Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 14/05/2025, 0:20

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Evinrude 6HP gambo extra lungo. Qualcuno lo possiede?
MessaggioInviato: 24/04/2015, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Del Selva parlano tutti male. In Veneto lo chiamano Se 'l va....(chissà se va). un mio amico ha un selva 8cv da vent'anni, non ha mai fatto tagliandi, se non lavarlo nel bidone dell'acqua dolce, lo usa due settimane all'anno, salvo farlo girare periodicamente sul cavalletto. Prende regolarmente al terzo colpo e lui non lo cambierebbe mai.......

io ho un Tohatsu 6 cv gambo XL 4T

usato durante una crociera lunga in Croazia montanto su un Tiki 26.

Da ignorantone ho perso il blocco del trimm (il ferro che si infila dietro e che lo blocca in retromarcia....non so come si chiama) da ignorantone, credevo non servisse e sono partito ugualmente. Per entrare a Lopar c'era mare formato, parecchio formato e ho capito a cosa servisse quel blocco. Il motore continuava ad andare su e giù, finché si sono sfondati i cuscinetti e il motore ballava di qua e di la. ha comunque spinto la barca in porto. Lì abbiamo contattato il rivenditore locale che in due giorni ci ha procurato e sostiuito i pezzi (160 euri (?)) anche se probabilmente il lavoro non è stato fatto egregiamente perché dopo due settimane, con un'altra burianata un cuscinetto è saltato di nuovo. Nuovamente riparato, ma da allora mai più usato, perché nel frattempo è nata mia figlia. La prossima estate ti dirò se abbiamo risolto il problema.

Dal punto di vista della meccanica nulla da eccepire. Parte al primo colpo, spinge....tutto bene. Però l'ho usato solo un'estate.

Monta un'elica da spinta, per cui è abbastanza lento. Soprattutto non hai grandi variazioni....

a un quarto di manetta il catamarano viaggia a 5 nodi
a mezza a 5 e mezzo - 6
a tutta 6 - 6.5 nodi.

per cui sempre un quarto di manetta.

consumi: mi pare di ricordare che un serbatoio Hulk (12 litri?) dura 7 - 8 ore, quiandi calcola 35 - 40 miglia.
Lo so, non sono preciso, ho il quaderno con gli appunti in Croazia.

Difetti: IL RUMORE e le vibrazioni. Però considera che io lo monto su un quadrato centrale in compensato e con cassa stagna, che amplifica enormemente. So comunque che questo è un suo difetto classico.

quando ho cercato il motore, mi ero informato in giro come stai facendo tu e le informazioni che avevo raccolto era che il Tohatsu era il migliore motore a gambo XL, molto grezzo, molto motozappa, ma per questo indistruttubile.


ne abbiamo parlato qui

viewtopic.php?f=8&t=4412&hilit=rumore&start=10

viewtopic.php?f=17&t=5654&hilit=silent


e qui è il filamto dove si sente il rumore
http://www.youtube.com/watch?v=gWf5etlI ... e=youtu.be

viewtopic.php?f=8&t=4412&hilit=rumore&start=10

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evinrude 6HP gambo extra lungo. Qualcuno lo possiede?
MessaggioInviato: 24/04/2015, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: 20/10/2013, 7:49
Messaggi: 108
Località: Abano Terme (PD)
Eh si, sei davvero poco preciso e anche poco esaustivo :lol: :lol: :lol:
Battute a parte ti ringrazio molto.
Nel frattempo l'importatore Tohatsu mi ha risposto quasi in tempo reale con la quotazione: davvero molto efficienti.
Ho guardato le foto del 6HP MErcury e di quello Tohatsu: sono esteticamente identici :shock:
Chissa' la meccanica del motore? Sara' un progetto condiviso?

Io sulla barca a vela ho un Yamaha 6HP 2T a gambo L (non XL) che funziona bene solo nella posizione piu bassa della staffa a cui e' appeso.
Solo che in tale posizione lo sterzo non e' manovrabile (non c'e' spazio per farlo girare a dx e sx).
Di conseguenza due sono le opzioni:
1) sollevare di un "dente" la staffa in manovra, cosi da poter "sterzare" con il motore.
2) usare il timone della barca per "sterzare"
Il precedente proprietario usava la soluzione 2 ma, essendo il timone NON investito dal flusso dell'elica la manovrabilita' in tal modo rasenta lo ZERO (in assenza di abbrivio).
Io invece uso la soluzione 1 che permette una ottima manovrabilita'. Con lo svantaggio pero' che in retromarcia l'elica ha bassissima efficienza (grande inerzia nel far invertire il moto alla barca) e quasi cavita.
Quindi ritengo che con un gambo extra lungo l'elica sarebbe all'altezza giusta gia' con la staffa regolata in posizione di manovra, con il doppio vantaggio di avere l'elica efficiente in manovra e non dover alzare/abbassare il motore quando entro/ esco dal porto.
Mi lascia un po' perplesso la rumorosita', in quanto speravo/spererei di passare ad un motore piu' silenzioso e meno puzzolente dell'attuale.


