Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 19:06

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: una storia autunnale
MessaggioInviato: 08/11/2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 14:44
Messaggi: 492
Località: Sarnico BG
Dai!!! Io trovo lo sponsor e si va in America col Viko!!!

_________________
Piero

http://www.affittabarche.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una storia autunnale
MessaggioInviato: 08/11/2010, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Andiamo andiamo, facciamo l'itinerario:

Visualizzazione ingrandita della mappa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una storia autunnale
MessaggioInviato: 08/11/2010, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 18:22
Messaggi: 290
Non so quanto tu stia parlando sul serio Francesco ma finalmente vedo che sta crescendo lo spirito sportivo nel forum. Come ho già scritto tempo fa l' Atlantico è stato attraversato recentemente da una barca simile al Viko, assolutamente non preparata per questo evento. Il velista ordinando la barca parlava di qualcosa circa un suo progetto, ma nessuno lo ha preso sul serio. Gli hanno dato una versione con il falschkil e deriva mobile. Sul forum racconta la sua esperienza e suggerimenti. Da sottolineare che non si tratta di un velista esperto a questo tipo di esperienze anzi, lui era un velista da lago. Se vi potrebbe interessare potrei tradurre ciò che è scritto sul forum, intanto vi lascio la mappa.

Cadiz Spagna fino a Porlamar Venezuela: 3950 miglia in 115 giorni




http://www.tes-przyjaciele.pl/forum/vie ... a993b05c36


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una storia autunnale
MessaggioInviato: 08/11/2010, 18:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tralascerò le rimostranze sul tuo "velista da lago" :roll:

Il problema non è attraversare l'Atlantico con il viko, alla fin fine si tratta di affrontare venti intorno ai 20 nodi, il problema è dove mettere le attrezzature e i generi di sostentamento, ponendo di essere in 2 e di metterci diciamo 60 giorni e anche tralasciando l'abbigliamento, ci vogliono quantomeno 120 litri d'acqua, tra i 150 e i 200 kg di cibi, una zattera da 40 kg, dotazioni varie per almeno altri 50 kg. Il totale è più del peso del Viko e quasi il volume. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una storia autunnale
MessaggioInviato: 08/11/2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 18:22
Messaggi: 290
Carro Paddy, il velista da lago non è un offesa. Semplicemente volevo sottolineare che se navighi sempre sul lago ti aspetti certe condizioni, in mare ne trovi diverse. Il nostro velista ha 40 anni, ha ottenuto la patente nel 1985 e poi non ha mai più navigato. Prima di partire, ha pagato un istruttore ed ha fatto cinque ore di lezione sulla sua barca.
Secondo chi ha fatto la navigata, 90 litri di acqua sono sufficenti, più i succhi di frutta. Ha purè esagerato con la quantità di cibo portato. Le tappe erano tre:
Cadiz - Canarie 570 miglia/ 8 gg
Canarie - isola Sal 780 miglia / 9 gg
Cape Verde - Los Testigos Venezuela 2300 miglia/ 24 gg

Avarie principali: timone alzabile tipo Viko ( da lago) - rottura drizza
impianto elettrico,

Da eliminare:
serbatoio di acque nere 50 litri di spazio...
panelli solari flessibili e generatore a vento - meglio un panello fisso 120 - 170 W,
autoradio da sostituire con uno di tipo marino,
Pregi della barca: costruzione molto robusta. Ne vento o onda e nemmeno comportamento da inesperto hanno potuto danneggare la barca,
ampio spazio all'interno e comodità,
eccelente stabilità e prevedibile comportamento della barca,
faccilità di trasporto e possibilità di frequentare posti meno profondi, minori costi nelle marine,
perfetta esecuzione degli interni con uso dei migliori materiali,
comoda piattaforma poppiera,
Mezzo principale di soccorso : telefono satellitare Irridium,
DOTAZIONI, ELETTRONICA:
motore: diesel YANMAR 1GM10 z SD20 serbatoio 30 l,
serbatoio acqua 50 litri,
serbatoio acque nere 50 litri,
bussola Plastimo,
bussola Raymarine ST40
Raymarine ST40 Bidata
Raymarine ST40 Wind
EchoPilot FLS Bronze
Chartplotter Raymarine C70 Navionics + GPS
GPS GARMIN GPS 48
VHF Icom IC-M601
VHF Raymarine Ray101E
Clipper NAVTEX
NASA AIS Radar
Autopilot Raymarine ST2000
zattera x 4
generatore a vento Rutland 503
Radio SANGEAN ATS 909


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una storia autunnale
MessaggioInviato: 08/11/2010, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
Grazie Marek, se traduci e ci fai vedere qualche foto, te ne saremmo grati

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una storia autunnale
MessaggioInviato: 08/11/2010, 23:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
da qui non posso vedere i filmati, ma domani me li guardo così per capire dove ha stivato tutto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una storia autunnale
MessaggioInviato: 08/11/2010, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
franco ha scritto:
Era partito pensando ad un laser da caricare sul tetto del camper ed è tornato novello armatore di un Piviere: scafo in plastica e deriva fissa.
.........Ecco li in agguato il Piviere, lo ispra, lo seduce: la barca di Mancini, ha pure la chiglia fissa—
..........Se ne va ignaro ancora del suo futuro ma un po’ rincuorato perché non è più solo in mezzo alla pianura padana, si porta dietro un pezzo di cartone con il mio numero di telefono scarabocchiato.
Un trattore nei campi brumosi spande concime seguito da un nugolo di uccelli: come un peschereccio sul mare.


Questo creano i Pivieri...amici!!
Questo è il sito che frequento
http://www.velanet.it/users/ilpiviere/
e qui non ci si sente soli
Gestire un piviere non costa come un altro cabinato (specie se è un 6,14) e lì potrà trovare che lo aiuta con consigli e incoraggiamenti.
Hai detto bene, la barca è un affare di pancia e il piviere è dentro ai visceri più profondi.
Ti ringrazio per l'aiuto che gli vorrai dare e digli che l'aspettiamo!!

....se poi lo regala e non ne vuole sapere più niente digli pure che lo prendo io!!

Non scordiamoci, non scordatevi che tutta la nautica di ora, in italia, così stravolta, ormai ingestibile (ma a questo non ci voglio ancora credere!), arriva, nasce da questa barca, semplice, bella, essenziale, senza tanti orpelli....questa è vela; il resto è comodità.

Grazie ancora Franco, per quello che scrivi e per come lo fai!
Giovanni

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una storia autunnale
MessaggioInviato: 09/11/2010, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Marek, non ho capito che modello di TEs è, il TES 720?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una storia autunnale
MessaggioInviato: 09/11/2010, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Francesco ha scritto:
Marek, non ho capito che modello di TEs è, il TES 720?



Si il tes720

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it