Innanzitutto, e come sempre, grazie per avermi risposto

.
anche io sono piuttosto "minimalista" e, entusiasmi del neofita a parte, condivido appieno l'idea che questo barchino da 5m non debba sembrare un albero di natale o un "wannabe Mini 6.50".
Grazie quindi per i consigli pratici e da "vita visssuta".
Paddy: il VHF vorrei prenderlo comunque per avere la portata che non ha il portatile; uno di 'sti nuovi modelli mi permetterebbe anche di avere le coordinate GPS davanti gli occhi se qualcosa andasse storto all'improvviso (e ora in abbinamento e' sempre presente la funzione DSC, anche se non penso proprio faro' un corso per il rilascio del MMSI: se con uno Stag18 saro' capave di andarmi a ficcare in situazioni da DSC

, sono da Darwin Award ed e' giusto che vada a picco).
Sono d'accordo che il cartografico servirebbe a poco, ma anche qui: uscendo per lo piu' da solo vorrei uno strumento che mi permetta di avere qualche certezza in piu' qualora mi trovassi in ritardo, o al largo, o stanco o con foschia.
Considerate che gia' con il kayak, anche se non dovrei

, qualche volta mi capita di perdere di vista la costa (e infatti gia' sul kayak ho sempre: bussola, Garmin, VHF, giubbino sempre addosso, fuochi per segnalazione, torcia, kit emergenza, materiale di rispetto...).
Voglio evitare le app su cellulare perche' ho la convinzione che un sistema dedicato e' quello cui affidarsi quando davvero serve (niente app neanche per far di calcolo: uso ancora calcolatrici, magari HP di 40 anni fa). Per me va bene se uno vuol curiosare o come backup, ma il cell deve fare il cell quando serve, e magari e' bene che se ne stia all'asciutto lontano da sole e acqua (gia' ne cambio uno all'anno...).
E poi, gia' solo per il fatto che ne faccio un uso intensivo per lavoro, meglio lo vedo meglio e'

.
Anche l' OpenCPN e il sistema basato su Raspberry PI lo eviterei: avrei sia un vecchio Toughbook da dedicare che un PI su cui basare una stazioncina, ma mi sembrano sistemi per tavolo da carteggio ben protetti, e comunque delicati o con necessita' di alimentazione un po' piu "importante".
Sarebbe gran cosa se la cartografia OpenCPN fosse compatibile con un buon ChartPlotter...
Ad ora, fra i papabili mi sembra di aver visto:
Simrad Cruise 5 eco/gps
Garmin EchoMAP Plus 62CV
Lowrance Hook Reveal 7
Hummingbird GPS G2 Chirp
Hummingbird Helix 5 GPS
Una volta che si aggiunge la cartografia il prezzo diventa alto, e non e' neanche semplice scegliere quella adatta (Gold o Platinum ? Regular o Vision ?); d'altro canto, se si prende un chartplotter alla ricerca della precisione, diventa assurdo sceglere la cartografia con minor dettaglio.
Ad ora il Garmin con carta Regular di tutto l'Adriatico mi sembra la soluzione piu' idonea.
Il pilota automatico e' una voce che entra a gamba tesa nel mio budget: ma visto che lo consigliate fortemente, vediamo di trovare qualcosa pure qui. Stavo pensando anche di costruire un timone a vento... ma poi dove lo metto, e io dove mi siedo ?
Guru: anche per me la bussola e' imprescindibile ! Grazie per il suggerimento: prendero' la stessa che hai tu, o un modello analogo che permetta la compensazione (se suggerite che sia utile).
Mho' non penso che prendero' tutto e subito, ma intanto ho cominciato a vedere per una stazione del vento, e ho subito trovato prezzi per me non giustificabili (disse la volpe all'uva...).
A occhio e croce, confermando il suggerimento di Guru (thanks

) e pur considerando che sui forum non se ne parla benissimo in quanto ad affidabilita', qui la soluzione papabile sarebbe per una combo Nasa Marine:
Nasa Marine KXM 005
Nasa Marine KXM 004
Paolo,
naturalmente i tuoi post e sopratutto i tuoi report sono quelli che leggo e rileggo piu' spesso...
Alla bussola Navionics preferisco un modello tradizionale: vorrei usarla anche per prendere confidenza con gli angoli al vento guardando un classico quadrante analogico (disse la volp[e all'uva).
Il mio Stag 18 ha fiocco su garrocci: se il tuo strallo di prua e' compatibile con un rollafiocco lo vorrei prendere, e aggiungerei il bompresso e anche un'ancora di rispetto (che' la mia e' una Hall, pure un po' piccola).
Lo spi e' un asmmetrico che montavi sul bompresso o e' un classico spi da poppa piena ? Vorreii prendere pure quello... anche se forse divento un po' troppo ottimista sulle mie capacita'...
Purtroppo scrivendo mi viene la smania... proprio adesso che devo stare chiuso in casa.
Il guaio (o la fortuna) e' che anche le spedizioni segnano il passo, cosi' e' inutile fare ordini di strumenti o libri...
D'altro canto, il barchino e' ancora a 200 km di distanza (dovevo andare a prenderlo proiprio in questi giorni

), cosi' mi metto l'anima in pace...(disse la volpe all'uva).
G.