guru70 ha scritto:
Per chiarire:
altezza dell'onda: distanza tra cavo e cresta
ampiezza dell'onda: distanza tra cresta e livello medio mare.
Grazie per la precisazione
guru70 ha scritto:
Io faccio sempre riferimento all'altezza significativa, che è quella del 1/3 delle onde più alte..
Può capitare che montino onde di 1m. Certo. Non è difficile.
2m? Eh, beh... qui però comincia a servire un certo vento..
perchè montino di più serve anche tempo.
E a quel punto dovresti aver già capito che è ora di rientrare verso un porto sicuro.
guru70 ha scritto:
Spiaggiare con mare formato lo ritengo al pari di naufragare...
Qui sono meno d'accordo, ma credo che aprirò un thread apposito.
guru70 ha scritto:
Personalmente non mi è mai capitato con il micropomo di navigare con onde alte oltre i 2m.
Mi è capitato di incontrare onde da 1,5m... qualcuna da due...
Senza grossi problemi. Si balla un po'.. ci si bagna.. (poco nel micropomo).
Su ben altra barca ne ho viste da 6m... e sono ancora qui a raccontarla.
Ma erano altri tempi.. le previsioni meteo arrivavano a stento all'indomani... e poteva capitare una perturbazione violenta imprevista.
Oggi le previsioni sono molto più attendibili... difficile che una grossa perturbazione arrivi inattesa..
Può arrivare un fortunale.. ma si tratta di fenomeni brevi seppur intensi.
Ecco, quello si mi è capitato con il micropomo.
Nel giro di un paio di minuti siamo passati dall'ozioso bagnetto al mare con appena una bava di vento.. ad un groppo con venti fino a 40 nodi, subito seguiti da piovaschi e grandine (non ricordo bene se ci fosse ma non mi meraviglierebbe). Dopo 20 min eravano di nuovo tranquilli...
In quel caso avevo cercato di avvicinarmi ad un ridosso, ammainato tutto e dato fondo all'ancora.
Purtroppo non avevo molta acqua sottovento..
[e fu quella la volta che decisi di comprarne una diversa e con la catena...

]
guru70 ha scritto:
Per navigare con onda...
Meglio, se puoi, mai averla di poppa piena.
Al massimo gran lasco.. con molta attenzione a non intraversarti e alle straorze/strapogge (se ci sono 2m di onda ci sarà anche il relativo vento...)
guru70 ha scritto:
Se proprio ci devi lottare contro: tocca tenere la Bolina larga...
Bolina stretta non conviene... ad ogni onda ti fermi e ti lavi.. meglio risalire un poco meno ma avere l'onda meno cattiva sulla prua e far camminare la barca..
Perfetto
guru70 ha scritto:
Se c'è molto vento e tanta onda.. non c'è storia... non si risale.
Per il governo della barca di bolina con onda, la regola dice che si orza quando si sale sull'onda e si poggia quando si scende per non "decollare"...
Qui vedo un pericolo di non comprensione con quanto dici sotto: bene bolina larga, discuto sull'orzare in salita perché - se c'è vento forte - in cima ti becchi praticamente una raffica a barca quasi ferma, con rischio di straorzata in discesa... bbrrr..., . Insomma una cosa è far bolina larga, altro è orzare in salita, che è giusto solo se non finisci col naso nel vento.
guru70 ha scritto:
sebbene io con onde corte e ripide preferisco fare l'opposto..
poggio leggermente quando salgo per non farmi fermare dall'onda...
orzo quando scendo nel cavo per sfruttarlo per accelerare e fare rotta (ma non troppo da farmi sbattere sulla prossima).
Qui sono totalmente d'accordo, e ti ringrazio per le conferme.
Intendiamoci bene: non hai nessun bisogno dei miei d'accordo

, sono io che son contento di leggere da te cose che mi confermano quanto penso...