Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 0:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano Raymarine ST1000 Plus
MessaggioInviato: 19/09/2010, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
gtfarm ha scritto:
Ti ho inviato una jumbo mail, fammi sapere se va a buon fine


Arrivato, grazie mille! :D

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano Raymarine ST1000 Plus
MessaggioInviato: 21/10/2010, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Dovrei acquistare l’autopilota ma vorrei prima rendermi conto un po’ come lavora
Qualcuno potrebbe inviarmi una copia in italiano del manuale st1000

Grazie
Gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano Raymarine ST1000 Plus
MessaggioInviato: 21/10/2010, 8:17 
Gabriele. Ho provato ma non mi è partita la mail. Ora riprovo con altra...
Ciao!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano Raymarine ST1000 Plus
MessaggioInviato: 21/10/2010, 8:32 
Gabriele, ora sembra andata. Fammi sapere. Ciao!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano Raymarine ST1000 Plus
MessaggioInviato: 21/10/2010, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
grazie Fidi75 ricevuto :D

Sono a completo digiuno di questi ausili alla navigazione
Mi rivolgo a tutti quelli che hanno esperienza
Mi sembra che autopilota possa essere impostato in modi diversi, mi verrebbe logico pensare che impostarlo in modalità GPS dovrebbe essere la più idonea visto che verrebbe corretto sia lo scarroccio che la deriva, … ma son sicuro che non e così !! :oops: :oops: :oops:
Perché ? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano Raymarine ST1000 Plus
MessaggioInviato: 22/10/2010, 6:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
... forse perché vai in barca a vela?
Allegato:
andature.jpeg
andature.jpeg [ 10.5 KiB | Osservato 2410 volte ]

Non puoi dare come prua un punto fisso (mèta), a meno di diventare tu schiavo del pilota.
Il quale è un comandante un po'... rigido. Se il vento gira, lui va dritto per la sua strada (se avanzo seguitemi...) con buona pace della regolazione delle vele (che tocca a te)
Se le onde fanno soffrire la barca, lui va sempre dritto (come sopra), salvo che poi le onde hanno la meglio, e allora sì che tocca a lui recuperare. E lavora troppo spesso, consuma, si stanca, si rompe. Ma soprattutto da subito rompe le scatole all'equipaggio con correzioni piccole e continue.
Se invece al pilota dai tu un angolo al vento, scegliendo (sempre tu) un'andatura più conveniente (veloce, confortevole) per avvicinarti il più possibile alla meta, lui e tu subirete meno fatica e meno stress. Quando poi è il momento, prendi letteralmente in mano la situazione (barra e strategia) e gli fai vedere tu cosa sai fare. Altro che macchinetta... :D

p.s.: stabilito che non ho mai usato un gps, qualcuno mi corregga se ho sbagliato qualcosa, grazie (sono proprio antidiluviano...)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano Raymarine ST1000 Plus
MessaggioInviato: 22/10/2010, 8:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gabriele ha scritto:
Mi sembra che autopilota possa essere impostato in modi diversi...


Praticamente tutti i piloti elettrici hanno 3 modalità di funzionamento:
- Semplice rotta: imposti la direzione e via. Non tiene ovviamente conto di scarroccio, direzione del vento, rotte spezzate.
- Rotta GPS, interfacciato a tale strumento può seguire una rotta impostata su di esso tenendo conto di scarroccio ed ventuali rotte su vaypoint (spezzate).
- Direzione del vento: interfacciato ad un anemometro segue la direzione del vento come fosse un timone a vento meccanico.

Ogni configurazione ha pro e contro. Tranne la prima le altre richiedono cablaggi ed impostazioni più o meno complesse e ovviamente la presenza e delle interfacce compatibili con gli altri strumenti.

La semplice rotta è sulle nostre barchine l'unica veramente utile, non faremo mai o quasi rotte lunghe abbastanza da giustificare l'interfaccia GPS e non abbiamo barche sufficiente stabili al vento, difficilmente lasceremo la barca a se stessa, da giustificare l'interfaccia vento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano Raymarine ST1000 Plus
MessaggioInviato: 22/10/2010, 10:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
La semplice rotta è sulle nostre barchine l'unica veramente utile, non faremo mai o quasi rotte lunghe abbastanza da giustificare l'interfaccia GPS e non abbiamo barche sufficiente stabili al vento, difficilmente lasceremo la barca a se stessa, da giustificare l'interfaccia vento.


Chiaro tutto il resto, mi spieghi meglio ciò che ho sottolineato?
Grazie prof.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano Raymarine ST1000 Plus
MessaggioInviato: 22/10/2010, 11:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
Paddy ha scritto:
difficilmente lasceremo la barca a se stessa, da giustificare l'interfaccia vento.


Chiaro tutto il resto, mi spieghi meglio ciò che ho sottolineato?
Grazie prof.



Come esercizio progettuale e realizzativo ovviamente va benissimo appena riesco a sistemare l'ST40 che non mi da la direzione pensavo di farlo, ma per giustificare una reale utilità dell'interfaccia vento si dovrebbe supporre che la barca navighi per ore senza la nostra presenza in pozzetto, cosa che a parte far perdere il gusto e il divertimento non si può fare con le nostre barchine.

Il pilota su un 6 metri di meno di una tonnellata è da considerarsi un "timoniere a cui dire cosa fare" e grazie al quale ci si può concentrare sulle vele o effettuare piccole e veloci manovre quali andare a prua, preparare un panino, bere, ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano Raymarine ST1000 Plus
MessaggioInviato: 22/10/2010, 11:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Ecco appunto.
Se gli dici di andare col vento - e sei lì intorno, e lui fa bene il suo dovere - hai la sicurezza che lui reagisce alle condizioni e non alla "rotta", la quale tenuta fissa può rompere altro che sé stessa. E quando vedi che ti sta portando a spasso (ma bene) gli fai cambiare idea. E lui obbedisce.
Così è una bella macchinetta, mi sembra.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it