Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 0:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 17/12/2014, 0:02 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ivano ha scritto:
non hai motivo di arrabiarti noi possiamo solo affidarci
alle informazioni che ci danno
quello che possiamo fare è valutare e scegliere quella che
crediamo più giusta comunque sono una ventina di pagine
non ce la faccio a scrivere tutto perchè tu possa valutare



18... 19...20...21...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 17/12/2014, 6:21 
una piccola parte copiato paro paro
Giona,che nell'acqua ha sofferto molto freddo,anche
se non ha perduto conoscenza,deve essere immediatamente riscaldato,
in qualsiasi modo.I sistemi generalmente consigliati-svestire il naufrago,
frizionarlo,fargli inghiottire alcol-sono poco adatti e possono essere pericolosi.
questa fase di riscaldamento è estremamente delicata e capita che il decesso
sopravenga durante questo periodo.E' lo after drop causato dalle manipolazioni
intempestive o dall'impossibilità di arrestare la progressione del
freddo verso gli organi vitali ecc.ecc.
ve la sentite ancora di dispensare consigli?o è meglio discutere pacatamente
e con un pò di logica? pady hai già consigliato bene come si fanno i lavori in barca
credi che nel curriculum ci voglia anche un morto?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 17/12/2014, 6:55 
be forse questa è un pò esagerata
ma mia nonna diceva "il ghaul a lè neri"
la traduzione il diavolo è nero ma il significato
in chiave moderna è la legge di murphy


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 17/12/2014, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Visto che i testi scritti hanno un peso ecco un carico da 90 "ENCICLOPEDIA TRECCANI approfondimenti"
......Gli effetti dell'assideramento cominciano a manifestarsi quando la temperatura corporea scende al di sotto di 34 °C: in tale situazione, a causa della marcata vasocostrizione, che si associa a una maggiore affinità per l'ossigeno dell'emoglobina, e della ridotta capacità di attivare il sistema muscolare, si viene a creare una situazione di insufficiente apporto di ossigeno e di carenza di glicogeno, accompagnata da acidosi (da accumulo di acido lattico e di acido carbonico).I sintomi sono rappresentati da pallore, astenia, apatia, obnubilamento della visus, torpore fisico e psichico; il coma sopravviene entro breve tempo, e rapidamente si ha morte per paralisi dei centri bulbari.

Gli interventi terapeutici mirano in primo luogo ad arrestare ogni ulteriore perdita di calore, e subito dopo ad aumentare la temperatura centrale, così da prevenire o correggere le eventuali complicanze. Quali misure immediate, occorre allontanare il paziente dall'ambiente freddo, avvolgerlo in una coperta dopo averne rimosso gli abiti, procedendo quindi a un lento, graduale riscaldamento; inoltre, si somministra, attraverso maschera o tubo endotracheale, ossigeno riscaldato, e si infondono in vena soluzioni glucosate saline ugualmente riscaldate, eseguendo un monitoraggio accurato delle condizioni cardiache e respiratorie e della temperatura interna. In caso di assenza di segni vitali, vengono praticate manovre di resuscitazione cardiopolmonare.


PER MARGUTTE………….quella della caduta a mare è una cosa che mi ha seguito per tutto il libro. Eccellente il coordinamento quando eri sporto a a prua: la dice lunga sulle cose che hai omesso e sulla apparente non curanza della ciurma.
Però mi sono detto ad una caduta accidentale come risolvere? Fossi stato anche solo tu, e la barca và?

E QU FACCIO SUPPOSIZIONI, mi pacerebbe che anche voi rispondeste concentrati sull’argomento, in modo essenziale, senza andare a trovare il presidente o l’organo costituito…..
PRIMA SUPPOSIZIONE: chi è a bordo manovra male, organizza ancora peggio, e la barca si allontana.

