A questo punto sono io che non ho capito:
- si acquistano i due componenti, che hanno la loro specifica densità;
- si mescolano insieme secondo rapporti certi (peso, volume*), e ne hanno un'altra, ovviamente;
(e fin qui tutto bene)
- ma allora come si fa a regolare la densità? si può diluire con diluente? se sì, quale? se sì, che cosa si diluisce? il comp. A? o il B? o la miscela A+B se troppo densa per l'impiego?
* a suo tempo, in fotografia per gli sviluppi le indicazioni erano date
per somma di volumi o di pesi (es. 3 + 10) e non in rapporto....
"33:100" equivale a "25+75",
verooo?OT, ma non poi tanto...:
Tutti 'sti dubbi provengono
ex-post 
da un lavoro di ricostituzione di un gradino in marmo, molto sollecitato, che si era troncato di netto:
Allegato:
000_0009.JPG [ 1.22 MiB | Osservato 3620 volte ]
La miscela era troppo dura, l'ho data comunque a pennello sulle coste e a colatura sul letto di posa, ma avrei volentieri diluito un po' (no info dal produttore).
Il risultato è accettabile credo (ne sono certo quanto a solidità), ma il "mastice" un po' di spessore l'ha fatto e mantenuto...:
Allegato:
000_0019.JPG [ 946.19 KiB | Osservato 3620 volte ]
e - anche se la foto è prima dell'ultima levigatura e lucidatura, che hanno migliorato il risultato - non sono proprio soddisfatto...
Consigli?
Grazie...