Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 16:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per un probabile acquisto
MessaggioInviato: 03/09/2010, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Limo ha scritto:
Eccomi ci sono anche io ora.....il marito di pattina 8-)

Mi sono innamorato della first, concordo con altri che è una signora barca!!!
Vorrei porvi un paio di domande: perchè nelle ultime versioni la 21.7 non è più classificata come inaffondabile?? Prima lo era realmente??
So che hanno tolto un po' di schiuma qua e la ricavando qualche cm in più a disposizione.

Una first 211, del 2002....dunque una barca che ha 8 anni, quali controlli devo effettuare per verificare che sia tutto a posto??



C'è qualcuno che mi sa rispondere??? :roll:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per un probabile acquisto
MessaggioInviato: 03/09/2010, 9:36 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Limo ha scritto:

C'è qualcuno che mi sa rispondere??? :roll:


la risposta è molto complicata e speravo intervenisse qualcun altro :roll:


L'inaffondabilità è mia convinzione sia un fatto più promozionale che reale, a parte la Etap nessuna casa costruttrice fa vede cosa succede alle proprie barche quando sono piene d'acqua ne è riprova addirittura un incidente accaduto ad un Minitransat che una volta riempito galleggiava, ma lungi dal poter navigare. Alcune hanno casse stagne molto voluminose: il Viko non ha praticamente gavoni per colpa delle casse stagne, altre le simulano mettendo qua e la delle zone con della schiuma, in entrambi i casi rimango scettico.
Nel caso specifico del firstino non saprei che dire, il 210 e il 211 su cui sono salito spesso non sono dissimili a parte qualche gavoncino in più, ma mentre il primo è classificati in classe B è inaffondabile il secondo è in C e non credo sia classificato inaffondabile, il 21.7 proprio non so, forse leggendo sul loro sito.



Cosa guardare su una barca usata?
Molte cose, quasi tutte specifiche per il modello, stilare quindi un elenco è difficile.
In generale direi di controllare tutte le parti soggette ad usura in quest'ordine:
Partendo da sott'acqua:
- stato della pinna: ruggine, bolle, segni di impatti, staticità, movimenti meccanici con particolare attenzione alle boccole del giunto
- appendici: oltre alla pinna si dovra verificare lo stato dei timoni, segni di impatto, allineamento, solidità, stato degli agugliotti e delle femminielle, così come il supporto del motore movimenti, molle, ammortizzatori, tenuta delle contropiastre.
- stato dello scafo: non esiste una barca esente da osmosi sarebbe quindi bene portare con se un igrometro e chiedere di vedere la barca in secca da almeno una settimana e da non più di qualche mese; ovviamente anche lo stato del gelcoat è importante: segni, graffi, bozzi. Sia nell'oper amorta sia in quella viva
- piano di coperta: qui comincia la parte difficile e non solo visiva, in primo luogo quindi si farà un'ispezione generale, evidenziando segni di usura o ragnatele che potrebbe necessitare di riparazioni soffermandosi particolarmente sulle basi dei candelieri e sulle saldature, quindi si testerà la funzionalità di tutti i bozzelli e dei loro attacchi in coperta segnandosi la loro posizione per la successiva ispezione interne, da controllare anche lo stato dei bozzelli all'albero e dei passascafo elettrici. Molto importante anche la funzionalità dei winch che andrebbero prima mossi a mano facendogli fare qualche giro lentamente per evidenziare scatti anomali e poi testato sotto carico "uno contro l'altro". Non dimentichiamci di controllare lo stato delle guarnizioni del/dei passauomo e quindi di pompare lungamente la coperta per verificare infiltrazioni.
- albero: massima libidine sarebbe se fosse disalberata perché sulle piccole salirci è difficile, così non fosse e se non volete farvi issare muovete ripetutamente le drizze cercando di valutare se faticano a scorrere, guardate ogni sartia cercando cricche o ruggine, le sartie andrebbero sostituite ogni 10/12 anni. controllate anche molto bene lo stato dei rivetti delle crociette e di quelli presenti sull'albero e sul boma, del boma particolare attenzione è bene darla alla trozza.
- vele: stendetele sull pontile e valutatele attentamente: cuciture, bugne, mure, punti di lavoro, segni di usura, affaticamento delle cuciture, funzionalità stato dei garrocci. Quindi issatele e provatele ad ogni andatura verificando al contempo la funzionalità di tutte le manovre di regolazione: prendete le mani così a verificare dove la vela va a lavorare.
- scendiamo sottocoperta: primo controllare se la pompata di prima ha provocato infiltrazioni. Quindi togliamo tutto ciò che c'è all'interno, ma proprio tutto cuscini, paglioli, plaffoniere, batteria, materiali vari e dotazioni e spostiamo sul pontile per il controllo. Controllate le parti mobili torniamo dentro e grazie alla loro mancanza verifichiamo ogni piccolo particolare. Attacco delle lande sullo scafo, puntone sotto l'albero, attacchi del bulbo, stato delle connessioni elettriche, presenza di macchie di umidità.
- motore: di quello ne sai sicuramente più di me