Ultima modifica di piersi69 il 24/04/2015, 12:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evinrude 6HP gambo extra lungo. Qualcuno lo possiede?
MessaggioInviato: 24/04/2015, 12:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Le barche a vela si manovrano con il timone. Poter girare il motore a bassa velocità o per contrastare vento e corrente è comunque una comodità a cui è un peccato rinunciare, ti consiglierei di tenere il motore basso per navigare e di sollevarlo solo quando sei in manovra ed eventualmente provare un altro motore lungo e non extralungo prima di acquistarlo realmente.
Per due motivi, primo perché ho riscontrato sovente un difetto di spinta in retromarcia degli yamaha, mi è capitato ben due volte su due con motori e barche diverse, statisticamente non è poco; secondo perché può essere un "difetto" della barca, può essere che la carena stessa impedisca il deflusso dell'acqua in retromarcia, mi è capitato su un Comet700 con mercury da 10hp, quindi molto potente, che in retro non ne voleva sapere di spingere, lo stesso motore su un Viko 22 in retro quasi planava.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evinrude 6HP gambo extra lungo. Qualcuno lo possiede?
MessaggioInviato: 24/04/2015, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: 20/10/2013, 7:49
Messaggi: 108
Località: Abano Terme (PD)
Ciao Paddy,
purtroppo quando il motore e' nella posizione alta il flusso dell'elica quasi sbatte sullo specchio di poppa.
Credo sia questo il problema che rende il tutto non efficiente in retro.
Senza togliere il fatto che alzare ed abbassare il motore per manovrare e' una gran rottura: ok che sono 25 chili di motore..ma sono in posizione scomoda!!!
Quanto all'usare il timone: e' anche molto piu' comodo! ma in manovra, se il flusso dell'elica non passa attraverso il timone, voglio vedere chi riesce a gestire la barca :roll: e purtroppo e' il mio caso :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evinrude 6HP gambo extra lungo. Qualcuno lo possiede?
MessaggioInviato: 24/04/2015, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2013, 22:49
Messaggi: 314
Località: venezia
beh se devo sceglierlo nuovo non avrei dubbi evinrude e tec
consumi come un 4 tempi (poco di + in realtà)
primo tagliando dopo 5 anni

hola

_________________
http://www.unsecondo.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evinrude 6HP gambo extra lungo. Qualcuno lo possiede?
MessaggioInviato: 24/04/2015, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: 20/10/2013, 7:49
Messaggi: 108
Località: Abano Terme (PD)
Ma gli evinrude e tec sono a 4T, no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evinrude 6HP gambo extra lungo. Qualcuno lo possiede?
MessaggioInviato: 24/04/2015, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
io avevo un gambo lungo yamaha 8 cv 2T. l'ho cambiato principalmente per la cavitazione.

in un catamarano come ben sai la manovra in ormeggio è complicata, quindi ho montato il motore a poppa per potere meglio manovrare in porto, facendo imbardare la barca col motore.....mai successo.

successiva modifica, motore centro barca per evitare cavitazione e manovro ESCLUSIVAMENTE col timone. risolo problema cavitazione, che in crociera è il problema maggiore.


ancora una volta non esiste LA soluzione, ma devi cercare di capire le TUE esigenze.

n.b. io ti parlo di un catamarano

p.s. cerca la soluzione comoda. alzare o abbasssare il motore, finché sei seduto al computer cambia poco, quando sei a spasso e ti tocca farlo, magari in manovra....cambia.

stretta la foglia, larga la via.....

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evinrude 6HP gambo extra lungo. Qualcuno lo possiede?
MessaggioInviato: 25/04/2015, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2013, 22:49
Messaggi: 314
Località: venezia
Evinrude solo due tempi

_________________
http://www.unsecondo.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evinrude 6HP gambo extra lungo. Qualcuno lo possiede?
MessaggioInviato: 25/04/2015, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: 20/10/2013, 7:49
Messaggi: 108
Località: Abano Terme (PD)
Direi 4 tempi... Almeno così si evince dal sito evinrude

invece per ciò che riguarda mercury e tohatsu 6hp 4t:
Sembrano uno il clone dell'altro..... ho chiesto delucidazioni ad un distributore mercury e ha glissato sull'argomento , boh!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evinrude 6HP gambo extra lungo. Qualcuno lo possiede?
MessaggioInviato: 26/04/2015, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
gli evinrude etec sono 2T magnifici... ma li fanno solo per potenze esagerate per i nostri scopi (piccole barche a vela)
mentre gli evinrude "portatili" sotto i 15CV sono 4T paragonabili ai mercury, tohatsu...
anzi... a guardarli direi che sono sempre lo stesso... e non mi stupirei

Da notare che fino a pochi anni fa evinrude sotto i 25CV non faceva nulla..

Per quanto riguarda mercury e tohatsu dai 6CV in giu' SONO PROPRIO lo stesso motore. Non simili... proprio identici.

C'e' un accordo di vendita tra le due societa' per cui mercury compra i tohatsu in tinta nera e rimarchiati mercury.
E' una cosa normale, sviluppare un progetto di un motore costa. Se il mercato in questione non e' di stretto interesse della azienda o non lo ritiene strategico, puo' decidere (e mercury e tanti altri lo hanno fatto) di "coprire" quella fetta di mercato con motori di altri rivenduti con il proprio marchio.
A chi compra il motore e lo rimarchia, conviene... vende "suoi" motori e completa la gamma senza spendere in progetto [ovviamente ci guadagna di meno...]
A chi offre i suoi motori con un altro marchio conviene pure... in pratica utilizza la rete di vendita dell'altra azienda e vende piu' motori (oltretutto trasformando in "alleato" un possibile concorrente).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it