zembo, hai fatto un po' di confusione sulle forze in gioco e dove vengono applicate...
non ci sono vincoli (il punto di resistenza)... solo coppie di forze..
la fisica dice che se il baricentro della barca sta sotto il metacentro e' stabile e si raddrizzera' da sola.
Piu' e' grande la distanza tra metacentro e baricentro piu' la barca e' stabile (ossia si raddrizza prima e con piu' forza).
Una barca con murate piu' alte avra' sicuramente il baricentro piu' alto, se pesa uguale e ha la stessa opera viva (almeno finche' e' dritta) allora il centro di spinta e il metacentro saranno nello stesso posto per le due barche, dipendendo solo dalla opera viva.
Immagino entrambe siano stabili almeno per piccoli angoli di inclinamento.. (altrimenti e' come la Vasa )
Morale 1: una barca con murate piu' alte, inizialmente e' sicuramente meno stabile, ossia a parita' di forza inclinante si inclinera' di piu'...
quando ci mettiamo inclinati piu' o meno a 90 gradi... qui dipende molto da come sono queste murate...
immaginiamo per esempio che siano come le hai disegnate...
barca con murate alte, il baricentro dell'opera viva (ossia il centro di spinta) e' piu' o meno a meta' murata (e' simmetrica)... praticamente in linea con il baricentro... le due forze non generano coppia e l'equilibrio e' indifferente.. ossia non si raddrizza.. ma basta poco che si ribalta...
barca con murate basse, il baricentro dell'opera viva (ossia il centro di spinta) e' piu' spostato verso la coperta perche' lo scafo e' "a cucchiaio"... lo e' anche il baricentro perche' la parte verso la coperta ha piu' materiale..
dipende tantissimo dalla forma.... ma dovremmo essere un po' meglio che nel caso precendente...
Morale 2: una barca con murate piu' alte, quando molto inclinata e' probabilmente meno stabile di una con murate basse
(ma qui dipende molto dalla forma che assume la parte immersa)
Morale 3: non e' valido in generale, ma se ci dovessi scommettere a occhi chiusi, io punterei su
"Le barche con le murate più alte fanno meno fatica a scuffiare ...." 