Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 15:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Navigazione oltre le 6 miglia entro le 12
MessaggioInviato: 23/01/2015, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Carissimi, scrivo qui per una maggior visibilità.
Abbiamo un problema(uno dei tanti): la Vega 27 è del 1976 circa, è stata cancellata dal R.I.D. nel 1995; come tutti sapete non è marchiata CE, e per questo chiedevamo agli uffici del ministero dei trasporti (in particolare a quello di Venezia dove l'hanno cancellata) di avere un "estratto del registro imbarcazioni da diporto". Questo certificato rilasciato alle ex imbarcazioni cancellate dai registri marittimi, da cui risulti l’idoneità dello scafo a navigare senza limiti dalla costa, fa si che noi potremmo navigare entro le 12 miglia.
Ieri telefonando al funzionario di Venezia, veniamo a conoscenza che il trascorrere di 20 anni circa fa si che i documenti non siano più recuperabili.
Ora per andare oltre le 6 ed entro le 12 dovremmo chiamare un organo certificatore(tipo il RINA) per far certificare la barca a navigare entro le 12 con oneri abbastanza assurdi. Per mantenere la bandiera italiana ci sarebbe da sborsare troppo!!
Pensavamo di farci la bandiera olandese. Leggevo in rete che per una barca di valore sotto ai 10000 non porterebbe particolari spese o aggravi.
In questo modo si potrebbe navigare come una imbarcazione senza limitazioni ( a patto di avere le dotazioni necessarie).
Ci sono aspetti negativi sulla questione??
Avete pareri in merito?
Consigli??

Grazie Andrea

Ps: ho letto per bene questo...ma non volevo inzupparlo di stupidate
viewtopic.php?f=8&t=4144&hilit=BANDIERA+OLANDESE

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Navigazione oltre le 6 miglia entro le 12
MessaggioInviato: 23/01/2015, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao Limo,
nel post che citi se ne è parlato abbastanza diffusamente. Ti consiglio, comunque, di passare qualche oretta su AdV che sull'argomento è una vera miniera di info e consigli.
Inoltre, anche Joco è un esperto.

In estrema sintesi io ho imparato questo:
- occorre dichiarare il bene nel quadro RW dell'Unico. Se fai il 730 non so;
- nel caso della bandiera belga i problemi legati all'omologazione del VHF sono stati risolti: esistono modelli omologati in Belgio e le carte te le fa l'agenzia che ti fa il cambio bandiera. Per l'Olanda non so;
- occorre produrre la scrittura privata d'acquisto;
- la vendita in Italia di un'imbarcazione con bandiera belga potrebbe essere più difficile: non tutti sono così creativi sulle bandiere;
- occio, comunque, una volta cambiato registro, a non infrangere le direttive CE per i lavori strutturali. Se oggi va bene tutto, domani il Belgio potrebbe esigere degli adeguamenti alla normativa comunitaria. Occio soprattutto alle normative sui cambi motore;
- se vai all'estero nessuno saprà che sei italiano.

Per curiosità, quanto ti hanno chiesto per l'omologazione CE della barca?
Ciao
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Navigazione oltre le 6 miglia entro le 12
MessaggioInviato: 23/01/2015, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
ci sono 2 cose che mi perplimono:
" occorre dichiarare il bene nel quadro RW dell'Unico. Se fai il 730 non so;"
cosa potrebbe cambiare con una barca che è stata comprata a 8000?

" occio, comunque, una volta cambiato registro, a non infrangere le direttive CE per i lavori strutturali. Se oggi va bene tutto, domani il Belgio potrebbe esigere degli adeguamenti alla normativa comunitaria. Occio soprattutto alle normative sui cambi motore;"
normative cambi motore? Il mio è stato cambiato ma ha libretto e tutto il resto penso...
direttive CE per lavori strutturali....mai sentita mi informo

Il rina, o meglio la persona contattata al rina di Venezia, non mi ha parlato di una cifra esatta mi parlava di circa 1000 e rinnovo ogni 5 anni con una tantum intorno ai 200; ma il vero problema è che nonostante tu possa pagare la prima ispezione la barca potrebbe anche non passare l'ispezione. Sinceramente non avrei dubbi sul passaggio visto che la sto sitemando ma mi sembrava troppo oneroso.

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Navigazione oltre le 6 miglia entro le 12
MessaggioInviato: 23/01/2015, 13:46 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Per quanto riguarda il motore oggi hai un natante e in Italia non c'è connessione fra il propulsore e lo scafo, se però la immatricoli e la bandiera belga o olandese sono un'immatricolazione, queste due entità saranno collegate e soggette a dichiarazione in caso di modifica.
Lo stesso vale per le future regolamentazioni, se domani l'Olanda decidesse che tutte le barche devono essere dipinte di arancione, anche tu dovrai farlo. ;)

Discorso analogo per l'immatricolazione italiana, oltre ai costi che giustamente ti hanno indicato, esiste il rischio, vista l'età tutt'altro che remoto, che la barca non passi il controllo o che a seguito di esso venga comunque limitata a navigazioni entro le 6 miglia.

Per questo l'immatricolazione ha una valenza solo se c'è una reale necessità, personalmente percorrerei prima altre strade, fra cui quella di reperire da un armatore della stessa barca il nulla osta.

Non dimenticare infine le problematiche legate all'assicurazione di un imbarcazione straniera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Navigazione oltre le 6 miglia entro le 12
MessaggioInviato: 23/01/2015, 14:00 
un bel problema
quando si entra in queste cose non si sà come si vien fuori
ci sono da valutare cose per me insormontabili
perfino l'agenzia delle entrate potrebbe crearti problemi
tu dici,cosa vuoi che mi rompano che vale 8000 euro
sentimi loro non hanno questo tipo di logica 8-)
poi anche la bandiera estera maledetto evasore :lol:
io me ne sbatto in regola ho solo le dotazioni e anche di più
di quelle prescritte(vhf a parte 8-) )per il resto spero nell'umanità
dei marinai alla fine 10ml più 10ml meno SEMPRE IN ZONA SIAMO :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Navigazione oltre le 6 miglia entro le 12
MessaggioInviato: 23/01/2015, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
approfondisci il tema bandiera belga, pare essere la migliore soluzione sotto tutti i punti di vista...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Navigazione oltre le 6 miglia entro le 12
MessaggioInviato: 23/01/2015, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
Per questo l'immatricolazione ha una valenza solo se c'è una reale necessità, personalmente percorrerei prima altre strade, fra cui quella di reperire da un armatore della stessa barca il nulla osta.


secondo me, per quanto assurdo possa sembrare, questa mi pare la via piu' semplice...
prova a vedere su forum dedicati a barche simili alla tua (ad esempio AdV) se trovi qualcuno che abbia il nulla osta...
Basta che sia relativo al tuo modello, non occorre sia della tua barca...

Per quel che riguarda i costi dell'immatricolazione.... potresti anche disimmatricolarla immediatamente dopo averla immatricolata col rina entro le 12miglia... avresti il tuo certificato e niente piu' oneri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Navigazione oltre le 6 miglia entro le 12
MessaggioInviato: 23/01/2015, 14:11 
poi c'è una cosa che forse non sapete o forse è caduta
stavamo provando un bavaria con targa tedesca
ci ha fermato la finanza "ma voi siete italiani non potete portare
una barca con targa estera"il mio amico meccanico gli mostra l'ambaradam
della targa prova in dotazione hai meccanici naturalmente verbale perchè
doveva essere esposta
questo è quello che è successo non credo che il finanziere avesse torto


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Navigazione oltre le 6 miglia entro le 12
MessaggioInviato: 23/01/2015, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Come sapete, ho bandiera olandese.
Ottenerla è stato facile, c'è un'agenzia francese che ha sbrigato la mia pratica; costo, mi pare, 250 euro.
Informazioni sul sito:
http://www.pavillon-hollandais.com/

Adesso fra l'altro la dovrò rinnovare. Costo: 60 euro.
Confesso che nel frattempo non ho mai applicato le scritte "nome della barca" e "porto di immatricolazione", che la bandiera prescriverebbe. Il VHF non è (o non era) obbligatorio, per cui non ho dovuto dichiarare nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Navigazione oltre le 6 miglia entro le 12
MessaggioInviato: 23/01/2015, 14:30 
si sarà sbagliato il finanziere
ma tu navighi con la bandiera olandese esposta
hai anche la targa?
dico così perchè probabilmente per la finanza sei un natante
e non ti ferma,appena ci incolli i numerini francamente io non sò
come va a finire
poi perchè dovresti l'olanda ti serve solo in croazia vero?
ma se ti beccano fuori le sei ml cosa fai?fai lo gnorri o mostri
l'olandese?insomma è meglio pagare un verbale o l'altro?


Ultima modifica di N/A5 il 23/01/2015, 14:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it