Tucano ha scritto:
Eccomi qua con qualche informazione in più.
E' un modello con albero passante e senza volanti. Impianti ed interni rifatti nel 2004. Lo scafo è stato riportato a gel coat lo stesso anno, ma non presentava osmosi e quindi non è stato fatto nessun trattamento particolare. Ogni anno viene rimessata a secco (qui lo si fa tutti, perchè il lago ha la brutta abitudine di ghiacciarsi!). Prezzo intorno a 5mila.
Ero orientato sul carrellabile, ma vedo in verità che anche chi ha il vero carrellabile, a partire da questo forum, lo usa poco in questo modo. Forse mi conviene spendere qualcosa meno per la barca e noleggiare quelle due settimane d'estate o in primavera come ho fatto fino ad oggi.
Questa barca mi piace, ha una bella linea, ma voglio valutare bene prima di fare follie. I 24 piedi qui si usano tanto perchè c'è una bella flotta di J24 che si sfidano quasi quotidianamente.
Prendo lo spunto da questa affermazione di Tucano, assolutamente vera, per aprire qui un discorso.
Polemico.
A me sembra che questo forum stia piano piano tradendo i suoi presupposti.
Marinai di Terraferma, secondo me, era nato come l'equivalente di Nautical Trek francese; cioè un sito dedicato alle sole barche piccole, solo per le carrellabili, con molti resoconti di viaggio, molti trucchi ed astuzie per passare la notte in rada, notizie su scivoli, approdi baie etc.
Vedo invece che un po' alla volta la flotta degli "stanziali" si propaga; le barche si arricchiscono di fronzoli (bompressi, luci, code0 etc) che spesso di fatto riducono la carrellabilità e puntano invece verso la "ricca" tranquillità ed il comfort dello stanziale.
Non parliamo poi dei posti barca: sappiamo tutti che è un argomento spinoso, in Italia, ma
almeno in questo forum, "lasciamo fuori" chi ha la barca al marina e naviga con quella.
Come anche chi fa solo o quasi regate di circolo sul lago o in mare: i giornali di vela ed i siti del genere pullulano di notizie di queste attività; lasciamole a loro, noi parliamo d'altro.
Insomma non vorrei che questo forum diventasse come quei campeggi da stanziali che sono pieni di roulottes con veranda, controveranda e cucinino aggiunto all'esterno.
Che sono vuoti tutto l'anno, ma ingombrano il terreno tutto l'anno.
Da vecchio campeggiatore
itinerante ed esclusivamente di tenda, quei posti io li evito come i centri commerciali ed il cinema multisala.
Francesco?