Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 15:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 09/12/2014, 16:46 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Gli interuttori di quel tipo, come dice nexus, servono a gestire più batterie:
- off: tutto staccato
- Both: tutto attaccato, di solito si usa solo quando le batterie sono scariche per avere quell'ultimo spunto per accendere il motore, mai lasciare le batterie in questa configurazione perché una scaricherà invariabilmente l'altra
- 1: batteria 1
- 2: batteria 2

Probabile ci fossero 2 batterie oppure che il vecchio proprietario avesse previsto questa possibilità. a te basterebbe uno di questi:
Allegato:
staccabatteria_dettagli.jpg
staccabatteria_dettagli.jpg [ 84 KiB | Osservato 3460 volte ]


Il caricabatterie è elettronico e ha, a leggere le specifiche, una protezione automatica per i sovraccarichi. Non vedo problemi a lasciarlo sempre attaccato anche se dovessi ricaricare con il motore o con un pannello solare.

Per isolare e proteggere i contatti della batteria di solito si usa olio di vaselina, il gel per radiografie potrebbe avere un fine simile, io lo uso per la vaschetta del sensore dell'ecoscandaglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 09/12/2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2014, 9:16
Messaggi: 351
Località: roma
grazie per i chiarimenti.
Ora ,però mi sorge un altro dubbio. la vaschetta dell'ecoscandaglio???
dove dovrei mettere il gel e ogni quanto tempo?
Allegato:
PC070016.JPG
PC070016.JPG [ 3.35 MiB | Osservato 3456 volte ]


è questa, vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 09/12/2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2014, 9:16
Messaggi: 351
Località: roma
no, questo è il log! vero? :idea:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 09/12/2014, 17:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Log quello piccolo, di fianco ha il suo tappo per quando togli il sensore per pulirlo o quando lasci la barca per lungo tempo. Se no affonda :roll:
Eco quello grande, si estrae e dentro ci metti un po' di gel, in teoria dura molti mesi, anche un anno, ma io lo tolgo ogni 3/4 mesi e lo rinnovo. Non metterne molto, 2 cm, quel tanto che basta perché fra il sensore e lo scafo non vi sia aria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 10/12/2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
SE AVETE VOGLIA DI LEGGERE:
ECCO ALCUNE AGGIUNTE

DENSITA’ DI ENERGIA/POTENZA DI UNA BATTERIA: si esprimono in termini di volume come rapporto tra l’energia accumulatasi in un sistema ed il suo volume. KWh/mqOppure gli stessi parametri possono essere espressi in termini di massa( energia/potenza specifica)ed è il rapporto tra l’energia accumulata in un sistema e la sua massa.KWh/Kg.Ecco questo ultimo parametro ci può essere utile per la scelta di una batteria al piombo. Esso è normalmente =30-50Wh/Kg

Numeri che forse saranno utili ad interpretare alcune tabelle fornitori dove oltre ai normali parametri sono anche rapportati i pesi delle batterie.

DA QUI POTREMO AGGIUNGERE ALLE NOSTRE FORMULE:
densità di energia: 30-50Wh/kg
tensione di carica: 13,6-14 V
Vita, cicli ricarica: 300
Tempo di carica: 8-16h
Tensione minima alla batteria scarica: 10,5V

Adesso possiamo dire , risalendo alla BIBBIATTERIA, che una batteria generica espressa sopra . Se non utilizzata deve mantenere la carica per 2 o 3 settimane. Per la corretta manutenzione deve essere caricata a fondo almeno una volta al mese.

Questa operazione serve a “compensare la autoscarica della batteria ( compresa tra un minimo dell’1% a un max del 10% mensili).

Se però si hanno pannelli solari sempre funzionanti o un carica batterie mantenimento/ tampone, quindi 13,6 V circa, e tanta corrente quanta ne richiede la batteria, fino ad un valore massimo che diminuisce (praticamente significa che all'inizio massima corrente, che comincerà a decrescere con l'aumento di tensione della batteria), fino a portarsi gradatamente al valore di mantenimento, abbiamo predisposto il corretto invernaggio delle batterie.

Un piccolo difetto dei CARICABATTERIE TAMPONE E MANTENIMENTO è che la carica procede abbastanza rapidamente fino al 70% circa, poi comincia ad avvenire sempre piu' lentamente fino al 100%.Per cui sono più vere le 16 ore anzichè le 8 ore di carica.

La verifica sullo stato di vitalità delle batterie si può effettuare misurando la corrente di carica e simultaneamente la tensione sotto carica. Se la corrente è più bassa del rapporto 1/50 della capacità nominale della batteria ( Ampere indicati sulla targhetta) e la tensione tende a superare i 14V la batteria è diventata vecchia.

Un’ultima considerazione e finisco: Jo controlla che i pannelli eroghino effettivamente anche d’inverno tensione-corrente necessarie alla ricarica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 15/12/2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2014, 9:16
Messaggi: 351
Località: roma
Paddy ha scritto:
Log quello piccolo, di fianco ha il suo tappo per quando togli il sensore per pulirlo o quando lasci la barca per lungo tempo. Se no affonda :roll:
Eco quello grande, si estrae e dentro ci metti un po' di gel, in teoria dura molti mesi, anche un anno, ma io lo tolgo ogni 3/4 mesi e lo rinnovo. Non metterne molto, 2 cm, quel tanto che basta perché fra il sensore e lo scafo non vi sia aria.


scusa paddy, ma sullo scafo c'è solo il foro passante con l'elichetta del log. come funziona il log? da poppa?
puo sembrare una domanda stupida e forse lo è. scusa ma so gnoranteee


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 15/12/2014, 12:50 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
A poppa! Se non è in asse con la deriva qualcosa segnerà, boh, fai delle prove.
L'eco invece funziona benissimo attraverso lo scafo, l'ST è uno dei pochi appositamente fatti per questo, essendo a poppa non ti segnerà le secche, comunque non è quella la funzione primaria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 15/12/2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2014, 9:16
Messaggi: 351
Località: roma
Paddy ha scritto:
A poppa! Se non è in asse con la deriva qualcosa segnerà, boh, fai delle prove.
L'eco invece funziona benissimo attraverso lo scafo, l'ST è uno dei pochi appositamente fatti per questo, essendo a poppa non ti segnerà le secche, comunque non è quella la funzione primaria


allora mi sa che mi sono spiegato male. ce'è stato un lapsus. il log è quello piccolo che è passante e misura la velocità con la piccola elica sotto lo scafo. quindi è passante.
l'ecoscandaglio funziona attravarso lo scafo. e allora il sensore a poppa sotto la plancietta che cosa è?
Allegato:
IMG-20140917-WA0001 b.jpg
IMG-20140917-WA0001 b.jpg [ 338.97 KiB | Osservato 3402 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 15/12/2014, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2014, 9:16
Messaggi: 351
Località: roma
aaah, il trasduttore. mo è chiaro. e che è il trasduttore?

vendo come mai usata... :lol: piena di impicci... maxpicci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 15/12/2014, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Paddy ha scritto:
Per isolare e proteggere i contatti della batteria di solito si usa olio di vaselina, il gel per radiografie potrebbe avere un fine simile, io lo uso per la vaschetta del sensore dell'ecoscandaglio.


credo sia solo una svista, ma per evitare di fare i "pasticcieri" credo sia meglio specificare che per i morsetti della batteria ci vuole la vaselina magari quella filante che è "ISOLANTE" mentre il gel conduttore, quello per ecografie o elettrostimolatori" è per definizione CONDUTTORE, quindi sui morsetti della batteria non ce lo metterei ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it