Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 15:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 50 nodi sul Verbano
MessaggioInviato: 12/01/2015, 11:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ieri durante l'ultima prova del campionato invernale di Belgirate qualcuno ha inavvertitamente schiacciato il bottone del vento. :roll: ;)
Dopo un inizio con condizioni classiche, vento inesistente e nebbia persistente il primo è arrivato: prepotente, catabatico e rafficato. Le classiche condizioni dei laghi alpini.
Il vento da nord è un vento impetuoso che arriva non senza preavviso, ma che nasconde oltre a raffiche che possono raddoppiarne l'intensità, anche una componente più subdola per cui non basta essere molto attenti alle scotte. Il Favonio, come la bora per gli amici orientali, è un vento catabatico, ha in pratica una componente orizzontale, ma anche una verticale. Un amico mestrino una volta mi spiegava che la bora si muove con il "passo del leopardo" provate ad immaginare il passo di un felino: in genere strofina il dorso della zampa quindi la solleva e la appoggia. Così fa il phoen: strofina, accelera, schiaccia.
Durante la raffica siamo abituati a lascare, va benissimo, ma se dopo la raffica ci troviamo come plausibile sdraiati le vele sventate verranno comunque raggiunte dal vento in discesa che potrà spingere con forza su un sistema già in equilibrio precario.
Per questo i maestri della tramontana alpina solitamente sono al bar da tempo, mentre gli esperti sono solitamente molto sottoinvelati e gli atleti temerari usano orzare più che lascare nelle raffiche per mantenere la barca più dritta possibile pronta alla raffica discendente.

Purtroppo quando i numeri diventano importanti tutte le categorie si ritrovano insieme, ieri su 69 partenti alla regata solo 15 hanno concluso e, purtroppo una barca ha dovuto cedere rovesciata e affondata. L'equipaggio è stato tratto in salvo con tempestività dall'ottima organizzazione quindi soccorso dal 118 e giudicato in buone condizioni.

E così sul fondo a Beliate di barche che conosco ce ne sono due.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 50 nodi sul Verbano
MessaggioInviato: 12/01/2015, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Paddy ha scritto:
Per questo i maestri della tramontana alpina solitamente sono al bar da tempo, mentre gli esperti sono solitamente molto sottoinvelati e gli atleti temerari usano orzare più che lascare nelle raffiche per mantenere la barca più dritta possibile pronta alla raffica discendente.


parole sacrosante!
a conferma, sul Lario, con 30 nodi di breva il lago è pieno di vele, con 30 di favonio.....nessuno....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 50 nodi sul Verbano
MessaggioInviato: 12/01/2015, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
Il Favonio, come la bora per gli amici orientali, è un vento catabatico, ha in pratica una componente orizzontale, ma anche una verticale. Un amico mestrino una volta mi spiegava che la bora si muove con il "passo del leopardo" provate ad immaginare il passo di un felino: in genere strofina il dorso della zampa quindi la solleva e la appoggia. Così fa il phoen: strofina, accelera, schiaccia.


Immaginando il vento come fosse una secchiata d'acqua che cade a terra,
arriva dall'alto... sbatte per terra... rimbalza rialzandosi un po' e ricade quasi verticalmente allargandosi a ventaglio
Esattamente quello che si vedeva dal faro di Trieste alla barcolana...

Paddy ha scritto:
Durante la raffica siamo abituati a lascare, va benissimo, ma se dopo la raffica ci troviamo come plausibile sdraiati le vele sventate verranno comunque raggiunte dal vento in discesa che potrà spingere con forza su un sistema già in equilibrio precario.

come un libro stampato.
Oltretutto il vento in discesa e' molto inclinato e quindi fa molta presa proprio su quelle vele sbandate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 50 nodi sul Verbano
MessaggioInviato: 12/01/2015, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
guru70 ha scritto:
Immaginando il vento come fosse una secchiata d'acqua che cade a terra,
arriva dall'alto... sbatte per terra... rimbalza rialzandosi un po' e ricade quasi verticalmente allargandosi a ventaglio
Esattamente quello che si vedeva dal faro di Trieste alla barcolana...



in aeronautica si chiama windshare. terribile in fase di atterraggio

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 50 nodi sul Verbano
MessaggioInviato: 12/01/2015, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
margutte ha scritto:
in aeronautica si chiama windshare. terribile in fase di atterraggio

Il femore di un mio carissimo amico concorda....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it