Paddy ha scritto:
maxpicci071 ha scritto:
quindi? posso stare semitranquillo con la linea di ancoraggio che ho descritto prima del caffè?
in piu ho sempre la danfort di rispetto.
Non sarai mai tranquillo, io all'ancora non lo sono mai, ma hai una buona linea di ormeggio è usata con accortezza seguendo le regole terra bene.
Paddy ha scritto:
maxpicci071 ha scritto:
quindi? posso stare semitranquillo con la linea di ancoraggio che ho descritto prima del caffè?
in piu ho sempre la danfort di rispetto.
Non sarai mai tranquillo, io all'ancora non lo sono mai, ma hai una buona linea di ormeggio è usata con accortezza seguendo le regole terra bene.
lo so, non lo sono mai tranquillo. in 12 anni di patente ho noleggiato quasi tutti gli anni un cabinato da 30 a 60 piedi. sempre con equipaggio inesperto. anche piu di una volta l'anno. spesso a santa teresa di gallura (quindi bocche di bonifacio), elba con 33 e 22 piedi, l'ultima estate corfu con un bavaria 31, pasqua a capri e ischia con oceanis 44, idem alla maddalena con la mia cucciola di 8 mesi e altre 7 persone, weekend a giannutri con la mia famiglia al completo con bavaria 44, ponza partendo da ostia con un 60 piedi. diaciamo che sono autodidatta visto che raramente a bordo mi sono capitate persone piu esperte di me "purtoppo". ho fatto giusto qualche regata, ma non ho una grande esperienza. una settimana l'anno non mi darà mai la sicurezza che vorrei.
di notte sono stato sempre un po in tenzione. per fortuna non ho mai avuto problemi di tenuta, a parte una notte a fetovaia con un first 22. eravamo io e mia moglie, appena sposati. dopo una notte passata tranquillamente , alle 6:30 del mattino, mia moglie ha sentito bussare. io gli ho detto di dormire che era un sogno, ma mentre gli dicevo così.... toc toc toc. e mo chi è? apro il tambuccio e c'era un gentile signore di ritorno dalla corsica che dalla sua barca all'ancora ha notato che stavamo arando verso la riva. fu cosi gentile di trainarci con il tender per assicurarci alla poppa della sua barchetta di 15 metri. allora avevamo un'ancora di merrr... , non di mare i francese, proprio di merda. una a ombrello per un canotto. la poca risacca ci aveva fatto arare 20 o 30 metri. per fortuna c'è chi in vacanza si alza presto la mattina. eravamo alle prime armi ma a parte questa vicenda, che ricorderò a lungo, è stata, forse, la più bella vacanza in barca che abbiamo fatto. con 50 litri di acqua, un pannelletto solare 30x30 e un fornelletto dove dovevamo cucinare in ginocchio. il mese prima con un 33 piedi dello stesso armatore del first 22, avevamo fatto un weekend lungo e nel golfo di procchio, mentre stavamo ancorando su un fondale di 10 m di si è aperto il grillo e ci siamo persi l'ancora. chiaramente sulla poseidonia!!!. se no era troppo facile. ho messo il piu sveglio dell'equipaggio al timone a fare dei giretti in tondo a un centinaio di metri dal punto x mentre io con maschera e pinne mi sono fatto un giretto di perlustrazione di 20 minuti alla ricerca della tanto amata addormnetata nel bosco... di poseidonia. per fortuna c'era attaccata una cimetta galleggiante di un metro. ho preso una cima e dopo vari tentativi sono riuscito a recuperarla.
ho fatto il passo dell'acquisto proprio per fare più esperienza, conoscere bene la mia barca e non dover cercare ogni anno le persone giuste da imbarcare. quando voglio mollo gli ormeggi. solo con mia moglie e mia figlia. magari anche per un mese.
tutto questo per dire che di notte dormo sempre con un occhio chiuso e uno accostato, specialmente da quando è nata mia figlia.
scusate, mi sono fatto prendere la mano. mi sembrava di essere in banchina.
vabbè. speriamo che la primavera arrivi presto.
buon vento a tutti e grazie per gli utilissimi consigli.