Limo ha scritto:
C'è qualcuno che mi sa rispondere???

la risposta è molto complicata e speravo intervenisse qualcun altro
L'inaffondabilità è mia convinzione sia un fatto più promozionale che reale, a parte la Etap nessuna casa costruttrice fa vede cosa succede alle proprie barche quando sono piene d'acqua ne è riprova addirittura un incidente accaduto ad un Minitransat che una volta riempito galleggiava, ma lungi dal poter navigare. Alcune hanno casse stagne molto voluminose: il Viko non ha praticamente gavoni per colpa delle casse stagne, altre le simulano mettendo qua e la delle zone con della schiuma, in entrambi i casi rimango scettico.
Nel caso specifico del firstino non saprei che dire, il 210 e il 211 su cui sono salito spesso non sono dissimili a parte qualche gavoncino in più, ma mentre il primo è classificati in classe B è inaffondabile il secondo è in C e non credo sia classificato inaffondabile, il 21.7 proprio non so, forse leggendo sul loro sito.
Cosa guardare su una barca usata?
Molte cose, quasi tutte specifiche per il modello, stilare quindi un elenco è difficile.
In generale direi di controllare tutte le parti soggette ad usura in quest'ordine:
Partendo da sott'acqua:
- stato della pinna: ruggine, bolle, segni di impatti, staticità, movimenti meccanici con particolare attenzione alle boccole del giunto
- appendici: oltre alla pinna si dovra verificare lo stato dei timoni, segni di impatto, allineamento, solidità, stato degli agugliotti e delle femminielle, così come il supporto del motore movimenti, molle, ammortizzatori, tenuta delle contropiastre.
- stato dello scafo: non esiste una barca esente da osmosi sarebbe quindi bene portare con se un igrometro e chiedere di vedere la barca in secca da almeno una settimana e da non più di qualche mese; ovviamente anche lo stato del gelcoat è importante: segni, graffi, bozzi. Sia nell'oper amorta sia in quella viva
- piano di coperta: qui comincia la parte difficile e non solo visiva, in primo luogo quindi si farà un'ispezione generale, evidenziando segni di usura o ragnatele che potrebbe necessitare di riparazioni soffermandosi particolarmente sulle basi dei candelieri e sulle saldature, quindi si testerà la funzionalità di tutti i bozzelli e dei loro attacchi in coperta segnandosi la loro posizione per la successiva ispezione interne, da controllare anche lo stato dei bozzelli all'albero e dei passascafo elettrici. Molto importante anche la funzionalità dei winch che andrebbero prima mossi a mano facendogli fare qualche giro lentamente per evidenziare scatti anomali e poi testato sotto carico "uno contro l'altro". Non dimentichiamci di controllare lo stato delle guarnizioni del/dei passauomo e quindi di pompare lungamente la coperta per verificare infiltrazioni.
- albero: massima libidine sarebbe se fosse disalberata perché sulle piccole salirci è difficile, così non fosse e se non volete farvi issare muovete ripetutamente le drizze cercando di valutare se faticano a scorrere, guardate ogni sartia cercando cricche o ruggine, le sartie andrebbero sostituite ogni 10/12 anni. controllate anche molto bene lo stato dei rivetti delle crociette e di quelli presenti sull'albero e sul boma, del boma particolare attenzione è bene darla alla trozza.
- vele: stendetele sull pontile e valutatele attentamente: cuciture, bugne, mure, punti di lavoro, segni di usura, affaticamento delle cuciture, funzionalità stato dei garrocci. Quindi issatele e provatele ad ogni andatura verificando al contempo la funzionalità di tutte le manovre di regolazione: prendete le mani così a verificare dove la vela va a lavorare.
- scendiamo sottocoperta: primo controllare se la pompata di prima ha provocato infiltrazioni. Quindi togliamo tutto ciò che c'è all'interno, ma proprio tutto cuscini, paglioli, plaffoniere, batteria, materiali vari e dotazioni e spostiamo sul pontile per il controllo. Controllate le parti mobili torniamo dentro e grazie alla loro mancanza verifichiamo ogni piccolo particolare. Attacco delle lande sullo scafo, puntone sotto l'albero, attacchi del bulbo, stato delle connessioni elettriche, presenza di macchie di umidità.
- motore: di quello ne sai sicuramente più di me
Tutto andrebbe fatto in assenza dell'armatore. Offritegli una birra al bar vicino e ditegli di tornare un paio d'ore dopo, a me è successo e ho venduto la barca.