Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 0:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare
MessaggioInviato: 19/11/2010, 9:28 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
guru70 ha scritto:
Paddy ha scritto:
guru70 ha scritto:
Se ci attacchi un carico (le luci di via)....


Ma le luci non sono sempre attaccate!


.. in tal caso.. la batteria deve esserci ed essere sempre collegata quando il motore gira...




Ribadisco, sul manuale d'uso del motore c'è proprio scritto: il generatore può alimentare direttamente le luci di via, non c'è menzione a batteria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare
MessaggioInviato: 19/11/2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
posso sperare che si siano accorti del punto debole e finalmente abbiano deciso di montare un raddrizzatore che regge la tensione massima prodotta a vuoto dall'alternatore..

oppure (ma qui andiamo nel lusso sfrenato :D ) montato un alternatore stabilizzato...

Se cosi' fosse.... allora tutto Ok..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare
MessaggioInviato: 19/11/2010, 10:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
guru70 ha scritto:
oppure (ma qui andiamo nel lusso sfrenato :D ) montato un alternatore stabilizzato...



visto che il giocattolo mi è costato 1800 euro, 275 solo di alternatore, potrebbe anche essere.

Nota: sull'entrobordo del Cramar, un 8hp benzina "entrobordizzato" il generatore non produceva corrente se non c'era richiesta, tantè che provandolo con il tester pensavo fosse rotto, poi mi dissero di attaccarlo ad un'utenza e in effetti produceva. Forse che sia così anche questo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare
MessaggioInviato: 19/11/2010, 10:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
E chiedere ai costruttori/dealer?
A volte sono efficienti e chiari....

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare
MessaggioInviato: 19/11/2010, 10:57 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
E chiedere ai costruttori/dealer?
A volte sono efficienti e chiari....



Se leggi all'inizio vedrai che il dubbio me lo ha messo proprio il motorista, dubbio e non certezza perché il motore è spesso andato senza utente attaccate senza avere problemi.

Appena il lago ghiaccia smonto il motore e lo porto a fare il tagliando in johnson loro sapranno rispondere al quesito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare
MessaggioInviato: 19/11/2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
visto che il giocattolo mi è costato 1800 euro, 275 solo di alternatore, potrebbe anche essere.


no, non significa nulla...
per il mercury " l'alternatore" e' una semplice bobina + un diodo raddrizzatore...
e costa piu' di 200 euro... ( un vero furto, non fosse che quasi nessuno la compra e quindi posso dagliela solo per la scarsa economia di scala..)

e a vedere la lista parti... anche johnson usa lo stesso rudimentale ( ma funzionante..) sistema...
L'importante e' che si sia scelto un raddrizzatore che regge la tensione a vuoto generata... forse adesso ci sono arrivati effettivamente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare
MessaggioInviato: 19/11/2010, 14:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
[modo moderatore on]
C'era una volta un pannello solare...
Adesso leggo un'enciclopedia sulla corrente prodotta dal fuoribordo e sui modi di utilizzarla, e di non fo**ere il suddetto fb.

Due osservazioni:
- la prima, più aderente, è che quando un argomento devìa, sarebbe bene trasferirlo in un nuovo thread appositamente titolato; se saltiamo di palo in frasca, poi vediamo di non lamentarci (io per primo) della difficile reperibilità dei contenuti del forum...
- la seconda, un po' o.t., vorrebbe che gli esperti di (qualsiasi) materia si esprimessero in modo un po' più popolare (non volgare ;) ); la verità di ciò che affermano non è in discussione, ma può esserlo la comprensione di chi legge (ad es. io me, che di elettricità non capisco nulla...) (*). Quando Paddy dice che scrivo come un libro stampato, a parte lo sfotto', ha ragione: se qualche volta ci riesco, è perché cerco di essere esaustivo e comprensibile sprattutto per chi dell'argomento non sa nulla; gli altri, per me, se la cavano benissimo da soli... :)
Grazie
[modo moderatore off]

(*) ma sono reduce dalla realizzazione del nuovo impianto elettrco, quasi a norma, del mio garage-laboratorio, compresi - udite udite - il comando remoto di tutte le prese e la deviazione dell'illuminazione centrale su due interruttori. E senza fare botti!! :D :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare
MessaggioInviato: 19/11/2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
chiedo venia per entrambe le cose..

