Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 19:00

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: flottiglia in toscana?
MessaggioInviato: 14/01/2015, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2014, 9:16
Messaggi: 351
Località: roma
1600 + 450 + 1230 = 3280 non superi i 3500 kg e non superi ti è sufficiente la B
Non mi è però chiara la parte in grassetto, non sei tu che decidi cosa porta il carrello e nemmeno il traino dell'auto, anche questo è indicato sul carrello:


non mi sono spiegato: 1600 (O1)+5%= 1680 è, anzi dovrebbe essere, il carico trainabile, quindi a 1680 devo toglier 450 kg del carrello e rimarrebbero 1230.
la massa a vuoto della motrice è 1451.
il carrello è un tats 2000. lui non ha problemi.ti allego i libretti.
ci sono altre voci sul libretto dell'auto che non ho capito.
(f2) massa massima a carico tecnicamente ammissibile..1930.
(f3) massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio...3530

Allegato:
libretto carrello foglio 2.pdf [196.41 KiB]
Scaricato 223 volte
Allegato:
libretto carrello foglio 3.pdf [191.15 KiB]
Scaricato 162 volte
Allegato:
libretto mazda foglio 2.pdf [255.14 KiB]
Scaricato 168 volte
Allegato:
libretto mazda foglio3.pdf [153.53 KiB]
Scaricato 175 volte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flottiglia in toscana?
MessaggioInviato: 14/01/2015, 14:21 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
maxpicci071 ha scritto:
(f2) massa massima a carico tecnicamente ammissibile..1930.
(f3) massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio...3530



La "F" indica cosa può caricare e pesare la macchina; nel caso dei carrelli non è indicata la F.1, la tara, e quindi bisogna calcolarsela praticamente.
I valori che ti interessano sono gli "O"

(O.1) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio frenato (kg)
(O.2) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio non frenato (kg)

Che ti indicano quanto puoi trainare.

Sul carrello devi guardare la "massa minima complessiva" che deve essere inferiore alla tua "O.1".


Il valore di traino della tua macchina è 1600 kg (rapporto 1:1 con il peso della macchina) quindi puoi trainare quel carrello. Purtroppo il carico massimo del tuo carrello è 2000 kg, in pratica i carrelli TATS sono considerati ai fini della circolazione sempre a pieno carico, ne consegue che in caso di incidente saresti in regola, ma in caso di controllo si supporrebbe a priori che tu sia fuori peso per la patente "B" e quindi soggetto ad ulteriori controlli di verifica.


Rimane solo da verificare il peso reale del carrello e della barca. Un doppio asse attrezzato può facilmente superare i 5 quintali e così la tua barca temo possa pesare più di 1500 kg.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flottiglia in toscana?
MessaggioInviato: 14/01/2015, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Visto che l'Elba l'hai già fatta c'è poco da dirti ;)
L'elba è sempre splendida...poi per chi ha un mese di ferie...diventa splendida anche Capraia...Corsica e chi più ne ha più ne metta.

Il cucciolo di Maltese è già abituato ad andare in barca? Voi siete abituati ad averlo in barca? Che accorgimenti adottate per lui?

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flottiglia in toscana?
MessaggioInviato: 14/01/2015, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2014, 9:16
Messaggi: 351
Località: roma
Paddy ha scritto:
maxpicci071 ha scritto:
(f2) massa massima a carico tecnicamente ammissibile..1930.
(f3) massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio...3530



La "F" indica cosa può caricare e pesare la macchina; nel caso dei carrelli non è indicata la F.1, la tara, e quindi bisogna calcolarsela praticamente.
I valori che ti interessano sono gli "O"

(O.1) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio frenato (kg)
(O.2) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio non frenato (kg)

Che ti indicano quanto puoi trainare.

Sul carrello devi guardare la "massa minima complessiva" che deve essere inferiore alla tua "O.1".


Il valore di traino della tua macchina è 1600 kg (rapporto 1:1 con il peso della macchina) quindi puoi trainare quel carrello. Purtroppo il carico massimo del tuo carrello è 2000 kg, in pratica i carrelli TATS sono considerati ai fini della circolazione sempre a pieno carico, ne consegue che in caso di incidente saresti in regola, ma in caso di controllo si supporrebbe a priori che tu sia fuori peso per la patente "B" e quindi soggetto ad ulteriori controlli di verifica.


