Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 18:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Motore
MessaggioInviato: 06/10/2010, 7:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
evitando i selva, nonostante l'italianità non ne ho mai trovato uno che funzionasse alla perfezione, gli altri credo che si equivalgano.
Già a suo tempo ero orientato al Mercury per dimensione, peso, costo, accessori, qualità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore
MessaggioInviato: 06/10/2010, 8:10 
Propendo per il Mercury, allora. Ho visto che è il più leggero ed ha l'alternatore.
Rettifico il prezzo del Selva: € 1050.
Grazie.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore
MessaggioInviato: 06/10/2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Non ho provato il Mercury Sail Power 4hP 4 tempi ma ho avuto quello a 2 tempi ed immagino che alcuni particolari siano gli stessi.
Del 2 tempi, a parte la rumorosita' ed una velocita' al minimo non proprio bassissima ricordo l'estrema robustezza, la partenza al primo colpo anche d'inverno a motore freddo e la manegevolezza a terra (21 kg con gambo lungo ed alternatore e raddrizzatore da 4A).

Un paio di peculiarita' interessanti che credo siano rimaste anche sul quattro tempi sono:
- l'elica di spinta e "piatta" per avere circa lo stesso rendimento in retromarcia;
- le luci di scarico invertite in retro che permettono di aiutare la retromarcia stessa: in pratica mentre normalmente (e questo accade in genere su tutti i motori) i fumi sono scaricati attraverso l'elica indietro, durante la retromarcia questi vengono scaricati in avanti aiutando cosi' la spinta nella stessa retromarcia.

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore
MessaggioInviato: 07/10/2010, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Sailpower? Troppo delicato per i miei gusti.
Ancora lo sogno:

http://www.funnyordie.com/videos/84145a ... rel=player


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore
MessaggioInviato: 07/10/2010, 8:21 
Grazie Brontolo.

Francesco perchè dici che è delicato?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore
MessaggioInviato: 07/10/2010, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Per prima cosa i 4T non sono i 2T ed io del Johnson ho provato solo il 2T quindi potrebbe essere la stessa cosa.
Che ti devo dire, se lo tieni al minimo si spegne, il carburatore si sporca facilmente, mi si è rotta una pipetta che collega due tubi del serbatoio ed è stata una tragedia finché non ho chiuso definitivamente il collegamento tra la parte alta e la parte bassa del serbatoio. Stesse cose mi accadevano con il 6CV. Non saprei, può darsi che sia io, ma rimpiango il Johnson 2T, mai spento!
PS: controllati tutti gli anni da tecnico qualificato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore
MessaggioInviato: 07/10/2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Francesco ha scritto:
Per prima cosa i 4T non sono i 2T ed io del Johnson ho provato solo il 2T quindi potrebbe essere la stessa cosa.


su questo quoto... i 4T sono parecchio piu' delicati dei 2T... non fosse altro che per la maggior meccanica..
[quel che non c'e' ... non si rompe..]

Francesco ha scritto:
Che ti devo dire, se lo tieni al minimo si spegne, il carburatore si sporca facilmente


entrambi potrebbero esser sintomi di una errata carburazione...
sia del minimo che del massimo.. (le due regolazioni principali del carburatore)

al minimo si spegne... si prova sempre a motore caldo...
qui potrebbe essere il minimo o troppo ricco o troppo magro...

se quando si spegne lo fa con un po di scoppi acuti ( il classico tin tin tin.. ) e accelerando tende inizialmente a morire.. allora e' magro,
se si spegne borbottando ( rumore cupo.. boo boo boohh. hh) e accelerando sborbotta e prende giri lentamente, e' troppo ricco [di benzina].

[ scusa la spiegazione poco tecnica e approssimativa.. ma credo renda almeno l'idea... ]

carburatore che si sporca, anche qui potrebbe essere una carburazione troppo ricca al massimo (arriva troppa benzina) che "sputa" indietro residui che poi vanno a imbrattare un po' tutto...
(smontando la candela dopo un tragitto fatto "allegramente" dovresti trovarla pulita e color nocciola.., se e' nerastra incrostata allora la miscela al max e' ricca)

anche se in questo caso propendo per l'evaporazione della benzina dovuta a lunghi periodi di fermo con conseguenti residui che rimangono nel carb.

il fatto che tu lo utilizzi sul trasimeno a 300m sul mare (giusto?) potrebbe essere il motivo di tutti i tuoi problemi...
(meno pressione atmosferica... -> miscela guardacaso piu' ricca di benzina...)

se il tuo meccanico si ostina a applicare la carburazione "di fabbrica" pensata per il livello del mare... non se ne esce...
( penso che il 99,99% dei motori marini lavorino al livello del mare... e giustamente i costruttori per queste condizioni li calibrano)

una cosa e' certa.. carburare non e' semplice....

Francesco ha scritto:
mi si è rotta una pipetta che collega due tubi del serbatoio ed è stata una tragedia finché non ho chiuso definitivamente il collegamento tra la parte alta e la parte bassa del serbatoio.


sfortuna...

Francesco ha scritto:
Stesse cose mi accadevano con il 6CV. Non saprei, può darsi che sia io


oppure il Verbano... ;)

Francesco ha scritto:
ma rimpiango il Johnson 2T, mai spento!
PS: controllati tutti gli anni da tecnico qualificato.


ecco.. su quest'ultimo termine... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore
MessaggioInviato: 07/10/2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Sono d'accordo con Francesco che i 4 tempi sono piu' complessi dei 2 tempi (come giustamente scritto da Guru70) e da qui deriva anche una maggiore complicatezza nella manutenzione ordinaria (che quindi e' piu' costosa); non sono invece d'accordo sul fatto che non tengano il minimo: una delle caratteristiche positive dei 4 tempi rispetto ai 2 e' proprio la regolarita' di funzionamento al minimo. Io credo che il vero inconveniente dei 4 tempi sia il peso che e' significativamente superiore (nonostante le case costruttrici tentino continuamente di dichiarare il contrario) rispetto a quello dei due tempi.

Non faccio invece confronti con quello che ho attualmente (di cui sono soddisfattissimo a parte il peso) perche' essendo 8hp bicilindrico (naturalmente 4T) non e' direttamente confrontabile con i monocilindrici.

Infine un dubbio irrisolto: perche' non fanno anche per i motori monocilindrici (tipo quelli di cui stiamo trattando) i comandi del cambio anteriori (come su quelli a partire dagli 8 hp in su) anziche' laterale (che costringe a contorsioni piu' o meno marcate durante le manovre in porto)?



BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore
MessaggioInviato: 07/10/2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Quoto con quanto dice brontolo: io del mio Mercury 4 sono estremamente soddisfatto, nessun problema con il minino a differenza invece di quanto mi accadeva con il vecchio 2 tempi.
Francesco, io proverei anche a cambiare meccanico per la prossima revisione.

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore
MessaggioInviato: 08/10/2010, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Quoto brontolo in pieno!!
Io con i 2 tempi ho sempre avuto qualche problemino al minimo, in particolare in traina.
Cambiato motore e passato al 4 tempi......un orologio, in qualsiasi condizione meteo, con anche onde, in traina anche per ore......si è sempre comportato perfettamente.
Un'altro pregio è il non consumo di olio, il non preparare miscela a parte.

L'unica pecca è solo il peso!!


Se avessi la barca, farei rimandare i comandi in pozzetto. Non riesco a capire come fate ad ormeggiare in porto con un motore la in fondo, pensando ad invertire la marcia ad accellerare......mha??

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it