Non posso far altro che concordare in toto con Meteor, di certo non è una buona pubblicità per il cantiere.....
Però prima di trarre conclusioni direi che bisognerebbe saperne di più. Qualcuno sa cos'è successo? Per quale motivo si è staccata? Era nel mezzo di una tempesta? Eppure ne ha prese tante di batoste... forse si era "allentata", possibile che non sia previsto un sistema per controllare il serraggio dei bulloni/dadi?
Voglio dire: magari ha preso una balena a 15Kts e a quel punto penso che parecchie chiglie avrebbero ceduto.
Se invece si è pian piano allentata, senza la possibilità di controllarla e serrarla di nuovo, allora dal mio modesto punto di vista c'è un errore progettuale da correggere.
Leggendo i post di Matteo, ho notato che anche i timoni sono un elemento abbastanza "delicato", ha trovato diversa "roba" alla deriva, tra cui una gomena bella grossa che fortunatamente è rimasta impigliata alla deriva, ma se avesse preso il timone (parole sue) lo avrebbe di certo strappato
Insomma, per quello che ho letto in giro, i class 40 dovrebbero essere vere e proprie "macchine da guerra", che hanno nella semplicità costruttiva e nella robustezza i loro punti di forza.... allora cos'è successo?
Sappiamo tutti di Mini 650, IMOCA 50 e 60, VOR 70 e 65 che hanno perso la chiglia, ma quante volte è successo ad un class 40?!!
