androma ha scritto:
Hai valutato il Farr640? per un alaggio da spiaggia forse è più adatto rispetto agli altri, anche se l'abitabilità interna mi sembra minore.
Interessante la possibilità del rimessaggio a Cerenova che accenni, se non sono indiscreto si potrebbe avere qualche altra info?
Non conosco questo modello. Ora mi documento; nel frattempo se qualcuno ha commenti in merito, mi interessano.
Quanto al rimessaggio, circa 20 giorni fa ho fatto un tour dei rimessaggi a Ladispoli e Campo di Mare. Mi stavo disperando. Tutti ripetevano lo stesso mantra: "No, barche a vela no, perché non sono gestibili né con i trattori, né con le gru (tipo quelle edili) a causa dell'alberatura". Alla fine sono andato all'ultimo rimessaggio rimasto a Campo di Mare (a parte l'Associazione Nautica Campo di Mare che però ospita solo derive leggere), il Quadrifoglio. Ero ormai rassegnato a sentire la solita risposta e invece, con grande sorpresa, il gestore mi ha detto che aveva di recente ordinato una nuova macchina, un trattore con una benna particolare, a forchetta, con la quale riteneva di poter movimentare anche barche a vela. Ha aggiunto che, date le numerose richieste di velisti disperati, si era deciso ad allestire una "zona vela". Siamo rimasti d'accordo di risentirci entro una ventina di giorni per verificare che il progetto possa andare effettivamente in porto. Lo risentirò in questi giorni e spero davvero che possa realizzarsi quanto ha detto!
C'è però da dire che questa soluzione, se si potrà realizzare, comporta la necessità di dotare la barca di ancoraggi cui fissare le cinghie di sollevamento. In questi rimessaggi su spiaggia, infatti, ogni barca deve essere dotata delle sue cinghie di sollevamento e dei relativi punti di ancoraggio che vanno predisposti. Ti saprò dire!
