Limo ha scritto:
Guru.....sei sicuro che oltre i 90° la deriva si chiude??
Ne abbiamo la prova...
Su Stag 18, micropomo, sun 2000, viko, limit TCI etc... la deriva scende per gravita' e viene sollevata con una cima.
Quindi non c'e' modo di impedirne il "rientro" in caso lo sbandamento della barca superi i 90 gradi...
a meno di non modificarne il meccanismo aggiungendoci un'alta cima che la tenga bloccata giu'...
a parziale tranquillizzamento c'e' da dire che ad esempio nel sun2000 la deriva non e' zavorrata (pesera' si e no 40-50 kg..) e quindi il fatto che rientri non modifica sostanzialmente la situazione... (ci sono ben i 300 Kg di zavorra avvitati sotto lo scafo..) pero' potrebbe sempre essere la goccia che fa travasare il vaso...
su micropomo, stag 18, limit TCI e mi sembra anche il viko, la deriva pesa di piu' e gioca un ruolo piu' importante nella curva di stabilita'...
Limo ha scritto:
Ma la deriva non è attaccata a una vita senza fine che la fa scorrere su e giu??
Quel meccanismo l'ho visto usare solo da Beneteau.. e lo trovavo orribile...
1- ci vuole 1/4 d'ora a fare i 50 giri che servono per sollevare la deriva...
2- lo trovo complicato e delicato sopratutto..
3- in caso di urto con ostacolo sommerso si piega o si spacca tutto... ( mentre nel nostro caso non succede nulla... la deriva rientra e basta..)
adesso ne apprezzo l'unico vantaggio:
la deriva non si richiude in caso di forte sbandata...
Limo ha scritto:
Dovrebbe essere bloccata, altrimenti uscirebbe sempre, quando giri un po di più che succede ti cade la deriva??

non e' possibile svitare completamente la vite senza fine... a meno di non staccarla dalla deriva... e' piu' lunga dello spazio presente..
per montarla la devi avvitare parzialmente e poi riesci a farla entrare nello spazio previsto...
quando la deriva arriva completamente abbassata "in battuta" con la cassa non riesci a svitare maggiormente il meccanismo (la deriva lo impedisce).