SECONDA se ciò è probabile, occorre che esista un modo per fermare la barca o rallentarla notevolmente, il più immediato e automatico possibile

PRIMA CONCLUSIONE E POI ASPETTO VOI ancora galleggiante già incocciata a prua, sagola stesa e libera lungo lo scafo, a poppa l’ancora stessa fermata in coperta pronta ad essere lanciata……..poi dopo il casino che farà in mare, quando la prua sarà strattonata e portata al vento qualcuno procederà a disarmare le vele……


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 17/12/2014, 8:48 
quello della trecani penso si rivolga per una cosa ospedaliera
io fin dall'inizio ho messo in dubbio che col nostro equipaggio
possiamo trarre in salvo un naufrago e per questo volevo che
ci si concentrasse nell'assicurarsi
dall'altronde franco se uno casca cosa vuoi fare,laschi tutto
butti l'anulare con cima galleggiante 30m come impone la legge
e accendi il motore
forse un buon giubbotto con cuscino e fischetto aiuterebbe
saper tenere la cima galleggiante lo sanno tutti
insomma le solite cose che leggi dappertutto
io probabilmente farei così se casca lorenza(dio cosa mi fai dire franco)
siamo di poppa all'istante mi metto in bandiera mentre conto 101-102-103
accendo il motore e cerco di raggiungere i nodi che facevo con la vela
rallento quando arrivo con la conta a zero e adesso spero di vederla
o almeno di sentire il fischietto se mi succede ti vengo a cercare


Ultima modifica di N/A5 il 17/12/2014, 9:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 17/12/2014, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Un'altra cosa da fare subito, a meno d'essere soli, veramente soli, in mezzo al mare.............azionare la bomboletta fumogena ( ecco una cosa da spiegare il prima possibile).
poi contemporaneamente o subito dopo l'ancora galleggiante, lanciare il salvagente..........serve anche come riferimento in mare. Una volta si diceva: al grido di avvisaglia UOMO A MARE, getta in mare quello che hai vicino e che sai può restare a galla, non importa in direzione di cosa.......poi ci penserà corrente e scarroccio a metterlo apposto.....

E QUI ACCADE SEMPRE CHE TI DOMANDI: QUANDO E' IL MOMENTO MIGLIORE PER SPIEGARE LE NORME DI SALVATAGGIO????????

SI HA SEMPRE IL TIMORE DI TEDIARE GLI AMICI E DI RENDERE COMPLICATA L'USCITA, SPECIE SE OCCASIONALE E CHE DURERA' COSì POCO...........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 17/12/2014, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
IVANO sei puntiglioso solo quando ti fa comodo.
Nota: Hai detto laschi, getti il salvagente accendi il motre..........

ECCO LE OBBIEZIONI:
1) laschi se non sei in andatura portante, se no meglio stringere e fermare la barca
2) accendi il motore, problemi
serbatio attaccato,
motre da tiare giù, bolccare e mettere in folle
pompetta per carburante
starter
strapponi alla cordicella
messa in moto
via starter
virata secca attenzione alle vele e alla sagola del salvagente
NOTA: e se c'è qualcuno che non è pratico perchè occasionalmente a bordo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 17/12/2014, 9:16 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ivano ha scritto:
una piccola parte copiato paro paro
Giona,che nell'acqua ha sofferto molto freddo,anche
se non ha perduto conoscenza,deve essere immediatamente riscaldato,
in qualsiasi modo.I sistemi generalmente consigliati-svestire il naufrago,
frizionarlo,fargli inghiottire alcol-sono poco adatti e possono essere pericolosi.
questa fase di riscaldamento è estremamente delicata e capita che il decesso
sopravenga durante questo periodo.E' lo after drop causato dalle manipolazioni
intempestive o dall'impossibilità di arrestare la progressione del
freddo verso gli organi vitali ecc.ecc.
ve la sentite ancora di dispensare consigli?o è meglio discutere pacatamente
e con un pò di logica? pady hai già consigliato bene come si fanno i lavori in barca
credi che nel curriculum ci voglia anche un morto?


