Paddy ha scritto:
Per altro Nexus sei un copione

[/attachment]
Se hai soluzione innovative, sono pronto a valutarle, per adesso è a mio avvisto l'unico modo di mettere la roba che voglio io. Sarebbe come dire che sono un copione perchè ho un bompresso... ma se vuoi armare un gennaker che ci devi mettere?!!
Enzo, i VOR 70 (o 65) non hanno bisogno di roll-bar, perchè i pannelli non sono sufficienti a generare la corrente che consumano, quindi hanno dei generatori sempre accesi. L'altra barchetta invece non so come faccia, ma se non ha qualcosa che gli generi corrente, vorrà dire che si farà il giro del mondo alla vecchia maniera: bussola, sestante e lampade ad olio.... io non sono tanto bravo

La barca messa da Paddy (Eco 40) è quella delle... della gallina, è un class 40 e quindi non ha il dispositivo di bascula della chiglia idraulico ed altri ammennicoli dei VOR e/o IMOCA 60, quindi consuma meno... è disseminata di pannelli e generatori vari (eolici e idrodinamici) perchè ha diverse lampade per le coltivazioni biologiche che ha a prua, altrimenti ne basterebbero meno.
Io ho un pannello da 35W sul tambucio, tra l'esigua potenza prodotta di per se e le volte che rimane in ombra, per uscite di più giorni non basta; ne vorrei un altro da almeno 40/60W e non so dove metterlo, in più ho da mettere l'antenna GPS, quella dell'AIS (appena potrò permettermelo), un'altra di rispetto per il VHF (che se disalbero l'altra sott'acqua trasmette male), poi c'è quella cavolo di ciambella, obbligatoria quanto inutile, però ci deve essere e se devo portarmela dietro, tanto vale tenerla in modo che possa essere usata; poi devo mettere la luce di poppa in un posto che si veda, adesso è fra timone e motore, in pratica si vede solo da chi è di poppa piena, con un po' di angolo in più rimane sempre coperta; infine voglio un attacco per la Go-Pro, così potrò filmare per bene le mie peripezie e voi mi ci potrete prendere in giro

A me sembra una buona idea, poi magari mi sbaglio.... lo posso sempre togliere
