carlo1974 ha scritto:
poi , come finì la storia ?
che il mio amico Gtfarm mi ha portato il suo pilota e l'ho riparato e ricondizionato come nuovo.
non ricordo esattamente quali fossero i problemi, sono passati 2 anni, ma ricordo che un integrato mi era rimasto in mano appena aperto il guscio per controllare la scheda elettronica.
carlo1974 ha scritto:
per quel che riguarda il pilota raymarine st 1000 plus , ne ho uno sul mio cometino 700 . mi dicono che sia possibile settare i tempi di risposta e /o la sensebilità o comunque , ci siano delle funzioni "superiori" .
come si fà per accedere a queste funzioni ?
e' sufficiente leggere il manuale... paragrafo 4 dell'ultima versione.. 81130_3 - Italy
manual_it_2014-07-15.pdfpremere per 5 secondi il tasto Stdby, appare la scritta CAL,
entro 10s premere nuovamente il tasto Stdby per 5s..
A questo punto si e' dentro il menu di setting del pilota.
il numero sulla sinistra e' il tipo di settaggio:
1- Guadagno del timone
5- velocita' media prevista della barca
6 - angolo massimo per l'allarme fuori rotta
9 - angolo di declinazione magnetica
10 - emisfero Nord o Sud
11 - latitudine
13 - Smorzamento del timone.
il numero sulla destra e' il valore impostato, modificabile con i tasti +1/-1.
premendo per un attimo il tasto Stdby si cancellano tutte le modifiche e si torna come prima,
premendo per 1 secondo il tasto Stdby si salvano i nuovi valori (e si esce dal menu calibrazioni).
carlo1974 ha scritto:
e sopratutto , come conviene impostarlo e perchè ?
grazie delle eventuali risposte !
Le impostazioni del pilota dipendono dalla barca.. un conto e' dover timonare uno skiff, un conto e' un oceanis da 40 piedi..
I valori di fabbrica sono una via di mezzo e magari con una loro correzione possono migliorare molto le prestazioni del pilota.
i due parametri rilevanti per le prestazioni del pilota sono il nr. 1 e il nr. 13
Piu' si alza il numero del guadagno del pilota (1) piu' l'autopilota diventa reattivo e "nervoso", ma se troppo alto esagera con le correzioni o oscilla o addirittura non riesce a tener la rotta..
Lo smorzamento del timone (13) rende il pilota lento a reagire ai cambiamenti (aspetta prima di agire)..
Sembrano la stessa cosa (uno contrario dell'altro) ma in effetti non e' proprio cosi'..
Con un forte guadagno e un altrettanto forte smorzamento quello che succede e' che il pilota non reagisce subito.. ma quando lo fa, lo fa con troppa foga... e va oltre alla rotta prevista...
Quindi bisogna dosare correttamente i valori.
Suggerisco di lavorare sul Guadagno e lasciare lo Smorzamento al suo valore originale 3.
Se poi, dopo aver regolato il Guadagno, la vostra barca e' particolarmente reattiva e il pilota anche con mare calmo e' sempre li che corregge anche se deve "solo" andare dritto... allora aumentate di qualche punto lo smorzamento.