Salve Vi leggo sempre con grande piacere ed interessato ai consigli o alle esperienze che raccontate qui sul forum.
Vi scrivo quindi per chiedere qualche consiglio o condividere qualche opinione, insomma per fare due chiacchere di vela.
Ieri ho fatto un'uscita zona marina di scarlino direzione punt'ala. Equipaggio io e mia moglie, barca Kelt 550 con deriva fissa, vento grecale teso le previsioni davano 20 nodi con raffiche più forti. Non ho un anemometro ma mi attrezzerò presto.
Essendo mia moglie quasi a digiuno di vela, non ho voluto prendere rischi e spaventarla con sbandamenti tipo deriva con trapezio

, quindi abbiamo tenuto un'andatura al lasco con vento al giardinetto con il solo fiocco (è quasi un genoa).
Dopo una sosta all'ancora a cala civette (la spiaggia è molto bella, si trova subito dopo cala violina) siamo ripartiti con andatura di bolina e la sola randa terzarolata senza fiocco.
Durante il ritorno notavo come la barca, che procedeva non troppo velocemente con un notevole scarroccio, era incredibilmente poggiera, tanto da dover tenere continuamente il timone all'orza e quindi rallentando ancora di più l'andatura. Avendo solo la randa mi sarei aspettato un comportamento più orziero.
Le mie conclusioni sono che avendo ridotto la randa, e senza fiocco, la barca non sbandava molto, quindi la forma dello scafo immerso non agevolava la tendenza orziera, inoltre la superficie dello scafo al vento forse era superiore alla tela a riva,facendo si che lo scarroccio fosse notevole. Ho trovato qualche miglioramento spostando un po' di pesi a prua, avanzando quindi anche un po' il centro di deriva.
Secondo Voi in una situazione del genere avrei dovuto tenere tutta la randa aperta o sarebbe stato preferibile mantenere la randa terzarolata ma con il fiocco a riva per bilanciare meglio la barca?
Purtroppo le vele disponibili sono solo queste Fiocco 105% (è una mia stima) e randa con una mano di terzaroli molto ampia.
In progetto c'è di comprare una Gennaker/drifter e mettere un paio di mani di terzaroli anche al fiocco, ma per adesso questo passa il convento...