Rimane solo da verificare il peso reale del carrello e della barca. Un doppio asse attrezzato può facilmente superare i 5 quintali e così la tua barca temo possa pesare più di 1500 kg.


la "massa minima complessiva" del carrello è 1500 minore di (O1) della macchina 1600.
il carrrelllo pesa 450 (così mi ha detto il venditore).
quindi posso calcolare 3500-1600-450 . il risultato (1450) è il peso massima della barca?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flottiglia in toscana?
MessaggioInviato: 14/01/2015, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
maxpicci071 ha scritto:
(f2) massa massima a carico tecnicamente ammissibile..1930.
(f3) massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio...3530


(f2) massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio nello Stato membro di immatricolazione

ossia la massima massa a pieno carico della sola autovettura e' 1930 ( ci puoi caricare max 479 Kg)

(f3) massa massima a carico ammissibile dell'insieme in servizio nello Stato membro di immatricolazione

che significa che tutto il treno auto+rimorchio deve pesare meno di 3530 Kg

Nel tuo caso, visto che hai il carrello con 1680 Kg (il max ammissibile compresa la tolleranza), devi limitare il carico della vettura a 1850 Kg massimi (+399 Kg) e in particolare se hai la patente B senza estensione BE, devi stare sotto 1820 Kg.

A guardar i numeri pare ovvio che con quella vettura non ha nessun senso fare una BE... ti permette di aumentare la portata di soli 30Kg...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flottiglia in toscana?
MessaggioInviato: 14/01/2015, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2014, 9:16
Messaggi: 351
Località: roma
paddy, gli allegati ti si aprono?
io li vedo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flottiglia in toscana?
MessaggioInviato: 14/01/2015, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2014, 9:16
Messaggi: 351
Località: roma
Limo, il maltese ha due mesi e mezzo.
per ora non ha paura dell'acqua. se la beve tutti i giorni. invece ho visto che non gradisce il chianti, e questo non va bene visto che andremo in toscana. :lol:
faremo sicuramente delle prove al lago e poi al mare, comunque, se puo essere indicativo, quando fa il bagnetto non fa una piega.fa i bisogni sulla traverzina. è bravissimo.
dovremo solo vedere se gli piace il pesce.
dopo tutto si chiama fiocco di neve, per gli amici neve ma per me "Fiocco"... come la vela di prua. potrei anche modificarlo leggermante e chiamarlo FIOCCO DI NAVE :lol:, anche se è minuscolo.
vabbè basta.
quali accorgimenti mi consigli?... oltre al chianti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flottiglia in toscana?
MessaggioInviato: 14/01/2015, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2014, 9:16
Messaggi: 351
Località: roma
Allegato:
neve.jpg
neve.jpg [ 76.84 KiB | Osservato 2359 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flottiglia in toscana?
MessaggioInviato: 14/01/2015, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Innanzitutto un ben arrivato a "Fiocco" che si aggiunge alla nostra lista di quadrupedi marinizzati ;)
Bravo che ha imparato a fare i bisogni sulla traversa...la nostra Priscilla...vuole assolutamente scendere a terra..in barca non la vuole fare.
Ma di consigli ce ne sono tanti ed alla fine il buon senso fà la ragione. Le nostre bestiole hanno bisogno di acqua fresca sempre a disposizione, un luogo fresco dove ripararsi(un posto all'ombra o giù in dinette).
Noi abbiamo preso anche un piccolo aiuto al galleggiamento(soprattutto per quando vuole fare il bagnetto o arrivare a riva) con una maniglia sul dorso che facilita la messa in acqua o il salire a bordo ;)

Ps: che fortuna che non ha muta!! :mrgreen:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flottiglia in toscana?
MessaggioInviato: 14/01/2015, 17:04 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
maxpicci071 ha scritto:
paddy, gli allegati ti si aprono?
io li vedo.



Da quelli ho preso i dati


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it