Bene, dopo 2 settimane di barca sono tornato alla base, sto ancora dondolando.
I miei punti di partenza, approdo e transito sono stati da Lignano, Trieste, Umago, Novigrad/Cittanova,Pola,Veruda, Unije, Osor/Ossero,Rab/Arbe, Krk/Veglia, Medulin, Veruda, Pola, Porec/Parenzo, Grado, Lignano. I particolari del giro cercherò piano piano di scriverli e postarli in Diario di Bordo, se vi va, ma abbiate pazienza.
A Pola volevo scrivervi da un internet point ma non ho capito come entrare nel Blog. Dal mio pc cliccavo sul link della cronologia ed entravo subito ma digitando da un altro pc
www.mezzomarinaio.com mi compare una pagina dalla quale poi non riesco ad entrare nel blog nemmeno con la mia password.
Magari se c'è qualcuno che mi spiega come fare ... Sono un po' “foca” con la tastiera, lo so. Poi ho qualche domanda.
Prima della partenza sono riuscito in extremis a montare i supporti per il mio timone automatico un Autohelm 1000 e ho alcune domande da farvi.
Il sapere di avere sempre un fidato timoniere è una sensazione davvero unica anche se l'ho usato con parsimonia ne ho apprezzato in navigazione l'utilità subito e dopo dopo tre giorni quando sono rimasto inaspettatamente da solo, ancora di più.
La rotta la tiene molto bene almeno nelle condizioni di mare che ho trovato.
Non l'ho ancora collegato al gps con i dati Nmea, vale la pena farlo ? A me non sembra ma vorrei sapere cosa ne pensate voi. A me sembra che più fili ci sono e più casini vedo in agguato. Per le nostre navigazioni costiere non mi sembra di grande utilità e ne farei anche a meno. Inoltre mi viene da pensare che in questo modo consumi di più per le continue correzioni per effetto scarroccio, correnti: è possibile ?
Un altra stranezza che non capisco sono i gradi bussola e gps che collimano abbastanza e Anche con l'autopilota alle volte sono i medesimi, spaccati come dovrebbe essere sempre se tutto è stato montato bene ma alle volte, sola qualche volta, l'autopilota all'accensione mi da 12/15° in più che poi mantiene . Perchè ? Forse quando lo accendo devo fare qualche calibrazione che non ho ancora fatto ? Ma perchè allora questa differenza non si mantiene sempre ad ogni accensione ? Alle volte è perfetto alle volte c'è questa differrenza.
Tra l'altro credo di avere ancora qualche problema con il mio gps che alle volte non prende i satelliti. Spegnendolo e riaccendendolo alle volte si risolve altre devo sostituire il cavo: me ne hanno spedito un secondo solo di alimentazione senza Nmea ma il problema si manifesta ora con l'uno ora con l'altro cavo e non capisco il perchè. Per l'assistenza è tutto ok ma questa scarsa affidabiltà mi infastidisce. Quando poi tra Rab e Cherso lo schermo è improvvisamente diventato tutto blu con una comunicazione di errore e l'avvvertimento di avvisare l'assistenza il mio sconforto è aumentato.
Spento e riacceso si è sistemato da solo.
Durante il mio giro i miei 40 ampere credo anche scarsi essendo una vecchia batteria di recupero si sono rivelati insufficenti.
Il maggiore assorbimento credo sia dato dal piccolo frigo portatile che per fare solo un po' di fresco deve assorbire 4/5 A/h forse di più, poi ci sono gps eco.
Il mio motore fuoribordo Honda 6 hp 4t, nel mio giro, devo essere sincero ha girato molto per aiutare le vele e dare stabilità e confort alla barca quando batteva troppo. Anche quello alimenta la batteria credo con 4 ampere, poi c'è il piccolo pannello solare che non so bene quanto dia in energia. Per gps e ed eco gli Ampere bastano e avanzano ma se lascio per più ore il piccolo frigo acceso la batteria va in rosso.
Pensavo di prenderne una sugli 80/100 e spostarla dalla fiancata di un gavone dove ora si trova legata su una mensola alla sentina centrale sotto al pozzetto sempre in un contenitore di plastica per diminuire le possibilità di travasi o allagamenti. Naturalmente per fare questo devo spostare tutti i fili. Lo staccabatteria va posizionato obbligatoriamente sul +della batteria ? Ora credo sia sul -
Un elemento di ansia sono stati gli odori di benzina. Ho due buoni serbatoi pronti da 23 litri + una buona tanica da 10 litri. Vi sembrerò esagerato ma le mie ansie le risolvo così forse esagerando, ma dipende dalle zone dove si naviga. Le possibilità di rifornimento non sono poi molte. Con questa cisterna galleggiante se tengo l'oblò di prua e il gavone di poppa che li contiene appena aperti va tutto bene e non si sente nulla. Ma se chiudo completamente anche solo l'oblò a prua un minimo di ristagno di odore di benzina in cabina si sente. Oltre a dare fastidio c'è sempre un rischio esplosione che vorrei scongiurare.
Il pozzetto di poppa dove ci sono i serbatoi è comunicante solo con i gavoni esterni laterali del pozzetto e sono separati dalla cabina da una paratia di compensato. Ma con i fili che passano non è certo stagno e si sente. Cosa fare ? Per ora basta così.