Tutto andrebbe fatto in assenza dell'armatore. Offritegli una birra al bar vicino e ditegli di tornare un paio d'ore dopo, a me è successo e ho venduto la barca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per un probabile acquisto
MessaggioInviato: 03/09/2010, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Grazie Paddy....moooolto gentile!!

Sinceramente non penso essere in grado di effettuare tantissimi controlli che hai menzionato.....

Potrebbe essere meglio consultare un perito?? Con che prezzi all'incirca?? Calcolando sempre per una barchina max 7 mt...

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per un probabile acquisto
MessaggioInviato: 03/09/2010, 12:23 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Limo ha scritto:
Grazie Paddy....moooolto gentile!!

Sinceramente non penso essere in grado di effettuare tantissimi controlli che hai menzionato.....

Potrebbe essere meglio consultare un perito?? Con che prezzi all'incirca?? Calcolando sempre per una barchina max 7 mt...



I prezzi non li so, ma per valori così "bassi" direi intorno ai 5/700 euro più l'eventuale trasferta, posso però consigliarti l'ottimo Davide Zerbinati che ha fatto numerose valutazione a persone che conosco.

I controlli che ho esposto, tranne quello dell'igrometro, sono alla portata di chiunque abbia un po' di esperienza nautica. Si tratta in massima parte di controlli visivi e soggettivi (direi quasi a pelle): prendi in mano la deriva e prova spingerla di lato, una chiglia zavorrata non deve oscillare; muovi i bozzelli e "senti" se le sfere girano bene; svita gli arridatoi di mezzo giro (non tutto perché l'albero cade! 8-) ) e vedi se... girano; scorri nelle mani le sartie e controlla che non ci siamo trefoli sfilacciati o curve strane. Così sottocoperta guardati in giro, se il legno ha segni di umidità, se i bulloni della deriva sono "belli"; se le luci si accendono al primo colpo, se le prese a mare sono asciutte e lucide (le prese a mare me le ero dimenticate prima, ma sono mooooolto importanti).
Se hai il tempo, ed è ormeggiata in un porto, passa una giornata in barca siediti li tranquillo e guardati in giro. Probabile che dopo poco passerà qualcuno da salutare e a cui chiedere discretamente informazioni sulla barca.

P.S. come per il gommone stiamo parlando di un natante, quindi di una vendita privata, è bene verificare che i numeri del libretto motore corrispondano (spesso perfino il venditore è all'oscuro di questo e in buona fede), e così se si tratta di barche marchiate CE che ci sia il manuale dell'armatore e che i numeri di serie corrispondano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per un probabile acquisto
MessaggioInviato: 03/09/2010, 12:40 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ulteriore precisazione.
I controlli che ti ho indicato valgono per uno scafo recente: 2/10 anni, oltre dovremmo entrare nei particolari perché le magagne possono essere ben più gravi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per un probabile acquisto
MessaggioInviato: 03/09/2010, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Paddy ha scritto:
Ulteriore precisazione.
I controlli che ti ho indicato valgono per uno scafo recente: 2/10 anni, oltre dovremmo entrare nei particolari perché le magagne possono essere ben più gravi.


Paddy ti offrirò da bere alla prima occasione!!!!
Lo so che sto stressando con mille domande.....ma quando uno come me non ne capisce una mazza ha bisogno di svariate dritte....

