinate in quell'immagine..
Fatto questo processo il file immagine viene salvato assieme alle informazioni delle coordinate in un altro file che a questo punto e' la nostra vera mappa raster. ( ad esempio SeaClear usa un formato suo.. OpenCPN usa il formato KAP/BSB)
margutte ha scritto:
e' possibile interfacciare un banale GPS con un banale laptop? diciamo un veccio garmin con un vecchio windows?
dai. sarebbe grande. e' una cosa a prova di idiota o ci vuole lalaurea?
dipende .. da che GPS hai e sopratutto che dotazione di accessori
In linea teorica quasi tutti i GPS hanno l'uscita che si collega al PC... solo che molti necessitano di un adattatore di livello, solitamente incluso nel cavo.
Oggidi' anche i PC non hanno piu' la seriale.. per cui occorre un adattatore USB-seriale...
Insomma se hai il cavo... non occorre una laurea.. altrimenti ... fai prima a comprare un'antenna GPS USB o in alternativa una GPS bluetooth.
Poi far parlare il programma desiderato con il GPS non dovrebbe essere difficile...