La Sardegna NE (Costa Smeralda e un po' piu' in su) e' conosciuta abbastanza almeno da me e da Administrator ma sicuramente anche da altri .
Ci sono buone possibilita', prevedendo una o al massimo due notti fuori, di allargare di molto il raggio di azione.
Un bel posto per fare base (pero' controlla perche' sono alcuni anni che non ci vado piu' e la situazione potrebbe essere cambiata) e' quello di Cala Bitta, dovrebbe esserci posto anche per il rimorchio oltreche' residence /hotel. Accanto al porto c'e' anche una rada con una spiaggetta.
Non e' economico (ma chi si puo' permettere Brezza 22 e' sicuramente benestante

) ma in giugno inizio luglio e' ancora penso bassa stagione. Nei dintorni, a terra, c'e' molto vicina Baia Sardinia, molto carina per stare in spiaggia ma anche per uscire la sera. Nell'entroterra Arzachena. Poco piu' distanti ci sono Poltu Quatu e Porto Cervo.
Da li' prevedendo di pernottare fuori una notte, il raggio di azione puo' arrivare fino a Bonifacio (Corsica) oltre che le isole di Lavezzi oppure Budelli etc. Per le uscite giornaliere ci sono praticamente di fronte le isole di Caprera e la Maddalena etc . Verso sud altri bellissimi posti (peraltro in giugno primi di luglio sono poco affollati) quali il pevero, etc. In pratica si puo' pensare di uscire, veleggiare, ancorarsi in qualche rada per il pranzo/ bagno, con la possibilita' anche di arrivare in spiaggia, e poi con calma rientrare nel pomeriggio.
La Sardegna NE e' veramente un posto (come scriveva anche Architeutis nel suo splendido libro) dove ci si puo' muovere facendo affidamento solo sul vento. Ci sono tantissime rade, molto sicure anche per passare la notte con una barca piccolina come Brezza.
Un po' piu' a nord c'e' la baia del Saraceno (tra Capo d'Orso e Palau) con un camping di fronte che dispone anche di bungalow (ma occorre andare a Palau per mettere la barca in acqua con la gru).
Anche nel golfo delle saline potresti trovare una sistemazione a terra ma non ne sono certo.
Infine un altro posto (ma ce ne sono diversi altri che non ho citato) molto adatto alle barche a deriva mobile e' Porto Pozzo, che in realta' non e' un porto ma un fiordo molto profondo con diverse possibilita' di ormeggio.
Su questo posto l'esperto e' Adminstrator, per cui non aggiungo altro se non che puo' essere una buona base per esplorare anche le Bocche e la Corsica sud orientale.
Il tempo e' generalmente tranquillo e il maestrale (che quando tira forte si sente

) in genere prevedibile con molto anticipo. Attenzione alle Bocche di Bonifacio perche' possono essere molto pericolose.
Per ora BV
P.S.: Mentre scrivevo ho visto l'intervento di Nexus... Francamente, con un bambino piccolo, e' meglio la traversata con il carrello (in traghetto) , anche perche' dall'Elba, per scendere fino a verso Olbia occorrono alcuni giorni e altrettanti per risalire