guru70 ha scritto:
A guardar i numeri pare ovvio che con quella vettura non ha nessun senso fare una BE... ti permette di aumentare la portata di soli 30Kg...
Io credo che la BE sia importante anche in casi di questo genere. .Infatti: (Mi scuso per la lunghezza di quanto segue ma su queste cose non e' facile essere sintetici)
1) La massa massima ammissibile (motrice + rimorchio) e' pari a 3530 kg
quindi si tratta di un traino da BE (oppure di B96 fino a 4250 kg) anche per soli 30 kg;2) Per quanto indicato al punto 1), solo attraverso la pesatura(trattandosi di un TATS) si puo' dimostrare che la massa effettiva e' inferiore ai 3500 kg, rientrando nel caso di patente B;
3)Tenuto conto che la pesatura effettiva, come scritto nei negli interventi precedenti, potrebbe comportare grosse sorprese, si potrebbe incorrere in altrettanto grossi problemi (Guida con B anziche' BE o B96 e quindi sanzioni amministrative + fermo ammvo del veicolo e/o sospensione patente enon ci sono tolleranze che tengano);
4) Le tolleranze sul sovraccarico (5% senza sanzioni e 10% con sanzioni ma con la possibilita' di continuare il viaggio) non devono essere considerate per il calcolo della patente necessaria ma solo per quello del sovraccarico (e relative sanzioni);
5) Paradossalmente, sarebbe andata meglio con un carrello da 1500 kg di massa a pieno carico perche':
- 1500+1930=3430 (patente B ok!);
- 3430 +5%=
3700 kg senza sanzioni (per effetto dell'arrotondamento ai 100 superiori e tenuto conto che, pur valendo la tolleranza sui singoli veicoli, in genere ai controlli tendono a pesare l'insieme motrice + rimorchio);
- 3430 + 10%= 3800 kg con sanzioni (fino al 10% di sovraccarico si puo' continuare il viaggio, oltre al 10% occorre lasciare a terra qualche cosa per trnare nei limiti di tolleranza del 10%);
6) Ho deliberatamente trrascurato la questione del rapporto di traino che pone ulteriori limitazioni (se volete ne riaprliamo a parte).
Quindi, perche' non prendere la BE (o almeno la B96) che non e' poi cosi' difficile?
Inoltre con la BE, con la stessa motrice, i valori diventano ancora piu' alti di quelli esposti al punto 5).
Aggiungo infine che, in caso di controllo, con un carrello che da libretto potrebbe portare fino a 2000 kg, e' piu' probabile che alle forze dell'ordine (giustamente ..) venga il dubbio e venga richiesta la pesatura effettiva. Cosi' come potrebbe essere che per qualche decina di chili non facciano obiezioni .... dopo la pesatura (se effettivamente di qualche decina di chili si tratta)
BV
PS.: Per approfondire, ci sono gli articoli 116 e 167 del nuovo cds, piu' una serie di circolari esplicative da parte del ministero dei trasporti. Con l'introduzione della B96 e' probabile che qualche ulteriore interpretazione esca fuori (sembra per esempio sparita la necessita' di BE nel caso in cui il peso a vuoto della motrice sia inferiore alla massa rimorchiabile ma su questo punto non tutti sono d'accordo)