sopravento ha scritto:
Interessante: la deriva del Viko com'e'? E quella del Limit?
Le derive mobili sono quasi tutte basculanti, fra le barche da crociera a baionetta ricordo solo quella del Tucano tra le barche da regata ce ne sono di più: Este24, molti minitransat, Melges, Ufo. Solitamente la deriva a baionetta viene fatta per consentire un trasporto più agevole alle barche con siluro zavorrato, tranne in pochissimi casi non è una vera deriva mobile, ma può essere "sbullonata" e fatta rientrare durante l'alaggio.
Come lungamente ribadito, la deriva mobile è un compromesso attuato per consentire un facile trasporto e, se completamente a scomparsa, anche varo e alaggio senza l'ausilio di una gru. Compromesso perché il movimento della deriva costringe a progettare barche con parte o tutta la zavorra in sentina lasciando la pinna vera e propria più leggera possibile; Il risultato sono barche più leggere e ovviamente meno rigide alla tela.