A seguito dello spunto di Paddy vorrei cominciare a mettere a fuoco quale barca è più adatta al mio scopo.
Le specifiche non sono proprio banali:
- cabinato con quattro posti letto divisi in due cuccette separate.
Separare la cuccetta doppia per un minimo di privacy, con tenda o paratia e porta in compensato è una cosa da bricoleur facile facile...- bagno separato e cucinotto con possibilità frigo.
Chiedi a Paddy e/o rubagli il suo frigo, ché tanto lui si diverte a rifarlo
.
- carrellabile con automezzi ragionevoli
Se non lo hai già fatto, leggiti tutto, ma proprio tutto su "carrelli e carrellare", e verifica sul modulo di Francesco la praticabilità del tuo "treno".- idoneo al campeggio nautico con trasferimenti giornalieri (che ci sia vento o meno), mare permettendo.
A motore, tutte le barche fanno quasi 5 nodi. Il McG di più. Ma poi perdi un po' di amici potenziali (noi)
.- navigazione costiera
E cos'altro? Mica vorrai portare in Sardegna via mare quei gioielli? Ti ripudiano... (anche col McG).Pur nella più che totale ignoranza in materia, a pelle al momento ho adocchiato due battelli:
- il Macgregor (sia il 19 che il 26 nelle diverse varianti) nuovo o usato
- il Viko 20
Il primo, oltre il giudizio duro da parte di Paddy, sebbene io lo trovi molto affascinante come concetto, ha il limite del peso complessivo che aggiunto quello del carrello richiede un mezzo importante per il suo traino. Devo dire poi che almeno dalle foto e video gli interni appaiono modesti e sciapi.
Per l'acquisto, dovrai prevedere un budget più che doppio (spannometro) che per il Viko: ci dovrai metter altro che un Kangoo...A favore la doppia personalità di barca a vela e motoscafo planante, sebbene mi dia l'idea che senza un vento di una certa intensità sia inchiodato richiedendo giocoforza l'uso del motore.
Appunto. Il McG non bolina e non bolinerà mai, se non con tento vento. E con tanto vento l'equipaggio... mah... Stando così le cose, meglio la salsiccia...Il Viko invece mi sembra un campione di trasportabilità (non dovrei nemmeno cambiare il mio New Kangoo) e abitabilità in rapporto alle dimensioni. Mi lasciano perplesse e mi intimoriscono due cose: la capacità campeggio nautico continuativo
(??) a che servono allora le derive a scomparsa? O non ho capito? Quanto all'abitabilità, tieni conto che per i figli le dimensioni di una barca pccola sono meno "ristrette" che per te, e quanto a te - 40 anni - ti aiuta a mantenere agilità e flessibilità e le limitate possibilità di navigazione a motore quando questa è richiesta/necessaria.
A vela, con uscite giornaliere con la famiglia, fai al max 15 miglia (7-8 se tra andata e ritorno), salvo tappe forzate (che siano poche!) Con 5 nodi mediamente 1,5 - 2 max 3 ore per tratta. Di più, affatichi e stressi l'equipaggio. Il motore serve ad aiutare qualche volta per poco vento o per "raddrizzare" una bolina, e a salvarti per un ritorno forzato (ma alle brutte, dico io, meglio spiaggiare...) Se non ti bastano 5 nodi, ci risiamo: meglio la salsiccia!Ce anche un terzo volendo, ma non riesco a trovare molte informazioni: il Cadei Cam 26s, un motorsailer entrobordo che potrebbe rispondere alle mie esigenze.
Non saprei, non conoscoChe ne dite? Opinioni e suggerimenti?
(Scusa la determinatezza delle affermazioni, ma sono fatto così...)Ciao e grazie