Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 0:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tecnica di rimorchio
MessaggioInviato: 12/12/2014, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Ovviamente non parlo di carrelli stradali, ma di rimorchio in mare (lago).
Io una volta sono stato rimorchiato per risalire l'Arno ed un'altra volta con Grafite abbiamo rimorchiato un FJ.
Che cime si usano? Dove le fissiamo? Tecniche particolari?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica di rimorchio
MessaggioInviato: 12/12/2014, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2013, 22:49
Messaggi: 314
Località: venezia
fissate alle bitte .. ecco il mio trenino


Allegati:
Commento file: da dietro
2.jpg
2.jpg [ 46.61 KiB | Osservato 4505 volte ]
Commento file: da betty
1.jpg
1.jpg [ 68.99 KiB | Osservato 4505 volte ]

_________________
http://www.unsecondo.com
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica di rimorchio
MessaggioInviato: 12/12/2014, 12:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Per quello che ne so, è diverso trainare una o più barche; nel secondo caso, il trenino comporta sollecitazioni a volta eccessive per il fuori fase dei tiri: su ogni nucleo di tre barche, se la barca più a prua tira avanti e quella più a poppa tira indietro, qualche bitta salta...

In questo caso si usa così:
- la barca che traina fila di poppa una cima più grossa e robusta possibile;
- ciascun trainando, cominciando dal più vicino al trainante, raccoglie il cavo e su quello assicura la sua cima di traino con un parlato doppio ganciato, con l'accortezza di a) fare due volte consecutive verso avanti, tornare accavallando verso dietro e ganciare;
- la distanza dei traini deve essere circa di 1.5-2 lunghezze di ciascun trainato;
- la cima del trainato deve essere assicurata a piede d'albero e alla galloccia di prua;
- il timoniere del trainato, deve navigare parallelo al trainante, non puntare il suo specchio ma tenersi discosto dal cavo di traino.

Per il traino di una sola barca, vale lo stesso per la cima di traino: dev'essere 'di proprietà' del trainato, ed essere assicurata a piede d'albero e alla bitta di prua.

Il trainato deve tenere bene i pesi a poppa e la deriva almeno parzialmente su, per favorire l'allineamento della prua con il tiro. E, sempre, deve essere libero di mollare quando vuole: o sganciando il parlato dal cavo di traino o anche all'improvviso (mollando da bordo e perdendo la sua cima)

In caso di traino a motore, soprattutto da un motoschifo, concordare prima bene la velocità max di traino e l'attenzione del trainante ai cenni di comunicazione.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica di rimorchio
MessaggioInviato: 12/12/2014, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
se il rimorchio è per motivi di emergenza e i trainati siete Voi, RICORDATEVI di dare le vostre cime e NON prendere quelle del trainatore......!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica di rimorchio
MessaggioInviato: 12/12/2014, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
questo solo per paura di sborsare tanti soldini :mrgreen: nel caso mettetevi daccordo prima di farlo ;)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica di rimorchio
MessaggioInviato: 12/12/2014, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Carcat ha scritto:
se il rimorchio è per motivi di emergenza e i trainati siete Voi, RICORDATEVI di dare le vostre cime e NON prendere quelle del trainatore......!!!!!

leggende metropolitane....
che sia tu a dare la tua cima o lui a porgere la sua... non cambia.

resta il fatto che la legge prevede rimborsi diversi per il "rimorchio" e per il "soccorso".
Se sia uno o l'altro non e' il fatto che tu chieda la cima o tu la fornisca che lo definiscono, ma una valutazione sull'esistenza di una situazione di pericolo imminente per il mezzo in avaria ed eventualmente le persone che ci stanno sopra. (valutazione che eventualmente fara' il giudice...:( )
Ad esempio.: maltempo che sopraggiunge... mezzo che non manovra sospinto in secca dalla corrente... ecc..

