Non per difesa, ma credo che qualche spiegazione sull'armo marconi sia utile;
- sono due vele, e fanno interazione vantaggiosa tra loro;
- la stessa superficie è divisa in due, sì da consentire di frazionare gli sforzi in issata, in ammainata e in manovra;
- per lo stesso motivo, la stessa superficie totale è divisa e posta più in basso: si perde potenza totale (in alto c'è più aria), ma si aumenta la sicurezza;
- la superficie di segmenti di ciascuna delle due vele diminuisce all'aumentare dell'altezza, rendendo costante lo sforzo sull'attrezzatura (i momenti, che sembra spieghino tutto a sentire Tramp); sempre relativamente all'aumentare del vento con la quota.
Tutto quanto sopra è una voluta diminuzione di efficacia (potenza).
Vuoi un armo più efficace? Metti lo stesso armo, ma più grande!

. E il povero Lapalisse ti ringrazia anche.
Ultima novità del Marconi, la randa square-top, che è un po' un aumento di efficacia a parità di superficie: ciò che togli in testa, dove è pieno di vortici, lo puoi aggiungere più in basso, con maggiore efficacia ed efficienza.
E' certamente possibile che nuovi armi siano globalmente più efficienti, ma non disprezziamo troppo il buon Marconi.