NeXuS ha scritto:
Quindi MarcoRed, vedi te, entro o oltre dipende da diversi fattori, però trovati una scuola seria che ti insegni veramente e non solo a superare l'esame

Bhé devo veramente ringraziare tutti voi che con le varie opinioni (anche molto discordanti) mi avete aiutato a prendere una decisione.
Sicuramente non sono dell'idea di fare le cose "all'italiotta" o di cercare di fare la patente solo per ottenere il "pezzo di carta"...
Amo troppo la Vela e rispetto gli elementi (vento, clima, lago, mare) per fare le cose tanto per farle, ricordo che al corso di vela che ho fatto qualche anno fa a dervio durante il briefing prima di salire in barca alla domanda dell'istruttore <<perchè fate il corso? [avanzato,ndr]>> alcuni rispondevano "per fare la patente, e poter andare con gli amici che hanno la barca..." o "perchè ho comprato la barca
a motore"[?!], io ho risposto solo: "per conoscere il vento e imparare a gestire la barca con l'andatura migliore".
La scuola che ho trovato si trova a Malgrate ed è anche abilitata per fare l'esame della Entro in sede, è una scuola seria e conoscendo bene anche l'istruttore, gli chiederò anche info e testi aggiuntivi sul carteggio, ma dato il poco tempo a disposizione (causa lavoro/famiglia) e riuscendo a concentrare il corso in tre sabati consecutivi nel mese di Febbraio, ho deciso che seguirò il Corso per sostenere l'esame della Entro.
Non so se entrerò a far parte degli "Entro pentiti", ma sono certo che se poi dovesse servirmi potrei sempre fare l'integrazione. Anche perché se dovessi spostarmi al mare o fare traversate sarebbe un po' presuntuoso da parte mia, farle in solitaria o anche con equipaggio dove solo io ho il famoso "pezzo di carta oltre".
Penso che siano fondamentali le ore (molte) di navigazione per aumentare l'esperienza e la sicurezza (propria e degli amici a bordo), quando penserò al mare oltre le 12 miglia sarà fondamentale iniziare come equipaggio di qualcun altro più esperto (e patentato) e poi.. integrare la mia patente..