Antonello ha scritto:
Sulla base della vostra esperienza e similari è opportuno che io acquisti un barchino mio da coccolarmi e sistemarmi (ma quanto andrei a spendere tra acquisto e costi annuali reali ?)oppure superate la mia repulsione ideologica per la patente nautica prenderla e poi affittare una barca ?
rispondiamo intanto a quello che e' piu' semplice:
Quanto andresti a spendere a comprare un barchino... che mi par di capire hai inquadrato intorno ai 6m?
Per il "barchino" di seconda mano lo avrai visto anche tu... si va dai 2-3000 € di barchini messi piuttosto male ai 3/4/5000€ per barche "pronte alla boa" ovviamente vissute...
A meno di non trovare vere occasioni..
Il costo del ripristino dipende fortemente dalle condizioni in cui versa e dal livello di restauro a cui si vuole arrivare (se deve tornare nuova... o basta che sia sicura anche se inguardabile...)
Quanto ti costa annualmente?
Qui diventa veramente difficile rispondere... ci sono veramente tantissime variabili in gioco.
Prima fra tutte: DOVE STAZIONA la barca?
Un posto in marina ti puo' costare come niente 2000€/anno.
Ti organizzi col carrello? Posto che non conosco la zona, l'unico scivolo pubblico che so esserci in zona e' a Loano... ma qui sicuramente mi sbaglio..
Aggiungiamo 700-800€ per il gancio di traino e pratiche auto.
rimane il fatto che senza giardino, da qualche parte la dovrai pur lasciare questa barca... e difficilmente sara' gratis.. in suolo pubblico il carrello sganciato non lo puoi lasciare... a meno di non avere dei posti riservati a tale scopo. (e immagino il SUV serva)
rimane da fare il rimessaggio annuo... visto che non hai un posto dove portare la barca ti tocchera' usufruire di un cantiere e qui potresti spendere 200€ per varo/alaggio + altri 150€ di materiale x la cura della barca..
(antivegetativa + piccolezze che si sommano a fine anno...)
Poi c'e' l'assicurazione 50-100€, la benzina 10-100€ ( a seconda del vento..

)
Antonello ha scritto:
Non ho intenzione di andare in giro con presupposti amici in barca per suddividere spese di noleggio,comproprietà e quant'altro...
Da noi c'e' un detto che suona piu' o meno cosi':
meglio esser padroni di una sessola che di una barca in due.
Antonello ha scritto:
Insomma sono ad un bivio e veramente ,non mi vergogno a dirlo, ho tante idee assolutamente confuse...
non e' un bivio... e' uno svincolo nodale...
Le possibilita' e le variabili in gioco sono tantissime...
La primissima cosa da chiarire e' DOVE STAZIONA la barca.
da li in poi nascono tutte le scelte...
se staziona nel carrello in un circolo, allora servira' probabilmente una "pancia liscia", altrimenti potresti optare per una chiglia fissa.... ecc..