Daino ha scritto:
@LazyLady Ne approfitto subito con te: nelle foto del tuo annuncio di vendita ho notato sui due schienali del pozzetto, molto a poppa, i fori che hai praticato per creare degli accessi ad una parte del gavone di poppa. Vorrei realizzarli anch'io, a tal proposito faccio un po' di domande:
Cercherò di risponderti per punti ... anche se le cose che chiedi potrebbero alimentare altri 3 o 4 thread
Cita:
- i tappi per i fori di ispezione che hai utilizzato, che immagino siano da imbullonare, ma da applicarvi sotto un sigillante per esterni. Devo continuare con il solito sika291, che però quì è di difficile reperibilità, oppure vi viene in mente un altro sigillante altrettanto adatto ma di più facile reperibilità?
Sono normali tappi di ispezione che ho avvitato (e non imbullonato) allo scafo, usando come sigillante del semplice silicone da esterno color bianco.
La soluzione delle viti autofilettanti per il fissaggio non è il massimo (qualcuna sporge sul lato interno e rischi di graffiarti ... ma al momento va bene così.
Inizialmente volevo installare solo il tappo di sinistra per poter accedere facilmente ai bulloni che fissano la galloccia di poppa ... poi ho usato quel tappo anche per accedere alla doccetta che ho realizzato in barca.
Poi per simmetria ho realizzato anche quello di dritta dietro al quale si nasconde il caricabatterie 220-12V 20A ... ma il tappo lo uso pure per far passare il cavo dell'autopilota ed il tubo della benzina.
Cita:
- hai pensato anche a resinare una base orizzontale d'appoggio interna al gavone, poco più bassa del tappo, giusto per rendere quei due nuovi gavoncini più comodi per stipare piccoli oggetti? Oppure quei due fori sono semplicemente comunicanti con tutto il gavone di poppa?
Ci avevo pensato ma poi quando tieni la barca troppo vicino all'acqua (come succedeva a Mestre) ti capita di dover scegliere tra fare i lavori o fare dei bordi ...
Cita:
- ho notato che dal foro di dritta esce anche il tubo per il serbatoio della benzina esterno del fuoribordo (anch'io sto tentando di montare un serbatoio esterno, ma altri problemi più urgenti al motore mi hanno costretto a rimandare la modifica). Immagino che all'ormeggio per molti giorni tu possa staccare il tubo dal motore, riporlo nel gavone e chiudere il tappo di ispezione, anche per evitare che entri pioggia. Ma cosa fai se inizia a piovere mentre stai raggiungendo l'ormeggio? Lasci che entri qualche goccia? Oppure stacchi il tubo e rientri con la benzina del serbatoio interno?
In navigazione il tappo può rimanere aperto ... anche se piove parliamo di poche gocce d'acqua ... se invece ti viene un frangente da poppa (mi è capitato) entra più acqua dal gavoncino o dalla scaletta di poppa che non da quel foro ...
Quando invece sono ancorato oppure ormeggiato solitamente lo chiudo per questione di ordine.
Cita:
- hai ancora la possibilità di utilizzare il serbatoio interno? In vacanza ho visto un paio di 4 cavalli fuoribordo molto simili al mio ma più recenti, con un rubinetto con tre vie (chiuso/aperto serbatoio interno/aperto serbatoio esterno), invece il mio è solo a due vie (chiuso/aperto serbatoio interno). Io la modifica la vorrei fare proprio così, con la possibilità di utilizzare ancora il serbatoio interno come fosse una riserva. Primo: molti mi consigliano di eliminare del tutto il rubinetto, ma io non vorrei farlo, perchè quando vado a vela per sollevare del tutto il motore dall'acqua, lo alzo e lo corico, solo dopo aver chiuso sia quel rubinetto che lo sfiato del tappo del serbatoio interno. Per evitare perdite. E' una pratica inutile o lo fate tutti?
Sul mio precedente fuoribordo Sail 4hp 4 tempi c'era un semplice rubinetto per selezionare l'alimentazione dal serbatoio interno o da quello esterno.
Non ho mai pensato al serbatoio interno quale riserva per non appesantire ulteriormente il peso del motore ... e soprattutto preferisco le cose semplici, ovvero un solo serbatoio (quello esterno) da controllare sempre prima di partire e rabboccare.
Ora invece ho un Honda 2.3Hp 4tempi che non permette di collegare il serbatoio esterno (gli manca la pompa e quello interno funziona per gravità). Ma ho visto molti amici al Circolo in passato rabboccare il serbatoio del motore con l'imbuto

mentre la barca è in balia delle onde ... per evitare questa pericolosa situazione ho riciclato il serbatoio esterno di prima. Gli ho tolto la valvola finale e l'ho sostituita con un bel tappo (vite inox M8x80). Quando devo rabboccare il motore svito il tappo del serbatoio motore, svito il tappo del tubo del serbatoio esterno, infilo il tubo nel serbatoio motore e pompo a mano la benzina.
Non è elegante ma puoi farlo facilmente anche quando sei in navigazione a motore.
Ora però rischio di scrivere più io di quanto dovresti fare tu con il tuo diario di bordo
Buon vento