Gianluca-70 ha scritto:
Questo esemplare di Pomo ha l'albero è nella versione da 8m con armo a 7/8 e crocette acquartierate: però l'issata d'albero non mi spaventa molto: vedrei di inventarmi un accrocchio per quando sono da solo.
mmmh... accrocchio e issata di quell'albero da 8m... non vanno daccordo.
O la cosa e' ben fatta e dimensionata o lascia stare.
Io ho rischiato di farmi male, fatto esplorere il winch e fortuna che l'albero ricadendo in coperta non ha rotto il tambucio...
Gianluca-70 ha scritto:
uno Stag 18 è disponibile anche molto più vicino, a prezzo ancora accessibile, con dotazioni e e in condizioni che parrebbero molto buone: mhò vediamo pure di andare a vedere almeno questo.
vai a vederlo e confrontalo con il micropomo poi scegli
Gianluca-70 ha scritto:
come da foto:
- scafo infossato in prossimità dei rulli: dovrebbe tornare in sagoma quando in acqua, ma non vorrei fosse indice di vetroresina indebolita o delaminata all'interno
nessun problema, le fiancate del micropomo sono molto flessibili.
appena la rimetti in acqua riprenderà la sua forma.
Gianluca-70 ha scritto:
- Specchio di poppa con evidenti ammaloramenti, piastre attacco timone e fuoribordo da rifare
- Coperchio gavone, sua sede, passo d'uomo, sportello tambuccio e coperchio dello stesso in plexi molto danneggiati: solo quello in plexi è "riparato" (!), ma funzionale: gli altri neanche si reggono in sede, per cui andrebbero rifatti e basta.
lavoretti...
Gianluca-70 ha scritto:
- Pozzetto con evidenza di separazione lungoi lo spigolo fra seduta e schienale, più separazione lungo il perimetro del pavimento pozzetto, più hairlines/zampe di gallina sul piano del pavimento del pozzetto: penso che questo sia il problema principale: non mi spaventa rinforzare la coperta o mettere mano allo specchio di poppa, ma lavorare al pozzetto mi sa tanto di lavoraccio per cui sarebbe necessaria anche una certa esperienza.
qui invece, valuta se flette molto sotto il peso o se le cricche sono solo il segno del lavorio negli anni...
rinforzare la coperta è un lavoraccio...
Gianluca-70 ha scritto:
- Acqua nei gavoni di sinistra: è MOLTA (almeno tre dita)
- Acqua in sentina, e non so dire quanto il legno in foto sia ancora in buone condizioni.
se il micropomo ha i finestrini (ma mi par di ricordare che Spirit non li aveva)
è normale che entri l'acqua piovana se lo lasci li fermo con tutto quel che ha piovuto a novembre...
ci sta che i gavoni siano pieni.
Altrimenti è entrata dallo scarico del gavone di prua.
Risigillando i finestrini sei a posto per una stagione o due e poi è da rifare... (nulla di che...)
La tavola di legno in sentina: strano... li ci sono due piastre di ferro a far zavorra... forse le ha fissate con quel sistema un po rudimentale...
Gianluca-70 ha scritto:
- Anche il timone è da rifare, come pure i candelieri sono da rinforzare, i bordi da rifinire e proteggere, la "boiserie" interna da rivedere etc. ma questi li direi dei "lavoretti".
il timone è un lavoretto ma va fatto a regola d'arte.... ha sforzi notevoli e non vorrai mica si rompa nel momento meno opportuno...
Gianluca-70 ha scritto:
Il problema è che mi sono "fissato" sul Pomo, e che questo non si trova in vendita spesso.
Lo sappiamo....
la scimmia del micropomo non perdona...

Vai a vedere lo stag e valuta...