Ho trovato alcune offerte di 211 e 21.7 S.....dai 16000 con tutto quello che a me potrebbe servire ai 25000 per una versione di un paio di anni ma senza nulla.

Staremo a vedere intanto grazie a tutti ancora.

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per un probabile acquisto
MessaggioInviato: 03/09/2010, 13:26 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Limo ha scritto:

Paddy ti offrirò da bere alla prima occasione!!!!
Lo so che sto stressando con mille domande.....ma quando uno come me non ne capisce una mazza ha bisogno di svariate dritte....

Ho trovato alcune offerte di 211 e 21.7 S.....dai 16000 con tutto quello che a me potrebbe servire ai 25000 per una versione di un paio di anni ma senza nulla.

Staremo a vedere intanto grazie a tutti ancora.



Lascia perdere sono già alcolizzato per questo!
Le domande e le risposte non sono il miglior modo di chiacchierare su un forum, ma fanno parte del gioco.

I prezzi, il sistema di quotazione delle imbarcazioni è l'unico vero sistema anarchico esistente al mondo. Si basa su 2 soli assoluti, la percezione del valore di chi vende e l'innamoramento visivo di chi compra. Pensare di non caderci è un'utopia ancora più grande. Nel mio cantiere c'è un 7 metri vetusto e conciato, 6 anni fa a fronte di una richiesta di 20.000 euro ne offrii 8.000. Oggi la barca è li, nel frattempo ha pagato 10.000 euro di ormeggio e ciò che di buono c'era è marcito, ma se oggi chiedessi quanto vuole risponderebbe ovviamente 20.000.

Detto ciò i prezzo che hai trovato sono in linea con il mercato, che sull'usato recente riesce a mantenere un minimo di senso, se conviene una o l'altra non saprei dirti, una barca dopo 20 anni può essere perfetta o da buttare una di 2 anni è probabile sia in buone condizioni, d'altro canto sicuramente per rimettere in perfette condizioni in 211 non spenderai 9000 euro nemmeno volendo quindi se ha già motore, carrello, gennaker, impianti, dotazioni, forse può valere la pena.
Anche se nel 211, ed è l'unica cosa che aborro , non c'è il gavone dell'ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per un probabile acquisto
MessaggioInviato: 03/09/2010, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Questa poi......non c'è il gavone dell'ancora :o
Tra l'altro questa 211 che costa effettivamente poco, ma che probabilmente da quanto ho capito dall'armatore le vele sono al 60% ( come dice lui) dunque probabilmente sono da cambiare, poi lo scafo è blu ed io preferisco il bianco, non vorrei svegliarmi alle 7 della mattina per il caldo che mi fa lo scafo!!

Cmq è difficile scegliere la prossima amata!!! ;)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per un probabile acquisto
MessaggioInviato: 03/09/2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Limo ha scritto:
Vorrei porvi un paio di domande: perchè nelle ultime versioni la 21.7 non è più classificata come inaffondabile?? Prima lo era realmente??
So che hanno tolto un po' di schiuma qua e la ricavando qualche cm in più a disposizione.


Da quel che ne so io sono cambiate le regole della marina francese che definiscono l'inaffondabilita'...
per questo motivo, non riuscendo piu' a rientrare nella categoria hanno preferito eliminare parte delle zone dedicate alle riserve di galleggiamento per aumentare gli spazi interni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per un probabile acquisto
MessaggioInviato: 10/09/2010, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Ragazzi.....vi chiedo un'altra cosa.....anche se mi vergogno della mia ignoranza in materia... :oops:

....in mezzo al pozzetto, sull'etap c'è il trasto della randa (almeno penso si chiami così)....mentre sul first c'è un semplice occhiello.....
....che differenze ci sono a livello di regolazione.....

Allegato:
21i_pozzetto.jpg
21i_pozzetto.jpg [ 26.12 KiB | Osservato 6140 volte ]


Allegato:
pozzetto 21.7s.jpg
pozzetto 21.7s.jpg [ 9.44 KiB | Osservato 6140 volte ]


....perchè quella regolazione che attraversa il pozzetto.....sinceramente non mi fa impazzire....nel senso che il pozzetto è gia piccolo....e con quello da attraversare ogni volta....

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it