Certo, Stefano, se parliamo del Viko, tu sai tutto e tutto benissimo

.
Ma ad. es quelle che hanno deriva sollevabile residua parallela alla carena, o quelle con solo il siluro residuo fuori:
- si porta il carrello a galleggiare (80 cm d'acqua?)
- ci si monta sopra in due sui due lati, facendolo affondare
- si attira la barca sopra il carrello (pissi pissi mao mao oppure una barbetta)
- si assicura con cimette
- il tutto 'quasi' galleggia ancora
- si porta fuori tutto.
Tutto questo ha senso solo in acqua 'gestibile' (poca onda)
Non è per insistere ad oltranza, ma mi sembra che sia giusto cercare di rappresentare tutte le alternative in modo che ciascuno possa scegliere la sua, se ha la barca, o quella che gli risolve se acquistare una barca o lasciarla andare...