Architeuthis ha scritto:
Joco, quanto pesa la tua barca in assetto da crociera, cioè con serbatoi pieni, cambusa fatta, 3 ospiti, ecc...?
Quanto è lunga esattamente?
Ed è un catamarano, giusto?
Mi spieghi, p.f., cosa si intende per linea doppia?
Non vorrei aver sbagliato qualche valutazione...
Grazie.
Il catamarano pesa, armato e vuoto (diciamo "in carico normale") 2.300 Kg, ed è lungo 9,30 metri.
A quel peso dunque si aggiungono i corpi, i loro effetti, e poco altro. Diciamo 2,6 ton a pieno carico?
La cima che si è spezzata, da 12,7 mm da tre legnoli, in poliestere, tiene nominalmente 2.700 Kg e si allunga poco; qui siamo praticamente al doppio come carico di rottura e con in più un allungamento almeno del 15%.
A proposito degli effetti sugli sforzi di una linea fatta da nylon +catena corta, ti rimanderei alle considerazioni di Alain sugli ancoraggi, nelle pagine precedenti.
Inoltre, in linea di massima, che sia su due ancore o su una, la barca comunque lavorerebbe su una linea di ancoraggio fatta da due cime, che si riuniscono alla catena
ed anche all'ancora.
Mi pare che di più proprio non abbia senso.
Fidi: dopo le feste ci sentiamo.
Intanto, anticipo un "Buon Natale!" a tutti voi.
PS: chiedo a chi ne ha la facoltà di ridenominare questo dibattito in "ancore e linee di ancoraggio".
Solo "ancore" e solo "per carrellabili", allo stato dei fatti, è limitativo.

PPS aggiungo foto dell'ancora XYZ, vedo che nessuno ne ha preso nota: