Carissimi, scrivo qui per una maggior visibilità.
Abbiamo un problema(uno dei tanti): la Vega 27 è del 1976 circa, è stata cancellata dal R.I.D. nel 1995; come tutti sapete non è marchiata CE, e per questo chiedevamo agli uffici del ministero dei trasporti (in particolare a quello di Venezia dove l'hanno cancellata) di avere un "estratto del registro imbarcazioni da diporto". Questo certificato rilasciato alle ex imbarcazioni cancellate dai registri marittimi, da cui risulti l’idoneità dello scafo a navigare senza limiti dalla costa, fa si che noi potremmo navigare entro le 12 miglia.
Ieri telefonando al funzionario di Venezia, veniamo a conoscenza che il trascorrere di 20 anni circa fa si che i documenti non siano più recuperabili.
Ora per andare oltre le 6 ed entro le 12 dovremmo chiamare un organo certificatore(tipo il RINA) per far certificare la barca a navigare entro le 12 con oneri abbastanza assurdi. Per mantenere la bandiera italiana ci sarebbe da sborsare troppo!!
Pensavamo di farci la bandiera olandese. Leggevo in rete che per una barca di valore sotto ai 10000 non porterebbe particolari spese o aggravi.
In questo modo si potrebbe navigare come una imbarcazione senza limitazioni ( a patto di avere le dotazioni necessarie).
Ci sono aspetti negativi sulla questione??
Avete pareri in merito?
Consigli??
Grazie Andrea
Ps: ho letto per bene questo...ma non volevo inzupparlo di stupidate
viewtopic.php?f=8&t=4144&hilit=BANDIERA+OLANDESE