22...23...24...25...26...27...



ivano ha scritto:
be forse questa è un pò esagerata
ma mia nonna diceva "il ghaul a lè neri"
la traduzione il diavolo è nero ma il significato
in chiave moderna è la legge di murphy



28...29...30...31...32


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 17/12/2014, 9:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
franco ha scritto:
Un'altra cosa da fare subito, a meno d'essere soli, veramente soli, in mezzo al mare.............azionare la bomboletta fumogena ( ecco una cosa da spiegare il prima possibile).
poi contemporaneamente o subito dopo l'ancora galleggiante, lanciare il salvagente..........serve anche come riferimento in mare. Una volta si diceva: al grido di avvisaglia UOMO A MARE, getta in mare quello che hai vicino e che sai può restare a galla, non importa in direzione di cosa.......poi ci penserà corrente e scarroccio a metterlo apposto.....

E QUI ACCADE SEMPRE CHE TI DOMANDI: QUANDO E' IL MOMENTO MIGLIORE PER SPIEGARE LE NORME DI SALVATAGGIO????????

SI HA SEMPRE IL TIMORE DI TEDIARE GLI AMICI E DI RENDERE COMPLICATA L'USCITA, SPECIE SE OCCASIONALE E CHE DURERA' COSì POCO...........



Oltre che poeta Franco è anche sintetico e chiaro.
Un amico durante un naufragio, scafo semiaffondato e alla deriva, ha preso quanto galleggiava e l'ha buttato fuoribordo, proprio per aumentare la visibilità dall'alto. Ma forse questo è un po' fuori tema.


Quando spiegare le norme di salvataggio, dopo la "concordia" hanno reso obbligatorio farlo prima di uscire dal porto, così dovremmo fare anche noi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 17/12/2014, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Questa discussione mi ricorda quelle sull'autosoccorso del gruppo di sciatori nel caso di valanga.

Che hanno tutte un che di falso: perché in un quarto d'ora, questo è il tempo a disposizione, muovendoti sul terreno sconvolto da una valanga, si deve (chi deve, innanzi tutto? cioè chi comanda? almeno su una barca un comandante dichiarato c'è già) si deve dunque disporre la ricerca di squadra, cioè in maniera organizzata; rintracciare i sepolti con gli ARTVA (segnalatori radio che ciascuno dovrebbe avere indosso); poi sondare ed identificare bene ila posizione e profondità del corpo/i; scavarli tutti; rianimarli.
Figuriamoci. Un lavoro di squadra che presuppone un buon allenamento di squadra, per ritrovare in tempo un uomo che magari era già morto nell'urto, o che nella migliore delle ipotesi è sepolto sotto un metro di neve ed altro.

Hanno inventato lo zaino con air-bag, un ottimo elemento di protezione individuale, che se non altro ha il vantaggio di riparare il collo e la schiena, di farti galleggiare evitando di venire sepolto, e che funziona anche se vai da solo oppure con una squadra non esperta né addestrata. Funziona, a quanto pare.

Similmente, primo: non cadere in mare. E già solo per questo il catamarano vale 100:1.
Secondo: non cadere in mare. Quando faccio la pipì da poppa, e sono solo a bordo, e la barca naviga con autopilota, penso a quello che sto facendo, mi reggo con una mano al paranco di randa, che è a poppa estrema, e comunque non mi sporgo. Mentre in casi particolari (notti di burrasca al gavitello) la faccio nel secchio sul ponte, e poi lo vuoto fuori bordo.
Se fossi con i bambini navigherei solo con il caldo ed il bel tempo, così l'assideramento è fuori causa.
Se qualcuno voleva fare il bagno dalla scaletta, fermavo la barca, prua all'orza e vele lasche.
Se poi qualcuno a tutti i costi vuole cadere in mare, almeno mi accerto che prima di salire a bordo abbia imparato a nuotare. Sennò che si metta il salvagente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it