Quello che si puo' e si dovrebbe fare e' chiarire subito i termini del "patto" tra rimorchiatore-soccorritore e noi prima di farsi prestare assistenza.
Magari chiarire bene e subito che si ha bisogno SOLO di un RIMORCHIO e non di SOCCORSO ed eventualmente definirne il compenso.

Da notare che se invece il mezzo di soccorso e' di un corpo dello stato ( Guardia Costiera, Carabinieri, Finanza...) l'assistenza e' sempre gratuita e rientra nei compiti istituzionali.

PS: anche se incocciate me, l'assistenza e' gratuita. Rientra nella mia cultura marinara ( al punto che non capisco come un diportista possa farsi pagare per aiutarne un altro... OK per chi lo fa di mestiere il rimorchiatore., ci sta che venga pagato.... ma gli altri? )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica di rimorchio
MessaggioInviato: 13/12/2014, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
"Accettate il contratto standard dei Lloyd's: niente recupero, niente pagamento?!!"
Lloyd' s standar form of salvage agreement - No cure no pay - :mrgreen:

Concordo con Guru, sono leggende metropolitane, al massimo decide un Giudice se e quanto bisogna pagare, corda mia o tua, che si rimanga a bordo o meno....
Quando sono rimasto piantato in bocca d'Arno con il motore KO, sono passati 3 motoscafi e non si sono fermati, dopo quasi 3 ore è arrivata una barchetta a vela (in legno) con un fuoribordo da 5Hp e ci ha lanciato una cima in un attimo, ci ha portato al cantiere più vicino e ci ha salutato....
Secondo me è così che dovrebbe sempre essere....

Ma tralascindo gli aspetti etici/giuridici/normativi (per altro sempre importanti al mondo d'oogi), io intendevo il 3D da un punto di vista tecnico e mi pare di capire che gli spunti già ci sono e tanti...

La cima la fissiamo alla bitta o al piede d'albero? Personamente preferisco la bitta, in una deriva (che in genere nemmeno ha bitte o gallocce) va bene all'albero, è un punto robusto, la barca è leggerissima e quasi sempre ha scafo planante.... se il trainante "forza troppo", la barchina prende il volo e lo segue senza problemi.
Ma già su un micro le cose sono diverse, il piede d'albero non è nato per lavorare in quel modo, lo sforzo è maggiore e non mi fiderei troppo... insomma, preferirei perdere una bitta piuttosto che l'albero ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica di rimorchio
MessaggioInviato: 13/12/2014, 8:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
@ nexus: non è un'alternativa, si fa passare alla bitta/galloccia/al limite golfare di prua per favorire la direzionalità del trainato; si assicura "all'albero", o se vuoi ad una panca in pozzetto, insomma a qualcosa di strutturale, per prevenire l'abbandono in caso di rottura del punto di prua. Il quale può rompersi a causa del tiro a strappo provocato dal diverso passaggio dei due mezzi su due onde diverse; o, e càpita... se il trainante è un incosciente incapace, insomma motoschifaro.

Anche il discorso di cima mia /cima tua, prima di essere un fatto legale, è un aspetto della sicurezza del trainato, che a meno di essre morto (steso/fiaccato/incapace di agire e di volere), deve mantenere il controllo del traino, ed eventualmente liberarsi se e quando vuole:
- alandosi sul cavo di traino e liberando la legatura, se è "arrivato";
- mollando tutto dalla propria barca, se il traino causa più danni di quanto faccia bene il suo lavoro.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica di rimorchio
MessaggioInviato: 13/12/2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Ma proprio all'albero? :shock: Troviamo un compromesso.... un winch? ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica di rimorchio
MessaggioInviato: 14/12/2014, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
a proposito di mollare tutto...

non ricordo bene... ma scommetterei su un nodo a bocca di lupo ganciato... naturalmente durante il traino il corrente (e il gancio finche' non si assucca il nodo) lo si tiene in mano pronti a liberarsi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it