Questa storia della deriva...
Proviamo a concentrarci su come cambia la forma della deriva, riferendoci alla sola parte che sporge sotto lo scafo, quando aliamo i primi tratti di cima; nel micropomo c'è un paranco 1:4 o 1:6, e quindi tirar su un metro di cima equivale a davvero poco; (non faccio altro che consigliare di sfruttare un fondale adeguato ed acqua calda per marcare la cima della deriva; qualcunp l'ha fatto?)
Inoltre, come ha già sottolineato Guru, la deriva si muove più indietro di quanta ne rientri nello scafo, e quindi di quanto si sollevi. Questo rende la barca meno orziera, non meno raddrizzante, né meno boliniera se resta veloce.
Per cui: quanta deriva tirare su?
- primo: bisogna averla marcata, altrimenti quando davvero serve dovremo andare a pesca del 'giusto', mentre saremo in una situazione imbarazzante;
- secondo: si va per tentativi, tenendo conto delle situazioni; con vento sostenibile e tutta randa, e forse anche con una mano ed equipaggio 'seduto', stimo ancora un 'tutta giù' o poca meno; quando l'equipaggio comincia a faticare, e se non ha voglia o capacità di impegnarsi a 'schiacciare', allora si comincia a sollevare e provare; a ciascuno la sua soluzione.
A questo punto tutto sta nel gioco dei pesi, della barra e della scotte.
E la storia delle vele...
Daino spero non me ne vorrà se rivelo la sua insofferenza per le mille volte in cui ho insistito con lui su poche cose... e poi ha fatto di testa sua.
Vediamo se ci riesco ora, prendendomi qualche responsabilità.
Premessa: se vuoi fer regate devi avere le vele giuste; e questo lo dicono anche i broccoli.
Tu hai un genoa enorme, pesante, che non appartiene alla tua barca.
Lo puoi usare come un drifter, ma non con vento circa zero perché pesa troppo.
Per il resto è solo dannoso, se in regata l'importante è il cammino e non la sicurezza di chi non vuol rischiare neppure uno schizzo. Sto dicendo di fare una life-line , assicurare il prodiere e mandarlo a prua a cambiar fiocchi.
Oppure andare in crociera.
Poi un vang decente, io vedo bene un 1:8.
Poi un paranco di drizza fiocco, anche qui 1:8
Poi uno strallo cavo; ce l'hai, ma ha le canaline strette per almeno uno dei fiocchi; aggiungi un buon pre-feeder.
Sullo strallo cavo, vedi qui:
http://www2.solovela.net/immagini/Tecni ... loCavo.pdf(forse continua...)