Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 17:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 23/12/2014, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Architeuthis ha scritto:
Joco, quanto pesa la tua barca in assetto da crociera, cioè con serbatoi pieni, cambusa fatta, 3 ospiti, ecc...?
Quanto è lunga esattamente?
Ed è un catamarano, giusto?
Mi spieghi, p.f., cosa si intende per linea doppia?
Non vorrei aver sbagliato qualche valutazione...
Grazie.



Il catamarano pesa, armato e vuoto (diciamo "in carico normale") 2.300 Kg, ed è lungo 9,30 metri.
A quel peso dunque si aggiungono i corpi, i loro effetti, e poco altro. Diciamo 2,6 ton a pieno carico?

La cima che si è spezzata, da 12,7 mm da tre legnoli, in poliestere, tiene nominalmente 2.700 Kg e si allunga poco; qui siamo praticamente al doppio come carico di rottura e con in più un allungamento almeno del 15%.
A proposito degli effetti sugli sforzi di una linea fatta da nylon +catena corta, ti rimanderei alle considerazioni di Alain sugli ancoraggi, nelle pagine precedenti.

Inoltre, in linea di massima, che sia su due ancore o su una, la barca comunque lavorerebbe su una linea di ancoraggio fatta da due cime, che si riuniscono alla catena ed anche all'ancora.
Mi pare che di più proprio non abbia senso.

Fidi: dopo le feste ci sentiamo.

Intanto, anticipo un "Buon Natale!" a tutti voi. :D

PS: chiedo a chi ne ha la facoltà di ridenominare questo dibattito in "ancore e linee di ancoraggio".
Solo "ancore" e solo "per carrellabili", allo stato dei fatti, è limitativo. ;)


PPS aggiungo foto dell'ancora XYZ, vedo che nessuno ne ha preso nota:


Allegati:
XYZ.jpg
XYZ.jpg [ 12.66 KiB | Osservato 2208 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancore e linee di ancoraggio
MessaggioInviato: 23/12/2014, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao Joco,
mi riferisco, ovviamente, alla sola situazione di "ancoraggio"; dietro a un molo è facile raddoppiare gli ormeggi e siamo tutti signori.

Ho il massimo rispetto della tua opinione, anche perché suffragata dall'esperienza. Cerco però di riargomentare la mia opinione, perché temo di non essere convinto di quanto dici.

1) Non mi fido granché dei carichi teorici e mi spaventa invece quanto un tiro dinamico possa essere "moltiplicativo". La tua barca sotto 40 nodi e onda di mezzo metro tira, secondo me, più del doppio del suo peso.
2) Mi spaventa anche quanto una sola notte "fresca" possa essere distruttiva per la linea d'ormeggio. Penso all'usura su bitte, punti di sfregamento, e agli allungamenti ripetuti.
3) Non ho esperienza diretta, ma direi che nelle imbardate - cioè nell'evento più traumatico - il cat tira comunque principalmente su un pezzo solo della linea d'ormeggio, direi quello sottovento, perché quello sopravento tende ad andare in bando.
4) Il fatto che nessuna ancora tenga 8 tonnellate di tiro è opinabile. Vero è che probabilmente in quelle condizioni un'ancora tenderà ad arare, ma non dimentichiamoci che anch'essa deve essere dimensionata. Se la tua barca può tirare 8 tonnellate, devi scegliere un'ancora (e un grillo di giunzione, e un sistema di ancoraggio della bitta in coperta) che tiene 8 tonnellate. Ci sono eccome.
5) I corpi morti - se li scegliamo correttamente dimensionati, non arano e le cime d'ormeggio si spezzano.

Per questi motivi continuo a consigliarti un diametro maggiore. Stiamo parlando di casi estremi; il più delle volte sarai sottovento e vicinissimo alla costa, però per uno che macina miglia come te e che quindi incontrerà una moltitudine di situazioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancore e linee di ancoraggio
MessaggioInviato: 23/12/2014, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Architeuthis ha scritto:
Ciao Joco,
mi riferisco, ovviamente, alla sola situazione di "ancoraggio"; dietro a un molo è facile raddoppiare gli ormeggi e siamo tutti signori.

Ho il massimo rispetto della tua opinione, anche perché suffragata dall'esperienza. Cerco però di riargomentare la mia opinione, perché temo di non essere convinto di quanto dici.

