Vik57 ha scritto:
Ma tu pensa!!!
..."Eta Beta"...
C'è una storia dietro.
Allegato:
265118_2141342137610_8264685_n.jpg [ 94.27 KiB | Osservato 3922 volte ]
Vik57 ha scritto:
Ma tu pensa!!!
...
Quanto alla questione dell'impianto frenante, non ci ho capito gran che di ciò che avete scritto, sia Paddy che Franco.
Sono comunque molto curioso di tutto quanto

Prima di tutto. Meglio portarlo da un meccanico e ce ne vuole uno che abbia dimestichezza con i carrelli.
L'impianto frenante è minimalista, due tamburi e due cavi tirati dal pistone, un ammortizzatore all'interno del pistone repulsore, non c'è altro, così dalla notte dei tempi. Facile che lasciato a se stesso, non ingrassato, non pulito si blocchi. Diciamo che già è andata bene che non si è bloccato frenato
Dai tamburi partono due cavi che si uniscono su una piastra centrale da cui parte l'asta che arriva al respingente, i due cavi hanno dei dadi con i quali regolare la tensione e, di conseguenza, la forza frenante. Prima di tutto, ingrassare cuscinetti delle ruote e tutta la caveria. Poi con il freno a mano tirato di 3/4 denti avvitare i dadi di regolazione fino ad ottenere una frenata leggera e uniforme su entrambe le ruote quindi, tirare il freno a mano di altri 3 o 4 denti e agire sulla regolazione primaria, sotto il freno a mano, fino ad avere le ruote bloccate anche trainando il carrello; rilasciando il tutto non deve essere assolutamente frenato, è importante che freni senza arrivare a fondo corsa perché si rischia di danneggiare il repulsore.
Quindi si esce in strada e si prova, senza la barca sopra, se frenando inchioda, se frena dritto e se non si sente un movimento a scatti; questuassimo è foriero di danneggiamento dell'ammortizzatore del repulsore.