1- il topic e' andato fuori controllo...
2- probabilmente non sono stato sufficientemente chiaro (ma credo di esserlo stato sul fatto che la batteria CI DEVE ESSERE E SEMPRE COLLEGATA quando il motore gira "allegro"..)

riepilogo (spero chiarendo il discorso, senza tentare di fare un corso di elettricista in dieci righe..)

nel motore ci sono due pezzi per generare l'energia elettrica che serve a ricaricare la batteria (o a qualsiasi altro uso..)
- un generatore di corrente alternata (detto alternatore)
- un raddrizzatore elettronico che trasforma da corrente alternata a corrente continua per la batteria (12V continui)

i due pezzi sono in serie.. uno dietro l'altro .. e per ultimo un bel fusibile, ad evitare che un corto circuito possa fare prender fuoco al tutto...

L'alternatore genera tensione.. e piu' il motore gira veloce... piu' genera...

Per fare un parallelo "meccanico", possiamo pensare alla tensione generata come ai giri che prende un motore...
Adesso ci attacchiamo un carico, qualcosa che assorbe energia cioe' assorbe corrente .. siano lampadine, la ricarica della batteria..
Niente collegato = niente corrente che scorre...

Nel parallelo meccanico la nostra corrente e' lo sforzo all'albero..
e' abbastanza naturale pensare che con poco sforzo il motore prende molti giri (la tensione sale molto) con uno sforzo molto alto il motore fatica e non prende giri ( la tensione resta bassa..)
Analogamente si capisce che se lancio il motore a tutta manetta in folle senza sforzo, (quindi l'equivalente del generatore coi morsetti aperti e il motore quello vero a pieni giri...) questo prende molto piu' dei massimi giri dichiarati (i 12V dichiarati.. ).... puo' prenderne 10.000-15.000 se non c'e' un limitatore... ( 50V -70V )

Ora, le parti elettriche possono rompersi principalmente per due motivi:
- troppa corrente (il cavo di corrente non regge il calore generato da tutto quel passaggio di corrente e si spezza...)
- troppa tensione( l'isolante tra i diversi cavi non regge tutta quella tensione, scocca la scintilla che lo perfora e tutto va in corto circuito...)

per il primo, troppa corrente, ci salva il fusibile (fatto apposta per saltare in quella maniera proteggendo tutto il resto..)

il secondo...
e' appunto quello che succede al nostro povero raddrizzatore quando facciamo girare "allegro" il motore con i morsetti aperti...
Se non c'e' nulla che limiti la tensione generata dal generatore...(se ci fosse sarebbe un generatore stabilizzato) , questo produrra' la massima tensione... ben oltre quella di funzionamento regolare..
Se questa e' sufficiente a perforare l'isolante del raddrizzatore il gioco e' fatto... l'isolante del raddrizzatore va in corto circuito.. fine...
tutto (il raddrizzatore) rotto..

Ora, come si fa a evitare che succeda?

1- si collega sempre una batteria, in modo che il nostro generatore non sia mai lasciato senza "sforzo"... (tendera' sempre a caricare la batteria...)

2- sarebbe sufficiente che il raddrizzatore avesse un isolante sufficiente a sopportare il "fuorigiri" del generatore che ci sta prima...
(i 50V generati al massimo..) ... solo che cosi' bisogna mettere un componente che "regge" 50V non 12V...
saranno... 20 centesimi di euro in piu'... :twisted:

nei motori fino a 10-15 anni fa.. sono certo che il raddrizzatore non reggeva...
oggi, spero che appunto se ne siano accorti e abbiano deciso di mettere un raddrizzatore adatto...

e qui concludo...

PS: spostatelo in un altro post se preferite...


Ultima modifica di guru70 il 25/11/2010, 9:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare
MessaggioInviato: 20/11/2010, 15:52 
Grazie Tramp per l'intervento a gamba tesa ;) che ha permesso questa bellissima spiegazione di Guru (fantastico!). Sto valutanto l'acquisto del Mercury identico a quello di sopravento e ignoravo tutto questo...
BV

Fidi75


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare
MessaggioInviato: 20/11/2010, 18:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Vedi? Pensa che ho capito anch'io... almeno credo.. :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it