1) Non mi fido granché dei carichi teorici e mi spaventa invece quanto un tiro dinamico possa essere "moltiplicativo". La tua barca sotto 40 nodi e onda di mezzo metro tira, secondo me, più del doppio del suo peso.
2) Mi spaventa anche quanto una sola notte "fresca" possa essere distruttiva per la linea d'ormeggio. Penso all'usura su bitte, punti di sfregamento, e agli allungamenti ripetuti.
3) Non ho esperienza diretta, ma direi che nelle imbardate - cioè nell'evento più traumatico - il cat tira comunque principalmente su un pezzo solo della linea d'ormeggio, direi quello sottovento, perché quello sopravento tende ad andare in bando.
4) Il fatto che nessuna ancora tenga 8 tonnellate di tiro è opinabile. Vero è che probabilmente in quelle condizioni un'ancora tenderà ad arare, ma non dimentichiamoci che anch'essa deve essere dimensionata. Se la tua barca può tirare 8 tonnellate, devi scegliere un'ancora (e un grillo di giunzione, e un sistema di ancoraggio della bitta in coperta) che tiene 8 tonnellate. Ci sono eccome.
5) I corpi morti - se li scegliamo correttamente dimensionati, non arano e le cime d'ormeggio si spezzano.

Per questi motivi continuo a consigliarti un diametro maggiore. Stiamo parlando di casi estremi; il più delle volte sarai sottovento e vicinissimo alla costa, però per uno che macina miglia come te e che quindi incontrerà una moltitudine di situazioni...


Scusami, ma ti sbagli.

Il cavo dinamico non è moltiplicativo degli sforzi, invece è "divisivo".
Cioè gli studi, ma anche l'intuizione, dimostrano che una linea di ancoraggio dinamica sollecita le strutture infinitamente meno di una rigida, e quindi le bitte, i grilli, eccetera, ricevono MENO carico e non più.

Stando ai dati che ho già pubblicato, un catamarano di 40 piedi, con la tuga, e 60 nodi di vento, tira fino a 2.100 Kg

viewtopic.php?f=8&t=5571&start=130

Se poi non crediamo ai dati, a cosa dovremmo mai credere?
Con gli studi sperimentali, i calcoli, e le successive verifiche sperimentali, si costruiscono tutte le opere umane; ogni tanto qualcuna crolla, è vero, ma... ogni tanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancore e linee di ancoraggio
MessaggioInviato: 23/12/2014, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Io ai dati ci credo, ci mancherebbe.
Solo che la realtà è spesso "sporcata" da mille eventi sempre peggiorativi, e che quindi il dato in se non deve essere preso freddamente. Cosa che senz'altro sanno gli ingegneri quando progettano un grattacielo e si prendono i loro margini di sicurezza.
E' proprio di questi margini che stiamo parlando. Ovviamente, io non ho idea delle tolleranze che loro considerano, mentre invece ho idea di come si stira una cima sotto al maestrale e di quanto spurio sia il lavoro che compie. Tutto qua. La tabella ce l'ho nella testa. Mi rendo conto di quanto sia empirico tutto ciò, ma in coscienza non mi sento di dare un consiglio diverso.

PS:
Forse ho usato forse impropriamente la parola "moltiplicativo": intendevo dire che l'inerzia della barca finisce per moltiplicare il tiro sulla cima. Hai certamente ragione quando dici che il tiro viene demoltiplicato dall'elasticità, ma l'energia dissipata dove va a finire? In attrito. La cima lavora e soffre lo stesso (mio punto 2 precedente).

PS2:
Ribadisco l'ultima frase che ho scritto prima: tu sei uno che naviga.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancore e linee di ancoraggio
MessaggioInviato: 23/12/2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
La propongo al mio contadino, così mi ridà indietro la mia ammiragliato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancore e linee di ancoraggio
MessaggioInviato: 23/12/2014, 11:06 
Perdonate l'OT. Jo ti ho mandato un sms, spero di avere ancora il tuo numero aggiornato.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancore e linee di ancoraggio
MessaggioInviato: 23/12/2014, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Non mi piace per nulla quell'ancora, impossibile da stivare e con quella sega lama...mi vedo già amputato di qualche dita

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancore e linee di ancoraggio
MessaggioInviato: 23/12/2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Fidi75 ha scritto:
Perdonate l'OT. Jo ti ho mandato un sms, spero di avere ancora il tuo numero aggiornato.


Non l'ho ricevuto, mandami un MP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancore e linee di ancoraggio
MessaggioInviato: 23/12/2014, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Limo ha scritto:
Non mi piace per nulla quell'ancora, impossibile da stivare e con quella sega lama...mi vedo già amputato di qualche dita



Scopo dell'ancora è tenere, non stare stivata e nemmeno essere comoda da maneggiare.

Poi non dimenticare che io ho un catamarano. Il musone dell'ancora è lontano dagli scafi, sotto c'è l'acqua...e l'ancora la tiro su per il fusto, non per le marre....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancore e linee di ancoraggio
MessaggioInviato: 23/12/2014, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Fidi, sto aspettando una quotazione anche da questi:

http://www.cavalieriropes.com/pagine_it ... 100.htm#06

I prezzi sembrano analoghi a quelli che ci piacevano, e sono cime in nylon con calza in poliestere....e da un cordificio che fa anche roba da montagna....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it