lucab ha scritto:
Jocondor ha scritto:
...
E' anche richiesto un nulla osta di cancellazione dal registro navale italiano. E per chi non è iscritto? Luca, cosa ci dici?
Però c'è un però: pare che il ministero, anzi l'agenzia delle entrate, ci obbligherebbe a dichiarare su 730 ed Unico (anche se al momento non sono previste tasse) il possesso di una barca iscritta all'estero.
E se poi ti cambiano le carte in tavola?
per la cancellazione si sono accontentati di un' autocertificazione dove dichiaravo che in italia quella barca non era iscritta in nessun registro. Comunque il bello è che in caso di dubbi basta telefonare o mandare una mail: rispondono
Io sul 730 non dichiaro nulla della barca. Ma anche se lo facessi voglio vedere cosa mi potrebbero dire per una barca di 6 mt del '72 pagata 3.500 euro su ebay. (mezza cena con ruby

) Ci sono millemila automobili in giro che costano 20 volte la mia barchetta.
per quanto riguarda l' elusione io non la vedo in quel modo. Ho un problema, l' europa mi da una possibilità di risolverlo, io lo risolvo. L' europa non servirà solo a vietarmi la pubblicità della nutella. In croazia con un natante, se vogliono, ti possono creare problemi. Se poi la vogliamo vedere come protesta, a me va bene lo stesso.
Concordo con Luca.
E' una vita che aspetto che norme assurde vengano abolite, per tutti, e che norme di comune interesse vengano invece imposte a tutti.
Ma il tema corrente, in questo paese che pare fatto soltanto di puttanieri e di zoccole, è sempre un'altro.
Allora se c'è una possibilità di fuga, io trovo giusto fuggire.
Tornando al tema, come hai documentato ai belgi il prezzo pagato per la mezza cena con R.... oops, per la tua barca?