margutte ha scritto:
Limo ha scritto:
credevo che gonfiabile si intendesse che si gonfia da solo quando cadono in acqua.....no?

ti dico la mia esperienza con i giubbetti autogonfiabili. Una volta ho scuffiato con Zakete. ero da solo ed ho provato a raddrizzare come si fa con una deriva, ma non ero abbastanza pesante (pesavo 85kg) per quella barca che pesa 350kg. Fortunatamente è arrivato un barchino. "maestro, gheto bisogno de 'na man?" " ecco bravo, vai alla testa dell'albero e prova a sollevarla un po'" Appena il mio salvatore ha toccato l'albero la barca è venuta su come un missile. Risalgo a bordo, ringrazio, e mentre scambio una parola con questo ragazzo, improvvisamente il mio giubbeto "scoppia"
e si gonfia in un istante.
Ho imparato che gli autogonfiabili a "pastiglia" sono eccellenti per riportare a galla e poi riconoscere i corpi dei malcapitati. Se sei svenuto, prima che la pastiglia si bagni, si dissolva e lasci partire la carica passano da moltissimi secondi a vari minuti (il mio caso) e addio mio bel marinaretto.
Adesso usiamo sì giubbetti autogonfiabili, ma dotati di valvola idrostatica che secondo la pubblicità si attiva quando la valvola va sott'acqua di pochi centimetri.Costano il doppio e speriamo che non sia solo pubblicità.
Io di figli non me ne intendo, ma siccome ci vuole molto tempo per farli e poi tirarli su, gli metterei sempre almeno i braccioli e poi un giubbetto qualsiasi che abbia un collo piuttosto sostanzioso.
Ma se cade in acqua di inverno, non so quanto tempo di sopravvivenza potrebbe avere nell'acqua fredda. Vale la pena?