Cari amici del forum,
ho preso una importante (dal punto di vista marinaresco … s’intende !) e sofferta decisione.
Ho messo in vendita la mia amata Lazy Lady
Non metto in questo thread il link o altro ... perché non scrivo queste righe per farmi pubblicità.
Mi sono arrivate un paio di email di amici e non che mi chiedevano come mai la stessi vendendo.
È una scelta difficile … non mi sono mai affezionato tanto ad un oggetto come a questa barca!
Ma forse è così per ogni barca a cui colleghi emozioni, esperienze, soddisfazioni e paure … proprio come con una persona cara.
E poi quel suo cavalcare le onde e farsi spingere dai venti … questa sua eterna “dinamicità” la rendono quasi un oggetto animato.
A tutti ho detto la verità, non riesco più ad usare la barca come prima!
Da 3 anni infatti vivo a Bergamo con lo specchio d'acqua più vicino a 45 minuti di macchina (lago d'Iseo).
Prima quando vivevamo a Marghera la barca a vela era uno dei pochi modi per vivere all'aria aperta ... sia d'estate che d'inverno.
Avevamo molti amici con la barca (e con figli) e così era naturale per tutta la mia famiglia pensare a prendere una boccata d'aria passando il tempo in barca.
Ora invece le alternative sono tantissime (viviamo vicino alle prime colline e alle porte di alcune valli bergamasche) … con i tanti amici incontrati qui passiamo il tempo in modo diverso.
Anche nelle nostre vacanze estive era facile prima preparare la barca (il circolo casanova distava 5 minuti da casa) nel tempo libero e partire per le ferie lasciando il molo di San Giuliano.
Ora i figli sono più grandi (9 e 13 anni) e senza amici della loro età vengono in barca mal volentieri ... oltretutto tra catechismo, sport ed impegni vari i weekend sono sempre meno.
Anche l'idea di fare le vacanze estive in 4 su un 18 piedi hanno perso parte del loro fascino e con i ragazzi più grandi lo spazio è sempre più inadatto per passare più giorni assieme.
Con mia moglie ci diciamo che tra 5-8 anni i figli non ne vorranno sapere di venire con noi e così potremo tornare io e lei a veleggiare assieme sul lago o in mare.
Ma a vedere la mia Lazy Lady ferma tutti quegli anni o usata solo 2 weekend d'estate ... diventa uno strazio.
Penso sia meglio lasciarla a qualcuno che abbia voglia e tempo di veleggiare ... di fargli solcare miglia, di fargli cavalcare le onde.
Comprerò un’altra barca ?
Non ho ancora una risposta a questa domanda. A dire il vero ho sempre la mariposa pieghevole … ma è pur sempre un mezzo “di fortuna” adatto al campeggio o qualche uscita goliardica, non certo per fare tutti e 4 una giornata di vela!
Ci sono varie occasioni qui al lago di barche di 6-7 metri (Comet 700, Golif …) il cui costo a tenerle in acqua è simile a quanto spendo ora a tenere LazyLady a terra … ma ammetto che forse mi illudo di usarla di più, mentre tornerei alla medesima situazione attuale (qualche domenica all’anno in cambio di qualche mugugno in famiglia).
Se ascolto i figli vorrebbero un gommone da 4 metri da portare in campeggio in Croazia per esplorare le isole ... può essere un'alternativa al Mariposa, non certo a LazyLady.
Forse è più razionale aspettare che quei 5-8 anni passino per poi acquistare cosa sarà all'epoca più adatto alle nuove esigenze (che perchè saremo oramai 50enni).
Immagino che alcuni di voi ci siano già passati ... o abbiano gli stessi dubbi.
E così anche io ho preso una decisione … di sicuro non voglio fare la fine delle persone che tanto critico o ho criticato, ovvero di quegli armatori che tengono anni e anni le proprie barche a deperirsi nei marina, nei circoli … senza usarle (o usandole 2 giorni all’anno) e spendendo pure un mucchio di soldi. Non voglio dare il mio contributo a chi ha trasformato i marina in cimiteri ed alcuni circoli in musei (o viceversa).
Buon vento.