guru70 ha scritto:
altro sun 2000... stessi problemi...
l'acqua trafila in sentina da mille posti..
- attraverso tutta la giunzione scafo-coperta... (verifica sotto il bottazzo)
- attraverso i fori dei candelieri
- attraverso I FORI DEI PERNI DEGLI AGUGLIOTTI DEL TIMONE (una rognissima... sono imbucati in un posto accessibile solo a scafo non assemblato... una volta assemblato occorre crearsi degli attrezzi ad hoc per arrivarci oppure

del lavoro minorile

)
verifica se c'e' acqua tra lo stampo e il controstampo... nel sun2000 in questione c'erano qualcosa come 100-200 litri...
e' stato necessario creare dei fori di ispezione tappati con i soliti tappi stagni da gavone..
per i prigionieri ruggini... hai delle foto???
PS ma la parte sotto.. che e' sempre immersa.... se non vanno ruggini li...
Una protezione galvanica c'e', vero?
Il controstampo l’ho forato in 10 punti diversi per far uscire tutta l’acqua, che come quantitativo variava da punto a punto, comunque non credo siano stati in totale più di 10 litri.
Ho istallato 8 tappi attraverso i quali infilo un tubicino (tipo cannuccia) che attacco alla pompa di sentina elettrica + 2 botole d’ispezione sulle paratie laterali, in corrispondenza della cassa della deriva.
L’acqua, per le prove che ho fatto, filtra solo con molto vento a barca sbandata e falchetta in acqua, e solo sopra (dentro i gavoni) e sotto il controstampo dei 2 gavoni delle 2 cuccette principali, sia a destra che a sinistra. Il quantitativo varia a seconda della lunghezza del bordo, si parla comunque di bicchieri. Se ad es. esci e fai solo un bordo mure a dritta, troverai acqua solo a sinistra. Questo a lago piatto. Quando invece c’è onda e la barca beccheggia, allora ne trovo in quantitativi minori anche a prua (sempre sopra e sotto il controstampo). In pratica l’acqua comincia a camminare sul bordo del controstampo, dove si attacca alla murata interna, andando avanti e indietro… Un po’ ne va a finire sotto, un po’ sopra. Con poco vento la barca resta asciutta, in qualunque andatura. A poppa la parte non controstampata è invece sempre asciutta.
Ho avuto modo di constatare che l’acqua entra attraverso alcune viti, 2 candelieri e una landa ma… Entrerà solo da lì? Io ho il presentimento che la principale colpevole sia la giunzione scafo-coperta, che non ho sigillato perché bisogna smontare tutta la falchetta in alluminio. Che tu sappia, sul sun 2000 a cui ti riferivi, è stato fatto questo lavoro? La falchetta è venuta via bene? Ho visto che è tutta incollata, non sarà semplice toglierla.
Per i prigionieri non ho foto (le farò) ma 2 di loro, quelli verso poppa, hanno molta ruggine. Ho provato anche ad allentarli con una chiave normale ma non si sono mossi minimamente. C’è da dire che sono quelli che venivano continuamente bagnati superficialmente dall’acqua della sentina, fra rollio e beccheggio. Però secondo me la ruggine è troppa… Li vedrete. La parte sempre a bagno della zavorra presenta ovviamente ruggine… Adesso che è fuori dall’acqua poi… ma sarebbe normale.
Il punto è: Ma può l’acqua filtrare anche dai prigionieri e poi prendere le vie più assurde sotto il controstampo? E’ un’ipotesi che avrei preso seriamente in considerazione se la barca avesse un bulbo e fosse molto vecchia, ma il Sun 2000 ha una deriva mobile che neanche si può bloccare, quindi in caso di urto con il fondo rientra (poi anche fosse bloccata si rovinerebbe la staffa su cui è ancorata alla zavorra). Ha 11 anni, non è proprio anziana… Dopo 10 anni già saltano le sigillature della zavorra e ti tocca “sbulbare”?
